Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Nicola Vacca

Luce nera. Raccolta poetica

Nicola Vacca

Libro: Copertina morbida

editore: Marco Saya

anno edizione: 2015

pagine: 78

10,00 9,50

Arrivano parole dal jazz

Arrivano parole dal jazz

Nicola Vacca

Libro: Libro in brossura

editore: Oltre Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 110

Un omaggio al jazz. Un progetto in versi dedicato a questo genere musicale attraverso i suoi protagonisti. È composto di quattro sezioni. La prima, Le bocche d'oro del jazz, contiene ritratti di alcuni tra i più grandi musicisti: i cosiddetti "fiati", da Miles Davis a Clifford Brown passando per Chet Baker e altri ancora. La seconda, Donne che cantano il jazz, dedicata alle più belle voci femminili che hanno cantato e reso grande il jazz, da Nina Simone a Sarah Vaughan passando per Billie Holliday e altre ancora. La terza, Le grandi mani del jazz, ritratti e suggestioni sui grandi musicisti che con le mani hanno reso grande il jazz: Duke Ellington, Count Basie, Michel Petrucciani, giusto per citarne alcuni. La quarta, infine, Perché amo il jazz, contiene una serie di poesie sul jazz e sui suoi effetti sulla scrittura dell'autore. Il libro è illustrato dai disegni di Alfonso Avagliano. L'artista ha colto i jazzisti citati dal poeta in versione minimal ed essenziale, soffermandosi sulle loro posture leggendarie.
14,00

L'uomo perplesso. Viaggio negli abissi di Emil Cioran

Nicola Vacca

Libro: Libro in brossura

editore: QED

anno edizione: 2025

pagine: 80

Nicola Vacca torna con questo libro nel territorio dissacrante di Cioran, per rinnovare il suo patto con il disincanto, per dare voce a quell’ossessione che lo lega indissolubilmente alla parola estrema del filosofo nato alla periferia dimenticata dell’Europa. In queste pagine, la presenza dell’apolide non è uno sterile e fermo oggetto di studio, ma è un percorso, è uno scalare le vette della disperazione, sentire la vertigine sulla propria pelle e scegliere volontariamente di guardare verso il basso. Vacca raccoglie l’eredità squartante del suo interlocutore quando non lesina affondi letali al delirio degradante del mondo, quando attacca spietatamente il proprio tempo. Cioran è stato, nelle parole di Vacca, «l’unico che è stato capace di smascherare il Novecento e inchiodarlo alla croce della propria miseria» ed ecco il riverbero, lo specchiamento, il ribadire la diagnosi infausta per i tempi quanto mai cupi in cui ci troviamo a vivere.
10,00 9,50

Sguardi dal Novecento

Nicola Vacca

Libro: Copertina rigida

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 136

"Vacca crede nella letteratura e lo fa visceralmente, da sempre, e per questa ragione la diffonde e la divulga con quella passione e con quel radicalismo che sono cifre distintive del suo impegno (e del suo ingegno) e che sono pure gli strumenti (umani, in primis) della sua lotta contro l'abbrutimento e il piattume imperanti. [...] Inquadra i suoi autori come degli irregolari, dei battitori liberi che non hanno accettato di scendere a patti e tanto meno di stipulare compromessi con la propria epoca e con la scena culturale che li ha accolti (non di rado male). Ognuno di essi - questo il pensiero di fondo di Vacca - non si è concesso sconti e scorciatoie e ha proposto l'onestà di una visione, di un sentire la parola, come punto essenziale e non negoziabile della propria presenza". (Dalla prefazione di Simone Gambacorta)
13,00 12,35

I rei di Stato salentini del 1799

I rei di Stato salentini del 1799

Nicola Vacca

Libro

editore: Congedo

anno edizione: 1999

pagine: 380

23,50

Civiltà delle anime

Civiltà delle anime

Nicola Vacca

Libro: Libro in brossura

editore: Book Editore

anno edizione: 2004

pagine: 66

Versi inquietanti e struggenti, che celebrano l'anima invocando la carne, invitando alla fede attraverso la labirinticità del dubbio. Uno dei poeti più interessanti della sua generazione.
10,50

Ti ho dato tutte le stagioni

Nicola Vacca

Libro: Copertina morbida

editore: Manni

anno edizione: 2007

pagine: 48

Non sapevo che mi avrebbero / salvato le parole, quando / ho iniziato a scrivere / del cancro, del suo veleno / che ti stava bevendo la vita: pochi versi che introducono tutti gli altri. Quelli che prima e dopo, con la forza nuda della verità, espressa in termini il più possibile vicini ad uno spoglio perché estremo diario quotidiano, raccontano l'inferno di chi vive la tragedia d'un improvviso, selvaggio impazzimento delle cellule. Scrivere diventa quasi una strategia sacrificale, il solo modo che lui abbia di vivere la malattia di lei, facendo di due uno e di quell'uno tutto l'orizzonte. È la coppia che trionfa sull'abbattimento, sullo strazio, sul precipitare dello sconforto.
9,00 8,55

Esperienza degli affanni

Nicola Vacca

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 90

«La musicalità, il ritmo, tutto emerge con semplicità e al contempo con profondità. Le parole toccano il lettore coinvolgendolo anche nelle tematiche più dure, quotidiane, per immergerlo poi in una dimensione lirica di altissimo livello. Una voce di esperienza che coinvolge, attrae e si fa nostra». (Giulio Maffi)
6,00 5,70

Almeno un grammo di salvezza

Almeno un grammo di salvezza

Nicola Vacca

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 100

6,00

Mattanza dell'incanto

Nicola Vacca

Libro: Libro in brossura

editore: Marco Saya

anno edizione: 2013

pagine: 83

10,00 9,50

Abbiamo tutti bisogno di un amico fragile

Nicola Vacca

Libro: Libro in brossura

editore: QED

anno edizione: 2024

pagine: 64

"Abbiamo tutti bisogno di un amico fragile" è un viaggio nel mondo poetico di Fabrizio De André. Nicola Vacca ascolta Faber e si lascia coinvolgere dalla sua profetica eresia. Questo libro è un omaggio non solo al cantautore genovese. Il poeta con i suoi versi cerca l'uomo e poi il cantautore, l'anarchico e soprattutto l'artista che con la sua musica e le sue parole come pochi ha saputo declinare, andando sempre in direzione ostinata e contraria, il suo amore per la libertà. Vacca incontra De André e la sua laica e smisurata preghiera che oggi come ieri sta sempre dalla parte degli infedeli. Una preghiera di libertà e poesia che sarà per sempre un concerto di anime salve.
10,00 9,50

Non dare la corda ai giocattoli

Nicola Vacca

Libro: Libro in brossura

editore: Marco Saya

anno edizione: 2019

pagine: 108

12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.