Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Confalonieri (cur.)

Perché meditare? Vivere in pace e armonia

Satya Narayan Goenka, William Hart

Libro: Copertina morbida

editore: Diana edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 288

«Ecco che cosa ho sempre insegnato: questa è la sofferenza e questa è la via per uscire dalla sofferenza». S. XLIV. x. 2, Anurúdha Sutta. La meditazione Vipassana costituisce l'essenza dell'insegnamento di Sìddhattha Gotama, il Buddha. È un metodo che, attraverso una disciplinata osservazione delle sensazioni fisiche, ci consente di sperimentare le interconnessioni che esistono tra mente e corpo. Indirizzando l'attenzione possiamo sviluppare una profonda conoscenza della nostra struttura mentale e corporea e scoprire i meccanismi che causano la sofferenza.
15,00 14,25

Scienza, psiche e meditazione. Tre saggi per conoscere meglio la realtà

Scienza, psiche e meditazione. Tre saggi per conoscere meglio la realtà

Paul R. Fleischman

Libro: Copertina morbida

editore: Diana edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 175

Una mente liberata dalle scorie e dai complessi psichici porta benessere fisico e spirituale. Lo psichiatra statunitense Paul Fleischman analizza la meditazione Vipassana alla luce delle recenti ricerche neuroscientifiche. Gli studi dell'autore dimostrano senza ombra di dubbio che le tecniche Vipassana determinano una vera e propria "trasformazione e rigenerazione neuronale", con un miglioramento complessivo della salute psicofisica dei meditatori e ricadute benefiche nelle relazioni affettive, sociali e lavorative.
15,00

Un timone per la vita. La meditazione di quiete e visione profonda

Amadeo Solé-Leris

Libro: Copertina morbida

editore: Diana edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 186

Coltivando due qualità della mente, la quiete (o concentrazione mentale) e la visione profonda - spiega il Buddha - si arriva alla comprensione delle leggi che governano l'intero universo. Si raggiunge quella saggezza intuitiva che permette la liberazione dai condizionamenti mentali, fonte delle nostre sofferenze. Lo sviluppo della concentrazione predispone alla visione, profonda della realtà di mente e materia. Tale realtà dischiusasi come impermanente, insostanziale e "dolorosa", è trascesa con l'esperienza del nibbàna. Samatha e vipassanà, generalmente tradotti con'quiete'e 'visione profonda', rappresentano due degli insegnamenti fondamentali del Buddha.
15,00 14,25

16,00 15,20

Quiete e visione profonda. L'insegnamento del Buddha

Quiete e visione profonda. L'insegnamento del Buddha

Amadeo Solé-Leris

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2015

pagine: 438

"... Cominciai a seguire l'insegnamento del Buddha dal momento in cui capii che il 'buddhismo' vero e proprio non è una religione - una fede in una Divinità e in una relazione con Essa - ma un umanesimo, e più concretamente un sistema etico-psicologico che propone metodi pratici per raggiungere, qui e ora, la piena realizzazione delle proprie potenzialità benefiche. Fu quando mi resi conto che il Buddha (il Risvegliato) non pretendeva essere un Dio o un profeta, bensì l'esempio supremo di quello che l'essere umano può diventare, che mi dissi: "Questo sì che ha un senso: il Risvegliato insegna agli altri come risvegliarsi. Nel 1972 in Sri lanka (...) ebbi la fortuna di leggere le parole del Buddha: la spiegazione di quello che lui stesso ha sperimentato, e di come gli altri possano arrivare alla stessa esperienza. E così scoprii la straordinaria semplicità e la profonda concretezza del sentiero di quiete e visione profonda, da lui indicato. Mi dedicai, quindi, allo studio dell'antica lingua pali e dei testi. Nel 1974 feci un corso di meditazione con il maestro indo-birmano S.N. Goenka: questa pratica dell'insegnamento del Buddha mi convinse ad accettare la sua validità, come guida di vita, e ad impegnarmi da allora al continuativo esercizio meditativo di Vipassana". (L'autore, Amadeo Solé-Leris)
20,00

Vipassana è per tutti. Scritti, discorsi, interviste di un maestro di meditazione

Vipassana è per tutti. Scritti, discorsi, interviste di un maestro di meditazione

Satya Narayan Goenka

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2013

pagine: 284

Qual è lo scopo della vita? "Uscire dall'infelicità. L'essere umano possiede la meravigliosa capacità di scavare a fondo in se stesso, per osservare la realtà e uscire dalla sofferenza. Non utilizzare questa capacità significa sprecare la propria vita; coltivatela, invece, per vivere una vita sana e felice. È perciò che insegno un metodo di purificazione mentale, pratico, scientifico e universale. Non insegno una religione o una filosofia, ma un modo di vivere, un codice di condotta, un'arte di vivere" (S.N. Goenka).
15,00

La saggezza che libera. La meditazione nei discorsi del Buddha

La saggezza che libera. La meditazione nei discorsi del Buddha

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2013

pagine: 420

La "saggezza che libera" la si può ottenere attraverso la meditazione Vipassana, un metodo pratico e non confessionale di auto-conoscenza, che conduce a equilibrio e serenità. Fu riscoperto e insegnato dal Buddha più di 2500 anni fa, per eliminare tutti i condizionamenti e le sofferenze. Si tratta di una esplorazione della mente, del corpo e della loro interazione, basata sull'osservazione di se stessi attraverso le sensazioni fisiche, che sono in continua relazione con la mente e la condizionano. "Se cercate la liberazione dalla schiavitù, siate padroni della vostra mente, non siate schiavi di essa." (Dhp. 35).
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.