Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Omar Brino

Opera omnia. Volume Vol. 16

Romano Guardini

Libro: Libro rilegato

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 544

"Romano Guardini ha dedicato a Socrate e a Platone - che per lui formano, come vedremo, una coppia inscindibile - vari scritti, che vanno dal 1926, anno del suo primo saggio su La morte di Socrate, al 1965, anno del discorso su Verità e ironia, tenuto all'Università di Monaco per ringraziare della celebrazione accademica del suo ottantesimo compleanno. Essi occupano dunque una quarantina d'anni, distribuendosi quasi interamente lungo l'arco della sua vita, e si sviluppano secondo una linea di interpretazione sostanzialmente continua, sia pure con diversi arricchimenti ed approfondimenti. Per comprenderne appieno il significato è forse utile ricordare, molto sommariamente, lo stato degli studi, e soprattutto delle interpretazioni, di Socrate e di Platone che caratterizzava la cultura tedesca nella prima metà del Novecento, soprattutto nei primi tre decenni di tale secolo, cioè quelli nel corso dei quali Guardini delineò nei suoi tratti fondamentali la sua immagine di Socrate e di Platone." (dall'Introduzione di Enrico Berti)
50,00 47,50

Sdoppiamenti. L'ermeneutica politica di Joachim Ritter nella Germania del Novecento

Omar Brino

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2020

pagine: 350

Hegeliano di sinistra durante la Repubblica di Weimar e non esente da un ferale hegelismo politicamente di destra durante il terzo Reich, Joachim Ritter (1903-1974) sviluppò, nel secondo dopoguerra, uno specifico hegelismo di “centro”, insistendo sulle scissioni reciprocamente supportive, nel moderno mondo liberale, tra società civile e stato, tra esistenze soggettive e norme oggettive, tra tradizioni storiche e politica contemporanea. Nella Germania Ovest della ricostruzione tali posizioni furono particolarmente utili per declinare in un senso democratico-liberale rapporti tra esistenziale, sociale e politico che erano stati precedentemente asserviti in modo totalitario. D'altro lato, le “scissioni” impostate da Ritter mantenevano degli aspetti irrisolti e potevano costituire degli ambigui sdoppiamenti omissivi verso il passato, come autori della generazione a lui successiva – quali Blumenberg, Habermas, Tugendhat – non hanno mancato di rilevare. Studiare gli scritti di Ritter, nella loro correlazione con le diverse situazioni politiche che hanno attraversato significa affrontare questioni non marginali dei dibattiti novecenteschi sui rapporti tra politica ed ermeneutica storica.
26,00 24,70

Studi jaspersiani. Rivista annuale della società italiana Karl Jaspers. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2018

pagine: 342

Come mettere in dialogo le fedi religiose di fronte alle chiusure dogmatiche e a invalicabili muri identitari? Come pensare a uno spazio – a un Logos – che leghi, che funga da ethos accomunante, da punto di traducibilità delle fedi? Queste domande, queste problematiche, questi motivi sono all’origine della riflessione sviluppata nel sesto fascicolo della Rivista di Studi Jaspersiani dedicato a Il dialogo interreligioso. Saggi di: Omar Brino, Roberto Celada Ballanti, Roberto Garaventa, Angela Giustino, Stefano Marabelli, Rita Mei, Chiara Pasqualin, Tolga Ratzsch, Paola Ricci Sindoni, Kurt Salamun, Edoardo Simonotti, Stefania Tarantino, Domenico Venturelli, Bernd Weidmann, Mario Wenning.
25,00 23,75

Autocoscienza e invocazione. Confronti filosofico-religiosi nell'Italia del Novecento

Autocoscienza e invocazione. Confronti filosofico-religiosi nell'Italia del Novecento

Omar Brino

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2020

pagine: 256

Il pensiero filosofico-religioso italiano del Novecento costituisce un tessuto complesso di dibattiti in relazione con le vicende sociali, politiche e culturali del Paese, nonché con contesti teorici e storici non certo solo confinati all'ambito nazionale. In questo libro si studiano alcune aree di interlocuzione significative e tra loro collegate in questi dibattiti. Un primo ambito di ricerca riguarda i plurimi confronti novecenteschi con Rosmini, nelle sue specificità teoriche, nell'interazione con le filosofie d'oltralpe, nella sua peculiare collocazione rispetto alle tradizioni cattoliche e alla modernità; un'altra area indagata verte sulle ripercussioni filosofico-religiose, anche di lungo periodo, della crisi modernista/antimodernista; un terzo ambito di ricerca concerne i variegati confronti dei filosofi italiani del primo Novecento con la tematizzazione del religioso nella filosofia classica tedesca tra Sette e Ottocento. Vi è infine un sondaggio su rilevanti figure più recenti come Alberto Caracciolo, il primo titolare di una cattedra di filosofia della religione in Italia, e il suo allievo Giovanni Moretto.
12,00

Introduzione a Schleiermacher

Introduzione a Schleiermacher

Omar Brino

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2010

pagine: 166

Friedrich Schleiermacher (1768-1834) è stato pastore protestante a Berlino e ha insegnato Filosofia all'Università di Halle e Teologia a Berlino. Ha avuto una lunga carriera universitaria nel corso della quale ha tenuto conferenze su molteplici tematiche e fornito contributi tuttora fondamentali e discussi in un ampio spettro di discipline, dalla filosofia della religione all'ermeneutica, dall'interpretazione di Platone all'estetica, alla pedagogia, alla traduttologia. Attentissimo agli aspetti linguistici e storici del sapere e dell'agire, Schleiermacher basa la sua proposta filosofica su una epistemologia del dialogo e su un'articolata etica della comunicazione tra individui e comunità e tra tradizioni religiose e istanze scientifiche della modernità. Il costante e diffuso incremento di studi sull'autore in questi ultimi decenni, tanto in Europa che negli Stati Uniti, sta dimostrando come il pensiero di Schleiermacher costituisca un riferimento significativo, tanto per la comprensione della sua epoca, quanto per i dibattiti filosofici attuali.
12,00

Opera omnia. Volume Vol. 16

Opera omnia. Volume Vol. 16

Romano Guardini

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2005

pagine: 544

Gli scritti di Guardini su Socrate e Platone, con la pubblicazione in prima mondiale di vari inediti del pensatore. Un libro che rivela Guardini interprete tra i massimi dei padri della filosofia occidentale. L'Autore è tra i più importanti teologi del XX secolo. L'introduzione è firmata da E. Berti.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.