Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Oreste Cagnasso

I fiduciary duties nel quadro delle scalate ostili. L’esperienza statunitense tra criticità, prospettive e circolazione del modello

Ferruccio Maria Sbarbaro

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2018

pagine: 189

La posizione degli amministratori di una società quotata in pendenza di OPA ostile - leggasi: a essi sgradita - sfugge in parte alla riconduzione nell'ambito delle categorie tipiche del diritto civile (e, in specie, alla consecutio tra doveri del mandatario, conflitto di interessi, responsabilità), nel senso che una simile lettura, pur consentendo l'applicazione di una serie di normi e principi sostanzialmente uniformi, non ne coglie alcuni profili significativi. Al di fuori dei casi di interesse precipuo rispetto a un determinato esito dell'operazione, i quali possono liquidarsi come eventuali violazioni del dovere di lealtà, emerge infatti in capo al target's board una funzione di intermediazione nella contrattazione tra acquirente e venditore della partecipazione societaria che difficilmente può ricondursi all'interno della delega gestoria sottesa al rapporto fiduciario e che, per certi versi, può risultare riduttivo risolvere semplicemente riparametrando i confini dell'interesse sociale. In questo senso, l'ordinamento statunitense costituisce un essenziale terreno di indagine per almeno due ordini di ragioni: innanzitutto la struttura manageriale della moderna corporation, fondata sulla separazione tra proprietà e controllo, porta al limite le tensioni di corporate govemance e gli agency costs nei rapporti tra soci e amministratori; in secondo luogo, la matrice prettamente giurisprudenziale della disciplina dei fiduciary duties e della takeover defense ha favorito negli U.S.A. la proliferazione di numerose ed eterogenee tattiche difensive. Dopo una necessaria premessa - comparatistica - sul tema generale del conflitto di interessi nei trasferimenti del controllo e un focus sui fiduciary duties, il lavoro si concentra dapprima sulla struttura operativa delle tattiche difensive e poi sulla definizione del relativo perimetro di legittimità, affiancando all'elaborazione giurisprudenziale elementi di diritto positivo e riscontri dottrinali. Alle conclusioni è affidato, poi, il compito di riassumere criticità e prospettive dell'esperienza statunitense nell'ottica della circolazione del modello. Introduzione di Oreste Cagnasso.
20,00 19,00

Diritto dell'innovazione e P.M.I.

Diritto dell'innovazione e P.M.I.

Oreste Cagnasso, Angelo Mambriani

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2025

pagine: 1184

Un ampio e qualificato gruppo di lavoro composto da giuristi (magistrati, avvocati, notai), dottori commercialisti, economisti, ingegneri e biotecnologi, firma quest?opera interamente dedicata al diritto dell?innovazione, cioè alle regole con cui il nostro ordinamento giuridico si sta adattando al continuo sviluppo di una società tecnologica di massa. Il libro prende le mosse da un inquadramento generale del tema per poi passare all?analisi dettagliata di Start up e PMI innovative, delle s.r.l. (cui viene riservata una attenzione particolarmente minuziosa), delle PMI nello sport, del diritto dei contratti e per poi concludersi con un?ampia trattazione destinata a crisi e insolvenza. Né mancano gli aggiornamenti alle modifiche in materia apportate dalla l. 28 ottobre 2024, n. 162. Il volume è una guida completa e affidabile a un argomento molteplice e attualissimo. Oreste Cagnasso, Professore Emerito di Diritto commerciale presso l?Università degli Studi di Torino; avvocato civilista. Angelo Mambriani, Presidente della Sezione specializzata in materia di impresa del Tribunale di Milano. L?opera si completa con una rassegna di atti normativi nazionali e comunitari, nonché di documenti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, liberamente consultabili sul sito zanichelli.giuridico alla scheda del volume.
205,00

La trasformazione. Artt. 2498-2500-novies

Oreste Cagnasso, Alessandra Bonfante

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2010

pagine: XVIII-352

La seconda edizione del volume, arricchita dai naturali svolgimenti dottrinali e giurisprudenziali, offre un commento completo e puntuale agli artt. 2498-2500-novies. Le disposizioni sulle trasformazioni inizialmente riferite alla sola trasformazione della società e contenute in tre articoli del codice civile (2498-2500), risultano adesso ampliate e abbracciano, dopo la riforma, undici articoli (art. 2498-2500-novies). L'opera intende, pertanto, evidenziare le novità giurisprudenziali e dottrinarie più rilevanti relative al tema della "trasformazione". La riforma del diritto societario ha effettuato, infatti, importanti interventi in tema di operazioni straordinarie fra soggetti "eterogenei": in particolare le novità riguardano la semplificazione delle procedure e la disciplina delle cosiddette "trasformazioni eterogenee", intese come "passaggio" dalla forma societaria (di capitali) ad altra forma (consorzi, associazioni, ecc.) o viceversa.
45,00 42,75

Il fallimento delle società

Il fallimento delle società

Oreste Cagnasso, Maurizio Irrera

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2007

pagine: 288

32,00

Commentario del codice civile. Dell'impresa e del lavoro. Artt. 2060-2098

Libro: Libro rilegato

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2012

pagine: XV-765

Il primo volume del modulo "Dell'impresa e del lavoro" ha ad oggetto la disciplina prevista per l'impresa, per le attività professionali e la costituzione del rapporto di lavoro
100,00 95,00

Crisi d'impresa e procedure concorsuali

Crisi d'impresa e procedure concorsuali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 4896

Il Trattato in 2 Tomi Crisi d'impresa e procedure concorsuali offre una trattazione completa e coordinata di tutta la materia delle procedure concorsuali in oltre 4.000 pagine e a cura di 80 autori, coordinati da Oreste Cagnasso e Luciano Panzani. Le novità introdotte dal decreto correttivo (d.lgs. n. 136/2924) sono affrontate da specialisti della materia in una visione complessiva del nuovo codice e delle leggi speciali.
290,00

Commentario del Codice civile. Dell'impresa e del lavoro. Volume Vol. 2

Commentario del Codice civile. Dell'impresa e del lavoro. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2013

pagine: 752

100,00

Commentario del Codice civile. Dell'impresa e del lavoro. Volume Vol. 3

Libro: Libro rilegato

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2013

pagine: 1056

100,00 95,00

La società a responsabilità limitata

Oreste Cagnasso

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2014

pagine: 958

Il volume è diretto ad offrire una trattazione che consenta, da un lato, di individuare le chiavi di lettura della nuova disciplina delle SRL e, dall'altro, di proporre un esame dei numerosi problemi interpretativi posti dalle regole introdotte dalla Riforma e delle possibili soluzioni, alla luce delle prime prese di posizione di dottrina e giurisprudenza, tenuto conto che la SRL è il 'tipo' societario più diffuso nella prassi e che più è stato innovato in sede di Riforma.
34,00 32,30

Commentario del Codice civile. Dell'impresa e del lavoro. Artt. 2188-2246

Libro: Libro rilegato

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2014

Questo quarto volume ha ad oggetto la disciplina delle imprese soggette a registrazione (con particolare riguardo a quelle commerciali), la disciplina del lavoro domestico e quella del lavoro autonomo.
100,00 95,00

Crisi d'impresa e procedure concorsuali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2016

pagine: XXXIV-4702

Il trattato - strutturato in 3 tomi - approfondisce, con un approccio multidisciplinare e trasversale, la disciplina dell'intero diritto fallimentare, attraverso un commento di alto profilo e di taglio estremamente pratico che tiene conto della normativa vigente e dei progetti di riforma della materia. Attraverso l'apporto derivante da una solida preparazione scientifica ed esperienza professionale, gli autori analizzano in modo dettagliato il dato normativo, offrendo nel contempo una panoramica sugli aspetti applicativi offerti dalla giurisprudenza di legittimità e di merito, unitamente agli orientamenti elaborati dalla dottrina più significativa. Particolare attenzione viene poi riservata agli spunti offerti dai lavori della Commissione Rordorf fino alla legge 30 giugno 2016, n. 119, di conversione del d.l. n. 59/2016,, effettuando nel contempo una ricognizione del regime vigente in alcune delle più significative realtà europee e internazionali. Per la completezza degli argomenti trattati, l'organizzazione dei contenuti, il rinvio costante all'elaborazione giurisprudenziale e il know how professionale garantito dagli oltre 60 autori impegnati nell'elaborazione dei contributi, l'Opera rappresenta il "punto fermo" per tutti i soggetti professionali coinvolti a diverso titolo nel procedimento di gestione della crisi aziendale.
260,00 247,00

Il bilancio d'esercizio. Artt.2423-2435 ter

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2018

pagine: XXVIII-854

90,00 85,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.