Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Nicolò Sardo

Il modello ligneo della Basilica di Loreto. Storia, rappresentazioni e rilievo

Nicolò Sardo

Libro: Libro in brossura

editore: Officina

anno edizione: 2016

pagine: 111

Questo libro presenta uno studio sul grande modello ligneo settecentesco che raffigura la basilica e il palazzo apostolico di Loreto e attualmente custodito dal Pio Sodalizio dei Piceni in Roma. In questa ricerca il modello viene esaminato dal punto di vista storico all'interno dello sviluppo della fabbrica lauretana e analizzato in relazione alle coeve rappresentazioni grafiche della piazza. Il lavoro è accompagnato inoltre dal rilievo del modello che, oltre a permettere un'accurata analisi morfologica e dimensionale, ha consentito di confrontare il modello ligneo con l'architettura rappresentata e costruita.
25,00 23,75

Il disegno dell'impossibile. Temi e rappresentazioni dell'utopia urbana. (1955-1975)

Nicolò Sardo

Libro: Libro in brossura

editore: Officina

anno edizione: 2015

pagine: 159

Nel secondo dopoguerra, principalmente a partire dalla fine degli anni '50, entra in crisi la fiducia per i sistemi di pianificazione elaborati e l'estrema separazione tra la scala dell'edificio e quella della città. Nelle riflessioni che nascono da questo disagio si sviluppa un'idea di città in cui l'edificio stesso - con le sue dimensioni e con il suo disegno - ne diviene l'elemento fondativo e, nei casi più estremi, l'essenza stessa: la megastruttura racchiude in sé tutti gli elementi necessari a definire l'ambiente urbano. Molte delle questioni già sollevate nei decenni precedenti, soprattutto da Richard Buckminster Fuller, trovano uno sviluppo in tante tra le elaborazioni che verranno svolte principalmente negli anni '60. Se da un lato si configura una sorta di continuità con l'utopia illuminista soprattutto nella tensione di alcune esperienze a precisare anche una nuova società -, è però trainante l'ottimismo in una tecnologia capace di sciogliere molti dei problemi dell'abitare umano. I temi dell'utopia che si sviluppano sono influenzati senza dubbio dai quesiti sollevati dalla ricostruzione delle città europee dopo il secondo conflitto mondiale; e il progetto che si va a definire si colloca in una posizione intermedia tra quella dell'edificio e quella propriamente urbanistica. La tendenza è talmente diffusa da poter parlare di "internazionale dell'utopia" o "accademia dell'utopia", come è stata definita da Manfredo Tafuri. Prefazione di Cristiano Toraldo di Francia.
30,00 28,50

La casa del fascio di Terragni a Roma. Analisi, ricostruzione, rappresentazione

La casa del fascio di Terragni a Roma. Analisi, ricostruzione, rappresentazione

Giancarlo Rosa, Nicolò Sardo

Libro: Libro in brossura

editore: Officina

anno edizione: 2013

pagine: 95

Il libro indaga una delle ultime opere di Giuseppe Terragni, il cui progetto iniziato nel 1940 -, ancora nella fase iniziale, fu interrotto dalla prematura scomparsa dell'architetto comasco. Con la casa del fascio del gruppo rionale Portuense-Monteverde, Terragni ancora una volta produce un'architettura nuova, ricca di idee, che mette singolarmente in colloquio due corpi di fabbrica sui lati opposti di una strada, ognuno con le diverse peculiarità: l'uno trasparente e stereometrico, l'altro chiuso, ma dinamico, con superfici curve e pareti oblique, e insieme collegati da un ponte metallico. Quello che ha interessato gli autori, oltre al fascino di riuscire a dare un'immagine quanto più possibile attendibile ad una delle opere meno conosciute di Terragni, è stato di definire un metodo plausibilmente oggettivo che, nonostante le evidenti difficoltà di lavorare con un materiale quanto mai incompleto e in fieri, validasse i risultati ottenuti. Anche la rappresentazione è stata utilizzata soprattutto con questo fine, al di là di facili seduzioni insite nel realismo ormai permesso dagli attuali strumenti digitali. Per questo i nuovi disegni presentati - sia bidimensionali sia tridimensionali - che ricostruiscono il progetto trovano senso e forza nella loro integrazione con quelli originali di Terragni, con i tanti riferimenti e con lo studio critico, nel tentativo principale di comunicare il complesso pensiero progettuale dell'architetto comasco.
15,00

Luigi Moretti. Le ville. Disegni e modelli

Luigi Moretti. Le ville. Disegni e modelli

Carmen L. Guerrero, Salvatore Santuccio, Nicolò Sardo

Libro: Copertina morbida

editore: Palombi Editori

anno edizione: 2009

pagine: 159

Lo studio prende avvio da una esperienza didattica, svolta presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Camerino, con sede ad Ascoli Piceno, in collaborazione con School of Architecture of University of Miami, nel quale, studiando la produzione di case unifamiliari del grande architetto romano, gli studenti ne hanno rintracciato i disegni originali, attraverso i materiali presenti presso l'ACS di Roma, per poi procedere al ridisegno delle case e alla realizzazione di una serie di plastici in scala 1:100, di tutte gli edifici analizzati. Questo ridisegno e questi plastici sono spesso stati desunti da progetti appena abbozzati o da materiali piuttosto incompleti. È evidente quindi che la percentuale di arbitrio che hanno queste ricostruzioni è piuttosto ampia e, benché lo studio sia stato oggetto di continue verifiche, non è da escludere che alcune ipotesi siano lontane dagli assetti formali pensati dal grande maestro romano. Questo non toglie che, nel complesso, tra schizzi originali, materiali ricostruiti, e plastici confrontati, il quadro generale dell'itinerario compiuto da Moretti nella progettazione delle ville risulti completo e organicamente descritto.
15,00

La figurazione plastica dell'architettura. Modelli e rappresentazione

La figurazione plastica dell'architettura. Modelli e rappresentazione

Nicolò Sardo

Libro: Copertina morbida

editore: Kappa

anno edizione: 2004

pagine: 208

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.