Libri di Oronzo Liuzzi
Nelle acque di Babel
Oronzo Liuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2025
pagine: 96
Un gran volume di suggestioni convince nella lettura dell’operazione maieutica di Nelle acque di Babel; un’articolazione di fluida tensione che si carica – in piena turbolenza percettiva – di tonalità dalle quali il lettore trae la condizione di un pensiero che si alimenta a partire dalla presente civiltà: ed infatti, convergendo dalla propaggine di parcellizzazioni a una fisicità che porta in auge quella che G. Deleuze appellava come tragedia dell’Apparenza, Oronzo Liuzzi scanda- glia l’indifferenza che è criterio di questa solitaria civiltà, e di essa ricompone l’identità originale a dispetto di un disorientamento che profana – nella replica dei giorni – il valore dell’esistere, un esistere insoluto, sul quale a poggiar- si è lo sguardo affetto da una virtualità – l’Apparenza deleuziana – dalle fattezze di una morte in vita («l’arte profanata del tempo presente (telepresente) non s’interessa che all’al di qua attraverso gesticolazioni e contorsioni “entropati- che” che ne manifestano più l’inerzia che la vitalità» leggiamo con P. Virilio). E ci scopriamo – lettori di vite – a riconoscere gli squarci prevalenti di acque confuse. Acque di Babel, appunto.
Un giorno adesso
Oronzo Liuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2023
pagine: 64
Quel che appare nuovo è che ciascuna poesia sembra prelevare il momento-evento dal vissuto e dal suo ristagno immobile e arrugginito per ripresentarlo alla sua vita. Il lettore entra e rientra in quei chiaroscuri sentieri e li vive in una presenza che si dissocia dalle frammentarietà e dalla noia. Nessuna teatralità trova luogo nei versi di Liuzzi, ma una voce furente, strozzata, sospetta che richiama una emozionalità diffusa, vasta ed espansiva.
Non stop. Poesie (1970-2020)
Oronzo Liuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2021
pagine: 170
Oronzo Liuzzi ha pubblicato dal 1970 al 2020 venti raccolte di versi, attraversando l’ultimo quarto del secolo scorso e portandosi con la propria produzione ben oltre le soglie del Duemila, nel primo quarto del nuovo secolo. Per la prima volta, il poeta pugliese, con questa “autoantologia” raccoglie in un volume i testi significativi della propria produzione poetica. “Non Stop”, a intendere che il cammino della sua poesia incessante, multi-direzionale, polimorfa ha attraversato le sperimentazioni e le sfide culturali che di volta in volta venivano poste alla scrittura dai nuovi media e dai nuovi linguaggi. Il lettore ha modo di comporre così il variegato mondo poetico di Oronzo Liuzzi, dagli anni Settanta fino all’avvento della Rete, giungendo fino alla sua produzione recente, nella quale in più luoghi ha avuto modo di riscrivere i miti religiosi dell’antichità.
Mutomutas
Oronzo Liuzzi
Libro
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2020
pagine: 106
Sono versi, quelli di Oronzo Liuzzi, dal forte impatto emotivo, che plasmano la varietà di forme di vita e di schemi delle relazioni tra gli uomini non solo dell'ultimo periodo della storia dell'umanità. Oronzo Liuzzi attraversa i momenti tossici delle durezze, sofferenze, tensioni e delle crudeltà che affliggono il destino dell'uomo. Come sostiene l'autore “ogni giorno sopportiamo inutili spettacoli. Sedotti dal mercato incontrollabile e selvaggio, l'ipocrisia, la falsità e l'ingiustizia dominano e predominano la nostra epoca. Molti esseri umani periscono l'esplosione, ma la principale vittima è l'umanità. Il dialogo può far cambiare il modo di vivere dell'uomo su questa terra, la vita chiede giustizia.” La speranza di cambiare radicalmente il nostro ritmo di vita, diventa soprattutto un esercizio di autogestione terapeutica e di responsabilità individuale, per una continua conquista solitaria dell'essere. Dalle buie profondità dell'oceano Oronzo Liuzzi nuota per risalire verso la luce.
Poesie invisibili
Oronzo Liuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Secop
anno edizione: 2012
pagine: 95
Chi è il poeta? A cosa serve la poesia? A queste domande dà una prima risposta l'amico Oronzo Liuzzi con questa raccolta provocatoria di "Poesie invisibili". Che cosa sono le poesie invisibili? Sono le poesie non dette, le poesie non scritte, le poesie possibili che sono ancora da inventare e che i lettori potranno esprimere dopo aver letto i versi-stimolo di Oronzo Liuzzi. Frasi che creano nel lettore nuovi orizzonti di senso. Pensieri che generano folgorazioni: "corto circuiti semantici" avrebbe detto Roberto Piumini, che squarciano all'improvviso l'orizzonte dei significati. Perché il poeta ci fa scoprire il mondo e le cose che non riusciamo a vedere, ci illumina, sa tradurre la realtà che tutti noi vediamo: quella realtà che abbiamo sotto i nostri occhi ma che non siamo a volte in grado di leggere e di vedere per miopia ermeneutica. Lo fa attraverso il linguaggio di volta in volta ludico, metaforico, simbolico, immaginario.