Libri di Nicola Russi
Władysław Anders e Cosma Manera. Cammini per l'Umanesimo
Cristina Martinelli, Nicola Russi
Libro: Libro in brossura
editore: Esperidi
anno edizione: 2023
pagine: 110
Un libro a quattro mani, scritto dal generale Nicola Russi e dalla storica, esperta di storia polacca, Cristina Martinelli. Il sottotitolo chiarisce subito che non si tratta dell’ennesima biografia dei due generali, polacco l'uno e italiano l'altro, operativi in due guerre diverse, “piuttosto il tentativo di inquadrare nel prisma dell'etica per illuminare una nuova traccia della fratellanza tra Italia e Polonia, quella che dopo alcune riflessioni, consideriamo ora la più significativa di tutte (…)”.
Da Montecassino a Marittima. Di muli e orsi, epico e mitico
Cristina Martinelli, Nicola Russi
Libro: Libro rilegato
editore: Esperidi
anno edizione: 2020
pagine: 88
Nel mese di marzo 2020, nel pieno della quarantena per la pandemia di Covid-19, i due Autori, nell’impossibilità di incontrarsi per realizzare il progetto editoriale già delineato intorno alla permanenza a Marittima (Le) di un contingente di soldati del 2° Corpo d’Armata polacco durante la II Guerra Mondiale, si sono ritrovati a dare vita a uno scambio di posta elettronica, poi andato oltre il confronto di notizie e memorie, magari per riempire il tempo sospeso, e diventato infine, un pastiche. Tuttavia, non è difficile enucleare i temi connessi alla pandemia in atto, alla storiografia, alla polonità e alla cultura magno greca del Salento. “Questo scritto a quattro mani ne è il risultato e la sua architettura riflette il mezzo di scrittura usato, quantomeno per ritmo. È difficile collocarlo in un determinato genere letterario, il suo nucleo tematico iniziale e centrale avrebbe dovuto risolversi nella classica forma del saggio, poi la volontà è stata travolta da riflessioni, evocazioni del proprio mondo culturale, forse per l’urgenza di non sentirsi isolati e inutili. Così si spiega la contaminazione, l’andamento quasi labirintico…”
Pigramente cigola il tempo. Poesie 1972-2017
Salvatore Nuzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2017
pagine: 178
Questo volume raccoglie le poesie di Salvatore Nuzzo, scritte tra il 1972 e il 2017. Quarantacinque anni di scrittura e ricerca di una forma che delinea la realtà con mezzi essenziali. È il "tempo" il protagonista assoluto in questa storia, come delinea Nicola Russi nella prefazione al volume. Salvatore Nuzzo, è “l’archeologo dei suoi luoghi dell’anima, pronubo d’una poesia che si fa epifania del nostro esistere da giovani: si fa autunno, colore di ottobre; si fa carnevale che fa incetta di urla, per strada, di fanciulli; la poesia si fa sogno che raccoglie gli anni del poeta in una favola triste; di un poeta presente ad ogni umana vicenda, un giullare, il più triste giullare/ che scrive versi d’amore/ a una ragazza segreta; si fa estasi davanti a un mare che gli regala l’estro dei sogni e il ripetere delle ultime cose ancora sue; si fa orrore perché s’empie di morte la terra, con tutti i cieli in fuga, con oceani e mari senz’acque. La sua poesia si avvia a correre il rischio di mitizzare un sentimento che adombra un’immagine che volge ad un’istanza: quella di rimanere felicità incorporea, pura ombra, come si esprimerebbe Pedro Salinas, nella sua poesia “Possesso del tuo nome”.
Progettare il contesto. Il progetto urbano nella contemporaneità
Nicola Russi
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2012
pagine: 174
Progettare il contesto significa accettare l'impossibilità che ha attualmente l'architettura di ricercare le ragioni delle proprie forme, della sua esistenza, oltre ai confini che essa stessa propone. Questa ricerca, frutto di una tesi del Dottorato di Ricerca in Architettura, Urbanistica, Conservazione dei luoghi dell'abitare e del paesaggio del Politecnico di Milano, affronta il rapporto tra progetto e contesto e mostra come questi due termini appaiano oggi sempre più reversibili e incerti, al punto da non risultare più antitetici.
Premio Gubbio 2024. Europa terreno comune-Gubbio Prize 2024. Europe common ground
Libro: Libro in brossura
editore: ANCSA - Ass. Naz. Centri Storico-Artistici
anno edizione: 2024
Dal 1990, ogni tre anni l'ANCSA – Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici assegna il Premio Gubbio ai migliori progetti e piani di riuso che intervengono con strategie innovative all'interno di città e territori storici. Il premio costituisce per l'ANCSA l'occasione triennale per assegnare un riconoscimento agli interventi che meglio rappresentano la sua filosofia. Al tempo stesso, è anche l'opportunità per imparare da processi reali di trasformazione, in contesti molto diversi tra di loro, le nuove relazioni che si stabiliscono tra progetto e storia. Questa mappatura dello stato dell'arte è un contributo fondamentale per l'associazione, che le permette di affrontare periodicamente una riflessione critica sui propri temi di ricerca, ricalibrando o eventualmente estendendo i confini della propria elaborazione teorica.
Premio Gubbio 2018. Evoluzione e continuità
Libro: Libro in brossura
editore: ANCSA - Ass. Naz. Centri Storico-Artistici
anno edizione: 2024
Evoluzione e continuità: l’edizione 2018 del Premio Gubbio, la decima organizzata dal 1990 ad oggi, si trasforma profondamente nella sua struttura organizzativa e allarga il suo sguardo a tematiche ed aree geografiche nuove. Al tempo stesso, prosegue un dialogo ormai pluridecennale con i filoni di ricerca propri dell’Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici, e si conferma come una fondamentale rassegna triennale, alla scala nazionale ed europea, delle migliori pratiche di progettazione nelle città e nei territori di interesse storico. Oggetto di questo volume è l’insieme delle proposte - quasi novanta – che hanno partecipato al Premio Gubbio 2018, descritte attraverso i disegni, le immagini e le parole dei loro autori, e messe a sistema dai commenti critici dei membri dell’Associazione. Una linea ideale, un processo di evoluzione nella continuità, lega le esperienze ormai storicizzate dei fondatori di Ancsa - tra di loro, Giovanni Astengo - e i progetti contemporanei vincitori del Premio. È la capacità d’interro
Premio Gubbio 2021. Il progetto oltre la crisi
Libro
editore: ANCSA - Ass. Naz. Centri Storico-Artistici
anno edizione: 2021
Background. Il progetto del vuoto
Nicola Russi
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2019
pagine: 298
In un particolare momento storico, in cui i modelli tradizionali della progettazione urbana entrano in tensione con forme temporanee e fragili di trasformazione, questo libro presenta i frutti di una ricerca che tenta di sottrarre il progetto urbano dall'immediatezza del suo risultato finale e, al contempo, di collocarlo entro i fenomeni complessi delle città. Background fa dunque riferimento costante all'orizzonte urbano della città intesa appunto come uno sfondo – quello che Aldo Rossi chiamava «scena fissa» –, e racconta così soprattutto il progetto del vuoto urbano, pensato non come assenza, bensì come campo aperto completamente disponibile, supporto e condizione necessaria per accogliere libere forme di appropriazione dello spazio. I progetti qui selezionati di Bernardo Secchi e Paola Viganò ad Anversa, Assemble a Liverpool, Atelier Bow-Wow a Tokyo, Raumlabor a Berlino, TVK a Parigi, Janette Sadik-Khan a New York, Bas Smets a Bruxelles, Urban-Think Tank a Caracas sono esempi di come l'architettura del vuoto possa reagire con le molteplici intelligenze, culture, storie e comportamenti globali dell'«iperpresente». Tuttavia, come scrive Matteo Robiglio nella postfazione, quella di Nicola Russi è una «mossa del cavallo che abbandona pretese ma non ambizioni. Riconosce che non esiste più una dimensione nazionale delle questioni, una condizione specifica italiana dell'operare (anche questa: scelta liberatoria da un provincialismo ammantato di denuncia) e propone otto lezioni internazionali ma profondamente pertinenti all'operare in Italia».