Libri di Pablo Echaurren
Bassi istinti. Elogio del basso elettrico
Pablo Echaurren
Libro: Libro in brossura
editore: Fernandel
anno edizione: 2009
pagine: 192
Può la passione per uno strumento musicale devastare la psiche di un essere umano? La risposta è sì, specie se la passione si trasforma in collezionismo. Pablo Echaurren racconta per filo e per segno i meandri della mania collezionistica scatenatasi attorno al basso elettrico. Quello che si affaccia da queste pagine è un mondo drogato, popolato da pusher senza scrupoli, maniaci in astinenza, aste miliardarie e scempiaggini planetarie. Avventure parossistiche e frammenti di storia del rock mettono in scena un’operetta semiseria i cui protagonisti assoluti sono Fender, Gibson, Rickenbacker, Danelectro, Eko, Wandrè.
Le parole della terra. Manuale per enodissidenti e gastroribelli
Pablo Echaurren, Luigi Veronelli
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2003
pagine: 158
Le "parole della terra" sono quelle che attraversano il dialogo tra Veronelli ed Echaurren, nato sulle pagine del giornale "Carta" e che intende spingere i giovani a non scegliere la via delle grandi città, dei supermercati, dei gruppi agroalimentari, dei cibi geneticamente modificati, ma a restare sul proprio territorio a tener alta la bandiera di forme di agricoltura e vita eco-compatibili. Il cibo e il vino come politica, per opporsi alla globalizzazione forzata dalle multinazionali, come forma di resistenza quotidiana. Cibo e vino non per chef e gourmet incensati dalle guide gastronomiche, ma come strumenti concreti per "smascherare la falsificazione perpetrata dall'industria alimentare".
Girotondo
Fabrizio De André, Pablo Echaurren
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gallucci
anno edizione: 2013
pagine: 28
Al ritmo del Marcondiro, i più piccoli cantano: "Se verrà la guerra, chi ci salverà?" E in coro rispondono: "Ci salverà il soldato, che la guerra non vorrà". Ma gli uomini non sono tutti buoni. E il buon Dio non vuol vedere gli eserciti distruggere la Terra. A consolarci rimarranno solo i fiori, i boschi e le stagioni. Con i bambini, che trasformeranno il mondo in una gran giostra... In allegato il CD che contiene la canzone originale. Età di lettura: da 5 anni.
Controstoria dell'arte
Pablo Echaurren
Libro: Libro in brossura
editore: Gallucci
anno edizione: 2016
pagine: 144
Spesso si guarda un quadro, una scultura, un'architettura, senza vedere, senza capire, senza partecipazione. Afferrare il senso di un'opera e inquadrarla nel contesto in cui è stata generata non è facile, ma non è neanche roba da Superman con la super-vista a raggi x. Basta togliersi i paraocchi di una critica scontata, superficiale, banale. Ripetuta fino alla noia. E pensare con la propria testa senza lasciarsi condizionare dal giudizio degli altri. Qui, per sommi capi, si capovolge il punto di vista tradizionale: si affrontano temi e stili da un'angolazione particolare, personale, irriverente, ma non per questo campata in aria. Dalle caverne di Lascaux alla street art, passando per il Rinascimento e l'impressionismo, di norma i capolavori vengono subiti dallo spettatore, obbligato a seguire gli studiosi che stabiliscono le regole del gioco. Questo manualetto è un primo passo per riappropriarsi dell'arte senza farsi schiacciare dal peso della cultura calata dall'alto, asfissiante e pedante.
L'eterna periferia
Pablo Echaurren
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2025
pagine: 92
In questo libro affascinante e visionario, Pablo Echaurren intreccia archeologia, arte contemporanea, filosofia e autobiografia per riflettere sul senso profondo dell'umano, a partire dalla figura del Neanderthal. L'autore esplora la “periferia” come luogo fisico, mentale e simbolico, opponendola alla centralità egemonica della storia ufficiale, dell'arte istituzionalizzata e del pensiero dominante. Muovendosi tra le selci preistoriche della bonifica pontina e i readymade di Marcel Duchamp, Echaurren immagina un'altra umanità: meno aggressiva, più contemplativa, forse più gentile. Attraverso passeggiate, osservazioni, intuizioni e confronti con studiosi e scoperte scientifiche, il libro propone un'alternativa utopica alla narrazione evolutiva e culturale del sapiens, elevando il Neanderthal a simbolo di una possibilità diversa, non ancora del tutto svanita. Un invito a “cambiare specie”, a immaginare nuove forme di esistenza, più umane dell'umano.
Il mio Baruchello
Pablo Echaurren
Libro: Libro in brossura
editore: Mauvais Livres
anno edizione: 2025
pagine: 176
Mémoire, collage e bricolage di parole e immagini, da Marcel Duchamp a Klaus Voormann, «con un pizzico di Tanguy, una spruzzata di Magritte e q.b. di Tintin», fino a Italo Calvino, Abraham Ortelius, Hokusai e Pinocchio. Un sorprendente contro-castello dei destini incrociati in cui attraverso il coming of age di Pablo Echaurren, alias Pa(b)lomar, intravediamo l’«occhio sfaccettato», la figura e le opere polisemiche e geroglifiche del suo grande maestro Gianfranco Baruchello (Livorno, 1924 –Roma, 2023), alias il Baruc, nella Roma degli anni tra il 1967 e il 1977: quando la «spazzatura» era «parte integrante della cultura», senza alto né basso, e gli artisti, da Jannis Kounellis a Toti Scialoja a Cy Twombly, sentivano «l’urgenza di dare una forma al tumulto». Un caleidoscopio linguistico in cui ricordi e calembour rimescolano continuamente le carte con ironia, affetto e nostalgia. Prefazione di Valerio Magrelli.
Sulle labbra del tempo. «Area» tra musica, gesti ed immagini
Diego Protani, Viviana Vacca
Libro: Libro in brossura
editore: LFA Publisher
anno edizione: 2017
pagine: 190
Gli anni 70 sono stati il decennio artisticamente più prolifico del secolo scorso. Per questo nel saggio si parte da un gruppo rock simbolo del decennio, ovvero gli "Area" di Demetrio Stratos, per affrontar tutto il periodo musicale artistico e teatrale. Ma gli anni 70 sono stati anche il periodo più buio socialmente e politicamente del dopoguerra e anche l'arte si intrecciava con la politica. Oltre 70 testimonianze di artisti, politici, intellettuali che raccontano il proprio punto di vista sugli anni 70 da Enrico Ruggeri, Steve Hackett a Enzo Moscato, da Daniele Ciprì a Lino Vairetti ed Enzo Vita. Nel volume sono incluse le foto di Tano D'Amico ed i disegni di Pablo Echaurren. Prefazione di Fabrizio Fariselli.
L'utile e il futile. Tutti gli scritti di bibliofilia
Roberto Palazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 656
Semplice lettore, cacciatore di libri, redattore editoriale, commesso di libreria, libraio antiquario, scrittore e persino editore, Roberto Palazzi è stato uno dei maggiori conoscitori dell'universo libro. Raccogliere in un volume tutti i suoi scritti, editi e inediti, lungo un quarto di secolo dagli anni Settanta fino al 2002, anno della sua scomparsa, ha permesso ai curatori Mauro Chiabrando e Lucio Gambetti di ordinarli per generi e tematiche, mettendo finalmente a disposizione di studiosi e appassionati una imprescindibile fonte di notizie e indagini immune da pedante erudizione. Fedeli al registro dell'ironia e della leggerezza, i lavori di Palazzi rivelano ancora oggi una immutata freschezza, il cui segreto consiste nell'affrontare anche ciò che appare futile e frivolo con la stessa dignità con cui sono trattati i temi dell'alta cultura.
Nel giardino dei libri
Lina Bolzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Mauvais Livres
anno edizione: 2023
pagine: 264
Leggere non è una attività qualsiasi, un libro non è (solo) un oggetto che si può prendere e lasciare a nostro piacimento. Leggere vuol dire entrare in contatto con qualcun altro, dargli ospitalità dentro di noi. Leggere è qualcosa che ci segna, che lascia una traccia. Leggere è evocare un mondo di fantasmi, che si installano nel teatro della nostra mente, che abitano la nostra memoria, che plasmano le nostre emozioni. Leggere è specchiarsi in un altro, o in un’altra. Questo libro ripercorre letture di diversi anni e le presenta a lettori vecchi e nuovi perché si muovano, e magari si sperdano, tra le aiole del giardino, incontrandosi con la magia delle biblioteche, i palazzi enciclopedici, le parole e le immagini degli autori classici e di coloro che non lo sono, o forse non lo sono ancora. Leggere, o costruire una biblioteca, è forse oggi, come suggerisce Alberto Manguel, un gesto utopico.
Conversazioni sull'origine dell'uomo. 150 anni dopo Darwin
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Espera
anno edizione: 2021
pagine: 292
Darwin pubblicava a Londra nel 1871 L’origine dell’uomo e la selezione in relazione al sesso, completando quella rivoluzione iniziata più di dieci anni prima con L’origine delle specie, che ha definito il modo in cui gli uomini di oggi guardano se stessi e la natura. Per celebrare questo anniversario i curatori si sono spinti in un viaggio a ritroso nella riscoperta delle origini dell’essere umano, accompagnati dalle opere di Pablo Echaurren. In totale sintonia con lo spirito dell’arte dell'artista, gli autori hanno sostituito agli oggetti alcune parole chiave per comporre un lessico essenziale capace di legare l’opera di Darwin all’attualità della ricerca scientifica e filosofica sull’uomo e la sua origine. Attraverso le riflessioni scaturite da brevi conversazioni con diciannove importanti studiosi, si è cercato di restituire la complessità dell’essere umano e del suo rapporto con il mondo, dando voce al dibattito ancora vivo intorno al nostro divenire e al nostro essere umani.
La lussuria è una lepre bisessuale. Mostri, marionette e luoghi fantastici
Maurizio Bettini
Libro: Libro in brossura
editore: Mauvais Livres
anno edizione: 2021
pagine: 189
Nel corso del tempo le categorie culturali hanno preso veste di animali, presentandosi alla nostra riflessione sotto forma di leoni, volpi e gru dal lungo becco. Se si combina un lupo con un agnello, si può ragionare sull’arroganza dei forti e l’eterna rassegnazione dei deboli; se si fanno incontrare un topo e un elefante, si può scoprire che persino i giganti hanno le loro inattese debolezze. Dunque, mai disperare... Una volta posta sul viso dell’uomo, la maschera dell’animale si trasforma automaticamente nel suo opposto: smaschera la natura vera, definiva, giungendo all’essenziale. La lussuria è una lepre bisessuale, il figlio di Dio un agnello bianco e indifeso, la regalità un leone, l’aristocrazia, stupida e arrogante, una combriccola di lupi. Gli animali trasmettono insomma significati e messaggi; sono come le parole di un linguaggio, gli elementi di un codice.

