Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Nicola Fornabaio

Estraniato

Estraniato

Nicola Fornabaio

Libro

editore: Eretica

anno edizione: 2025

pagine: 68

15,00

Qui tutto come sempre

Qui tutto come sempre

Nicola Fornabaio

Libro

editore: Eretica

anno edizione: 2023

pagine: 70

15,00

Sauro assolato

Sauro assolato

Nicola Fornabaio

Libro: Libro in brossura

editore: Eretica

anno edizione: 2022

pagine: 95

Dopo un lungo operoso fermo biologico, Nicola riprende il filo del ricordo, maturando il suo essere poeta. Riconnette, ancora, il filo dei ricordi, la memoria delle origini e del nuovo, appropriandosi dell’intero mondo che la nascita ci assegna. Si avvolge di natura, orme di uomini, ricordi. Rischia la fatica della poesia, delle parole. Liofilizza tempi e ritmi; scrivere è togliere parole dalla folla di pensieri e sensazioni, anche mentre leggi sfortunati poeti russi. Usa il dialetto come spada per scavare immagini. Spolpa stempiate nostalgie. Annega, spesso, nell’intatto silenzio. Indovina sagome, con il lapis dell’immaginazione. Come sempre, comporre dipende dalla luce. L’inverno che gela i vetri. Lo spignattare pingue di una signora che fuoriesce, fragoroso, da una finestra. Una vanga che apre una ferita sulla creta del Sauro assolato, che ricopre con terra appena smossa.
15,00

Guida alla progettazione della città culturale. Rinnovare le geografie, il design, l’azione sociale, la pianificazione nello spazio urbano

Guida alla progettazione della città culturale. Rinnovare le geografie, il design, l’azione sociale, la pianificazione nello spazio urbano

Lucio Argano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

La città è l’espressione più completa delle civiltà, il prodotto della storia, del pensiero e dell’azione umana. È il luogo dove coesistono forme del costruito e dell’organizzazione spaziale unitamente al manifestarsi del sociale, restituendo una complessità che si traduce in evoluzioni e cambiamenti continui. La cultura è la filigrana preziosa di questa complessità, come matrice identitaria che emerge in modo evidente nelle città storiche e come sistema di comportamenti, idee, forme di creatività e interazioni sociali che intrecciano la vita urbana. Nelle dinamiche contemporanee che la città si trova a fronteggiare si profilano sfide emergenti e questioni salienti, come ad esempio il tema della sostenibilità o la giustizia sociale, che reclamano risposte a partire dalle stesse domande di città. Il libro percorre l’idea di città culturale come chiave per navigare nella complessità urbana e per rispondere alle sollecitazioni che la città plurale contraddittoriamente esprime. La città culturale è quella che valorizza le proprie risorse culturali, artistiche, creative, ricomprendendo al loro interno anche le risorse della comunità e delle persone e restituisce un ecosistema culturale urbano più ampio, denotato anche dalla dimensione morfologica, percettiva e sociale dell’urbano. Così facendo, la città culturale diventa strumento trasformativo della città nel suo insieme, in grado di stimolare energie e capacità che attivano cittadini, istituzioni e organizzazioni nella costruzione di futuro. Il libro, sottolineando l’importanza di un lavoro olistico e partecipativo di progettazione, propone un percorso metodologico per la stesura di un piano culturale urbano come strumento strategico e operativo per realizzare la città culturale. Questo volume si rivolge alle istituzioni territoriali e ai diversi attori culturali e sociali, ma è pensato anche per gli studenti e per quanti si occupano di studi urbani e del territorio, per l’attenzione rivolta alla geografia, al design urbano e ai temi della pianificazione della città. Prefazione di Lelio Fornabaio. Postfazione di Paolo Dalla Sega.
45,00

Simmetrie esistenziali

Simmetrie esistenziali

Nicola Fornabaio

Libro: Libro in brossura

editore: Eretica

anno edizione: 2020

pagine: 116

Sondare, rimestare nel fondo dell’anima e dell’esistere. Riconciliarsi con la vita e scavare nella memoria di luoghi e persone, abbandonati per perdersi per strade nuove, sopportando la fatica di dialogare, ripensando alla condanna di vivere nei luoghi dell’abbandono, costretti ad essere senza tempo. Per fortuna poter guardare la meraviglia del cielo, del paesaggio, della sostanza dentro l’uomo. Il sogno è il mediatore della fatica, della bellezza di vivere e della lingua dei padri. Ed è, inevitabilmente, poesia.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.