Libri di P. Del Negro
Guerre ed eserciti nell'età moderna
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 416
Con l'avvento delle armi da fuoco, l'organizzazione degli eserciti permanenti, il ricorso a condottieri, mercenari e militari che fanno della guerra una professione, la costruzione degli stati si accompagna a un periodo di bellicosità nuovo. Le forze armate costano sempre di più, condizionano l'economia, la società e la cultura, lasciando tracce di devastazione, ma creando anche notevoli trasformazioni nei ruoli e nel coinvolgimento delle popolazioni. Nell'Italia moderna c'era tutto questo e altro: italiani in armi che si affrontavano non solo nei vari stati regionali o al servizio di eserciti stranieri, ma erano impiegati in pace nel controllo dell'ordine pubblico, o nel presidio di cittadelle e fortezze. L'accumulazione e dilapidazione di risorse per alimentare gli eserciti non era che uno degli aspetti legati alla complessità del «militare», come è possibile verificare anche attraverso i dibattiti sul concetto di guerra giusta o legittima.
1798-1803. Vita privata e pubblica nelle province venete. Memorie e avvenimenti storici dell'archivio dei conti Degli Azzoni Avogadro
Alteniero Degli Azzoni Avogadro
Libro
editore: Canova
anno edizione: 2016
pagine: 207
Clariores. Dizionario biografico dei docenti e degli studenti dell'Università di Padova
Libro: Libro rilegato
editore: Padova University Press
anno edizione: 2015
Guerre e culture di guerra nell'Italia unita
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2011
pagine: 228
Misurandosi con un arco cronologico che in effetti va dalla stagione napoleonica alla seconda guerra mondiale, il convegno ha ripercorso la storia italiana non tanto nella prospettiva della guerra quale evento dai confini ben delimitati nel tempo e nello spazio quanto alla luce di una categoria storiografica, la cultura di guerra, che è stata proposta in anni recenti in Francia nell'ambito delle riflessioni sul primo conflitto mondiale, ma che in questo caso è stata ripresa, al plurale, quale chiave di lettura di processi e di fenomeni di lungo periodo, di iceberg, dei quali la guerra è soltanto la parte emersa. Grazie a Giulia Albanese, Alessandro Casellato, Eva Cecchinato, Daniele Ceschin, Piero Del Negro, Enrico Francia, Gianluigi Gatti, Mario Isnenghi, Nicola Labanca, Marco Mondini, Michele Nani, Giorgio Rochat e Simon Levis Sullam è stata esplorata una pluralità di piste, dai bilanci storiografici alle ricostruzioni puntuali di dibattiti ideologici, dalla storia istituzionale a quella orale, e di fasi storiche, soffermandosi sul lungo Risorgimento, sull'Italia liberale, sulla Grande Guerra, sul fascismo e sulla seconda guerra mondiale.
Quaderni per la storia dell'università di Padova. Volume Vol. 42
Libro: Libro di altro formato
editore: Antenore
anno edizione: 2009
Giuseppe Garibaldi fra guerra e pace
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2009
pagine: 175
Le università napoleoniche. Uno spartiacque nella storia italiana ed europea dell'istruzione superiore
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2008
pagine: 178
Militarizzazione e nazionalizzazione nella storia d'Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2006
pagine: 399
I Farnese. Corti, guerra e nobiltà in antico regime
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 1997
pagine: 640
Guida alla storia militare italiana
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1997
pagine: VI-284
Il volume raccoglie una bibliografia critica di opere di storici sia italiani che stranieri edite nel corso di questo secolo e concernenti la storia militare italiana dal Medioevo agli anni 1970. Precedute da un'introduzione di Raimondo Luraghi, le tredici sezioni di questo volume offrono altrettante selezioni bibliografiche, che rispondono sia a criteri cronologici (l'età del Risorgimento, la prima e la seconda guerra mondiale...) che tematici (economia e guerra, la marina, l'aeronautica, storia del pensiero, delle istituzioni e della storiografia militare...).