Libri di Nicola Magnavita
Medicina del lavoro. Appunti delle lezioni
Nicola Magnavita
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2019
pagine: 188
L'Italia è la seconda economia della Comunità Europea, dopo la Germania e prima della Francia, ed una delle maggiori nel mondo. Ha il vanto di avere dato i natali allo scienziato che ha dato origine alla medicina del lavoro, nonché quello di avere il maggior numero di leggi per la tutela del lavoro (circa un migliaio, considerando solo quelle nazionali) e di essere stato il primo Paese al mondo a rendere obbligatoria la prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro e la tutela assicurativa di questi rischi. Nonostante ciò, nel nostro Paese l'insegnamento della medicina del lavoro occupa uno spazio relativamente molto modesto nel curriculum formativo del medico e di quello dei laureati delle altre professioni sanitarie. Sono certamente pochi, infatti, gli studenti del corso di laurea in medicina e chirurgia che trovano il tempo di consultare un Trattato di Medicina del Lavoro. Questo opuscolo non ha, tuttavia, l'ambizione di sostituirsi ad un manuale completo di formazione specialistica, quanto il più modesto scopo di sollevare lo studente dalla fatica di prendere appunti durante le lezioni o, come avviene oggi sempre più spesso, di fotografare con lo smartphone le presentazioni proiettate in aula. Per tale motivo, esso cerca di fornire una serie di schemi che possano facilitare l'apprendimento e la memorizzazione degli elementi essenziali di medicina del lavoro da parte degli studenti, dopo la necessaria fase di analisi e studio. Per questo, lo stile è volutamente sintetico. Ci si augura, pertanto, che gli studenti trovino in queste brevi indicazioni lo stimolo per procedere al dovuto approfondimento di argomenti che, seppur schematizzati, sono in realtà assai complessi.
Medicina del lavoro pratica. Manuale per i medici competenti
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2018
pagine: 384
Il presente Manuale nella sua ottima articolazione rappresenta un importante strumento per iniziare un moderno percorso che porta a fare del "benessere lavorativo" l’elemento cardine per migliorare sia la salute dei dipendenti sia i risultati economici dell'azienda. Per il medico competente è fondamentale mantenersi continuamente aggiornato sul ciclo produttivo e sull'ambiente di lavoro migliorando le proprie competenze tecnico-scientifiche sui fattori di rischio professionali e sulle misure più efficaci per eliminare o ridurre i rischi. Ecco quindi l'utilità di questo libro che, passo dopo passo, e facendo ampio ricorso a schemi, moduli e casi di studio, affronta, con uno stile semplice e chiaro i principali problemi pratici che si pongono al medico competente nell’attività di sorveglianza sanitaria nel nostro paese e nel contempo fornisce ai medici competenti le indicazioni più appropriate per svolgere un ruolo da protagonista in un mondo proiettato all'azienda che mette al primo posto i propri dipendenti con il risultato di una forza-lavoro più produttiva, motivata, sana e serena. Il manuale è diviso in 4 parti che focalizzano i momenti fondanti del percorso in azienda del medico competente, ognuna suddivisa in capitoli che chiariscono ed approfondiscono gli argomenti alla base delle buone prassi che consentono di raggiungere gli obiettivi della moderna medicina del lavoro. Completa l’opera l’appendice con la principale modulistica di settore.
Lavoro umano. Il benessere nei luoghi di lavoro
Nicola Magnavita
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2010
pagine: 128
Tutela del lavoratore rischioso per gli altri
Nicola Magnavita
Libro
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2004
pagine: 236
Lavorare in interni. Ricerche sullo stato di salute dei lavoratori negli ambienti confinati
Nicola Magnavita, Francesco Vinci
Libro
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2000
pagine: 200
Promuovere la salute dei lavoratori anziani. Le esperienze europee
Nicola Magnavita
Libro: Libro in brossura
editore: FerrariSinibaldi
anno edizione: 2018
pagine: 412
Dal 1960 l’età media della popolazione è in aumento in tutti i Paesi europei. Nonostante ciò, molti paesi hanno realizzato e mantenuto a lungo politiche per facilitare l’uscita precoce dal mercato del lavoro. La brusca inversione di questa tendenza negli ultimi anni ha determinato un improvviso aumento dell’età della forza lavoro,alla quale non ha corrisposto un cambiamento di modi e posti di lavoro. Molti anziani quindi sono chiamati a svolgere lavori progettati per i giovani e ciò rende la promozione della salute non più un’opzione, ma un obbligo sociale. L’analisi delle esperienze di promozione della salute per i lavoratori anziani condotte in 10 Paesi europei tra il 2000 e il 2015, indica che tali iniziative sono distribuite in modo molto eterogeneo, non solo per il numero ma anche per la qualità dei progetti. La maggior parte delle iniziative ha riguardato l’Europa Centrale, segue l’Europa dell’Est e infine i Paesi del Mediterraneo. L’analisi di dettaglio degli studi indica che la maggior parte degli interventi ha seguito un modello tradizionale, basato sulla ricerca di sintomi e segni di malattia piuttosto che su indicatori positivi di salute.
Il giudizio di idoneità. Esperienze dei medici competenti
Nicola Magnavita
Libro
editore: EPC
anno edizione: 2010
pagine: 208
Il giudizio di idoneità non è altro che l'aspetto emergente dell'attività di sorveglianza sanitaria, la punta di un iceberg, il coronamento di una azione preventiva che prevede l'identificazione e la valutazione dei rischi da parte di un medico consulente del datore di lavoro, il controllo continuo delle condizioni di lavoro, la raccolta e l'elaborazione di dati epidemiologici da usare nella gestione del rischio, nella verifica della validità delle attività di prevenzione, protezione e formazione, infine la diffusione di informazioni sul rischio e sulle migliori modalità per prevenirlo. Dietro l'apparente facciata di un'attività di routine l'espressione del giudizio di idoneità presenta non pochi aspetti critici. Di qui l'importanza di questo volume che, oltre ad una analisi comparativa delle modalità di gestione dei giudizi in aziende diverse e alle indicazioni condivise sui principi per la formulazione dei giudizi di idoneità, offre per la prima volta in un testo scientifico, un nutrito insieme di storie lavorative e dei relativi giudizi di idoneità. Si tratta di giudizi formalmente validi ma non "corretti", nel senso che risultava possibile formulare indicazioni diverse, meglio atte a contemperare le diverse legittime esigenze previste dalle norme in vigore.