Libri di P. Scotini
Weimar, cent' anni dopo. La storia e l'eredità: bilancio di un'esperienza controversa
Andreas Wirsching
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2019
pagine: 136
Le ragioni che accompagnarono la nascita e determinarono la tragica fine della Repubblica di Weimar rappresentano una delle questioni cruciali della storia tedesca e ancor più della storia d'Europa. A cent'anni dall'avvio di una delle esperienze fondative del cammino democratico del nostro continente, nella sua ricchezza intellettuale e culturale ma anche nella sua estrema fragilità, Andreas Wirsching, esponente di primissimo piano della nuova generazione di storici tedeschi, traccia insieme una ricostruzione della parabola della prima Repubblica tedesca e un bilancio di quella esperienza, passando al setaccio gli assetti istituzionali e politici, l'economia, la società e la cultura dei quindici anni di vita della Repubblica, dal 1919 al 1933. L'analisi di Wirsching si concentra in particolare sugli equilibri costituzionali e sul sistema dei partiti, su quell'idea di grande coalizione che trova proprio in Weimar il suo primo esempio più significativo. La frammentazione e soprattutto l'indebolimento dei partiti conservatori e liberali condussero alla fine alla paralisi politico-istituzionale, che sfociò poi nell'inarrestabile avanzata del nazionalsocialismo. La domanda è dunque quanto le ragioni della precarietà e del fallimento di quel modello possano esserci utili oggi per capire cosa stia succedendo ai partiti tradizionali e ai loro governi, minacciati da populismi ed estremismi, in una dinamica del dibattito pubblico che riporta in auge la vecchia opposizione amico-nemico. Ci si interroga sempre più in Europa sulla tenuta delle democrazie occidentali e sul dilagare degli estremismi di destra, e Weimar, che con la sua Costituzione, considerata «la più democratica» di tutte le costituzioni democratiche, finì tuttavia nella dittatura nazista, rappresenta tuttora uno spettro difficile da allontanare. Anche se la Repubblica federale, proprio in forza dell'esperienza di Weimar e della sua funzione di monito, ha ormai consolidato una stabile democrazia pluralista, che rappresenta oggi un baluardo a livello europeo contro le spinte sovraniste e populiste. La rilettura del fallimento della prima Repubblica tedesca, nata in uno dei tornanti più drammatici della storia tedesca e della vicenda europea, si presenta dunque, a cent'anni di distanza, come un ammonimento sulla fragilità della democrazia: si trattò, come scrive Angelo Bolaffi nella sua prefazione, di «un grandioso esperimento politico e culturale terminato in una catastrofe senza precedenti. Un fallimento che ancora oggi, a distanza di un secolo, continua a inquietare la coscienza politica d'Europa».
Israele. Sogno e realtà di uno stato ebraico. L'identità nazionale tra eccezione e normalità
Michael Brenner
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2018
pagine: 235
Tra i fondatori del movimento sionista che, nella seconda metà dell'Ottocento, auspicavano la creazione di uno Stato ebraico, molti sognavano una nazione che fosse né più né meno come tutte le altre. Quando, nel 1897, Theodor Herzl convocò il primo congresso del movimento sionista, non vi fu però accordo sul modo di riportare alla «normalità» la situazione del popolo ebraico. Herzl propose una «nuova società secolarizzata», dai tratti liberali, che potesse essere al tempo stesso la patria di ebrei e nonebrei; i sionisti dell'Est europeo propugnarono la riproposizione della lingua ebraica e la creazione di una cultura ebraica distinta e separata; i socialisti, dal canto loro, immaginarono una società fondata su comunità di lavoro agricole; e gli ortodossi sognarono una società imperniata sulle leggi delle antiche Scritture. Quando, all'indomani della catastrofe del secondo conflitto mondiale, divenne infine realtà la fondazione di Israele, lo Stato che ne emerse tra mille difficoltà nel 1948 rappresentò tutto meno che un'entità «ordinaria». Nato sulle ceneri del genocidio e di una lunga storia di sofferenze, Israele fu concepito per essere un unicum, una società modello, la sede di un Medio Oriente in grado di aspirare a una nuova modernità e a un'inedita prosperità. Ma fin da quel primo momento furono poste le basi per uno scontro tra i sogni del sionismo e la realtà dello Stato di Israele; uno scontro destinato a continuare fino a oggi. In questo affresco, Michael Brenner evidenzia il paradosso essenziale di questa lunga vicenda, divenuta sempre più decisiva non solo per gli equilibri geopolitici dell'area mediorientale, ma dell'intero scenario mondiale: il desiderio del popolo ebraico di essere al tempo stesso normale ed eccezionale. Si tratta di una contraddizione che attraversa tutta la parabola della definizione di una nuova identità ebraica e israeliana, e contemporaneamente la ricerca di un posto sicuro di Israele nel consesso delle nazioni.
Gli amori di mia madre
Peter Schneider
Libro: Copertina morbida
editore: L'orma
anno edizione: 2015
pagine: 302
Per decenni lo scrittore Peter Schneider si è portato dietro una scatola di scarpe contenente le lettere di sua madre, morta poco dopo la Seconda guerra mondiale quando l'autore aveva otto anni. Le lettere, vergate in una complessa grafia ormai in disuso, sono sempre state illeggibili, fino al giorno in cui Schneider; spinto da un amore sorretto solo da pochi e vaghi ricordi, non decide di chiedere a un'amica di aiutarlo a decifrarle. Il romanzo accompagna il figlio nella lettura meravigliata e commossa dell'epistolario materno. Ed ecco che il cliché della donna sacrificatasi per la famiglia e in eterna attesa del marito lontano (direttore d'orchestra di successo, forse compromesso col nazismo) va in frantumi lasciando spazio all'immagine di una donna anticonformista e passionale capace di vivere una vita amorosa libera e intensissima anche nel pieno della guerra. La narrazione autobiografica di Schneider ci restituisce, con una soavità che non rinuncia ad affermazioni provocatone e profonde, anche una sorprendente scrittrice mancata la cui penna si alimenta della tumultuosa intelligenza del suo cuore. La testimonianza di un destino di donna nella burrasca della Storia, e di una sete di felicità assoluta che spesso raggiunge picchi di spontanea e stupefacente bellezza.
Dopo le guerre
Dagmar Leupold
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2011
pagine: 174
Chi era veramente Rudolf Leupold? La circostanza della morte del padre impone alla figlia di affrontare questa domanda, nel tentativo di comprendere una personalità enigmatica e tormentata, e di definire il senso del loro difficile rapporto. In questo percorso a ritroso, il racconto autobiografico ci porta dapprima nel mondo evocato dai ricordi d'infanzia della figlia per passare poi all'analisi dei documenti, dei diari e degli abbozzi letterari paterni. A poco a poco emergeranno elementi tali da gettare ulteriori ombre sulla personalità del padre. Dalla vita di provincia nella Germania del miracolo economico, il romanzo si spinge a indagare la storia di un uomo cresciuto tra le due guerre mondiali e che fu coinvolto politicamente nei destini del sistema nazista. Attraverso un affascinante impiego di diversi piani stilistici, che implicano una riflessione sul valore stesso della scrittura, il romanzo cerca di ricomporre i frammenti sparsi di un rapporto familiare. Ma Dopo le guerre narra anche la storia di due intere generazioni tedesche: quella dei padri, che hanno vissuto la seconda guerra mondiale, e quella dei figli, toccati dai riflessi dolorosi di questo passato.
Breve storia degli ebrei
Michael Brenner
Libro: Copertina rigida
editore: Donzelli
anno edizione: 2009
pagine: 352
Raccontare la storia degli ebrei non è semplice: non solo quasi ovun¬que nel mondo se ne conosce qualcosa, ma molti ne hanno già un'opinione ben definita. Per lo storico è difficile mantenere il giusto distacco se si parla degli ebrei come «popolo di Dio» o «popolo deicida», se si evoca l'«intelletto ebraico» o si attacca l'«ebraismo finanziario internazionale», se Israele è considerato il baluardo della civiltà all'interno della barbarie, o viceversa un regime brutale in un mondo pacifico. Una storia degli ebrei dovrà quindi abbracciare un orizzonte più ampio possibile. È questa la prospettiva adottata da Michael Brenner, uno dei massimi studiosi tedeschi di storia ebraica, il quale offre al lettore un quadro storico e geografico di grande respiro, che si estende per oltre 3000 anni e cinque continenti. Attraverso un'avvincente carrellata di aneddoti, eventi famosi ed episodi meno noti, il volume ripercorre le complesse vicende di un popolo: dalle origini bibliche fino alla storia recente dello Stato di Israele, l'autore segue un itinerario che dal Medio Oriente, passando per il mondo greco e romano, la Spagna moresca e la Mitteleuropa giunge in Europa orientale, in America, per poi chiudersi nuovamente in Palestina. L'innovativo progetto di Brenner si snoda attraverso un impianto narrativo che si avvale di un ricchissimo apparato iconografico documenti, cartine, foto d'epoca, opere d'arte -, restituendoci un ritratto complesso e sfaccettato della storia del popolo ebraico.
Il poeta e l'imperatore. La volta che Goethe incontrò Napoleone
Gustav Seibt
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2009
pagine: 262
Due secoli fa, il 2 ottobre del 1808, Johann Wolfgang Goethe viene ricevuto in udienza da Napoleone a Erfurt. È l'incontro tra due uomini che hanno segnato la storia dell'umanità, il più grande poeta della sua epoca uno, il più potente uomo d'Europa l'altro. L'evento lascia su Goethe un'impressione indelebile. "Non smette mai di portare la croce della legione napoleonica", racconta di lui Wilhelm von Humboldt a sua moglie, un mese dopo il fatidico giorno, "e ha preso l'abitudine di chiamare chi gliene ha fatto dono il mio imperatore". Non diverso il fascino che Goethe esercita su Napoleone. Quando il poeta incontra l'imperatore l'elettiva affinità è immediatamente evidente, scatta una scintilla che dà vita a un profondo dialogo tra due geni, il cui spirito è racchiuso in modo emblematico nella celebre espressione, "Vous êtes un homme", con cui Napoleone si rivolse a Goethe. Dall'irruzione dei soldati francesi a Weimar, che durante l'occupazione alloggiarono nella dimora goethiana, fino all'epocale incontro tra i due titani, Gustav Seibt cattura il lettore in un viaggio nella storia europea a partire dal 1800. Il suo racconto degli eventi si trasforma strada facendo nell'avvincente ritratto di due grandi personalità, delle tendenze spirituali di un preciso momento storico, in sintesi di un'intera epoca.
Il papa e il diavolo. Il Vaticano e il Terzo Reich
Hubert Wolf
Libro: Copertina rigida
editore: Donzelli
anno edizione: 2008
pagine: 323
I rapporti tra la Santa Sede e il Terzo Reich sono da sempre stati oggetto di controversie, ipotesi ardite, leggende e mitologie dovute spesso alla mancanza di testimonianze e documenti che suffragassero l'una o l'altra tesi. Grazie a una minuziosa analisi delle nuove fonti degli Archivi vaticani, rese accessibili solo negli ultimi anni, il volume di Wolf riesce a rispondere ad alcune questioni nodali che la ricerca storica aveva finora dovuto lasciare aperte: qual era la visione vaticana della Germania negli anni che segnano l'ascesa al potere del nazionalsocialismo? Cosa si sapeva del movimento hitleriano? Quali erano i rapporti tra la Chiesa tedesca e la centrale romana? Fino a che punto il Vaticano è stato disposto a trattare con il "diavolo", pur di garantire l'assistenza spirituale ai propri fedeli? Sulla base di documenti inediti, l'autore ricostruisce il panorama dei rapporti tra Vaticano e Terzo Reich negli anni che vanno dall'inizio della Repubblica di Weimar allo scoppio della seconda guerra mondiale, con una particolare attenzione al ruolo di Eugenio Pacelli, Pio XII, dalla nomina a nunzio apostolico nel 1917 fino all'elezione a papa nel 1939.
Finalmente silenzio
Karl-Heinz Ott
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2007
pagine: 168
Thriller psicologico e romanzo esistenziale a un tempo. Un incontro come un altro, casuale, apparentemente insignificante, alla stazione di Strasburgo: "Anche Lei sta cercando un albergo?". Ma la domanda di circostanza, rivolta da Friedrich Grävenich al protagonista del romanzo, un professore di filosofia all'università di Basilea, è destinata ad avere conseguenze impreviste: da questo momento in poi la vita del professore verrà sconvolta da una presenza che si rivelerà sempre più inquietante, oppressiva, soffocante. L'invadenza, il carattere sfrontato, la verbosità di Friedrich costringeranno il professore a cercare una via di fuga per liberarsi di quest'uomo misterioso, affascinante e disgustoso, che scardina un'esistenza tranquilla e sonnacchiosa, senza più ambizioni accademiche, una vita segnata dall'incapacità di dire no. Il romanzo narra il confronto con un'alterità mostruosa ma soprattutto con i propri insondabili abissi, in un linguaggio comico e ossessivo che mette impietosamente a nudo i turbamenti del protagonista.
La valanga e altri racconti
Meinrad Inglin
Libro: Libro in brossura
editore: Tararà
anno edizione: 2009
pagine: 160
Goethe collezionista e il disegno veneto del Settecento. Capolavori delle raccolte di Weimar. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e tedesca
Libro: Libro in brossura
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2009
pagine: 128
Il volume è il catalogo della mostra di Milano (Castello sforzesco, 13 marzo-26 aprile 2009). Durante il suo lungo soggiorno presso la corte di Weimar lo scrittore e poeta ebbe l'incarico di conservatore delle raccolte artistiche e per conto dei Granduchi svolse sopralluoghi in Italia e in Europa con lo scopo di incrementate la loro collezione e, talvolta, anche la propria. L'esposizione del Castello Sforzesco presenta un nucleo di una cinquantina di disegni, quasi tutti inediti in Italia, in parte selezionati dallo stesso Goethe, in parte da coloro che proseguirono la sua attività di conservatore, ben rappresentativi della pittura e del disegno del Settecento.
Paesaggio e tempo
Michael Jakob
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2009
pagine: 141
Quando è comparso per la prima volta il paesaggio nella coscienza dell'uomo? Una prima risposta fa riferimento a una determinata cornice storico-sociale: il paesaggio è comparso come altro dalla città; dunque, almeno in Occidente, in epoca ellenistica, per poi rinascere nella Roma imperiale, scomparire alla fine del periodo classico, ed emergere di nuovo in Italia a partire dal XIV secolo. Si possono tuttavia definire criteri più precisi evocando parametri linguistici, letterari, pittorici, o concetti filosofici (libertà, coscienza di sé, "essere davanti al mondo"). La ricerca della comparsa del paesaggio come oggetto teorico nella letteratura filosofica, critica ed estetica, o in quanto valore mediatico spinge l'autore a ricostruire un grande "testo" che nasce alla fine del secolo XVIII e tocca il suo apogeo nella cultura europea del XIX: basti pensare a Hölderlin, Schiller, Brentano, Richter, Coleridge, Shelley, Wordsworth, Chateaubriand. La storia del rapporto - estetico, letterario, filosofico, architettonico - dell'uomo con il paesaggio narrata in queste pagine parte dall'Ottocento, attraversa l'idealismo tedesco, si prolunga nel Novecento e giunge fino ai pericoli che minacciano oggi il nostro rapporto con la natura - la musealizzazione, la manipolazione, la virtualizzazione -, emblematici di un'ambiguità da cui potrebbero emergere nuove forme del paesaggio.
Langenscheidt. Croato per viaggiare e farsi capire
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2006
pagine: 256
Manuale pratico da tenere sempre a portata di mano, utile per comunicare, divertirsi, mangiare, fare sport, capire usi e costumi, per affrontare ogni situazione e rendere unica l'esperienza del viaggio. Diviso in 14 sezioni tematiche per facilitarne l'uso; Fotografie, schemi riassuntivi e informazioni utili; Dizionario con parole d'uso più comuni; Regole grammaticali di base.