Libri di Osvaldo Failla
I ruminanti. Domesticazione, evoluzione e coevoluzione con le popolazioni umane
Libro
editore: Museo Lombardo di Storia dell'Agricoltura
anno edizione: 2025
pagine: 96
La filiera del riso e le sfide della razionalità
Libro
editore: Museo Lombardo di Storia dell'Agricoltura
anno edizione: 2024
pagine: 142
Nikolaj Vavilov. La storia e l’eredità
Libro
editore: Museo Lombardo di Storia dell'Agricoltura
anno edizione: 2024
pagine: 96
Gregor Mendel, il mendelismo e la genetica agraria. Atti del Seminario (Castello Morando Bolognini - Sant’Angelo Lodigiano, 14 ottobre 2022)
Libro: Libro in brossura
editore: Museo Lombardo di Storia dell'Agricoltura
anno edizione: 2023
pagine: 154
La pubblicazione riporta gli atti del seminario su «Gregor Mendel, il mendelismo e la genetica agraria» che si è svolto in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione 2022 dedicata al tema della sostenibilità e della sicurezza degli approvvigionamenti alimentari. La Genetica come disciplina scientifica è nata dal genio e dalla caparbietà di Gregor Mendel e le attività di miglioramento genetico delle piante agrarie e degli animali domestici, che da essa sono scaturite, hanno rivestito e rivestono tuttora un ruolo decisivo nell’imprescindibile percorso verso la sicurezza alimentare globale.
La riflessione storica e l'innovazione scientifica come strumenti per disegnare il presente e progettare il futuro dell'agricoltura. Atti del Convegno (Milano, 2 dicembre 2021)
Libro: Libro in brossura
editore: Museo Lombardo di Storia dell'Agricoltura
anno edizione: 2022
pagine: 22
La pubblicazione riporta gli atti dell'evento celebrativo degli anniversari dei 160 anni della nascita della Società Agraria di Lombardia e dei 50 anni del Museo di Storia dell'Agricoltura, svoltosi all'Università degli Studi di Milano, che ha avuto come tema: "La riflessione storica e l'innovazione scientifica come strumenti per disegnare il presente e progettare il futuro dell'agricoltura". La scelta di organizzare l'evento in questo luogo, come ha sottolineato il Rettore Elio Franzini, ha voluto sottolineare il "filo rosso" che unisce l'Università degli Studi con le due istituzioni e ha dato inizio "alla serie di festeggiamenti per il centenario dell'Ateneo". Ha moderato Anna Sandrucci dell'Università di Milano. Dopo i saluti di apertura hanno svolto le loro relazioni Flavio Barozzi, presidente della Società Agraria di Lombardia e Osvaldo Failla, presidente del Museo di Storia dell'Agricoltura, che hanno ricapitolato gli eventi della nascita, le tappe salienti e le figure più importanti della vita delle due istituzioni. Gabriele Archetti, dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, ha quindi svolto la lectio magistralis "Studi agrari e formazione: il contributo della storia".