Libri di Paola Cadonici
TOC. Dal cavallo di Troia alla diga del Vajont
Paola Cadonici
Libro: Libro in brossura
editore: Arpeggio Libero
anno edizione: 2024
pagine: 106
Dove sono stata per 60 anni? Me lo sono chiesta dopo aver visto il film "Vajont: la diga del disonore". Certo, avevo sentito parlare della terribile vicenda, ma non la conoscevo assolutamente. Me ne sono vergognata e ho cominciato a documentarmi. Nel '63, quando è stata spazzata via la vallata ai piedi del monte Toc, io avevo 13 anni e, per leggerezza o per ignoranza, mi sono fatta scivolare la notizia della tragedia umana dalla consapevolezza. Ė passata una vita da allora e, visto che mi trovo ormai alla fine della mia, sento il bisogno di rimediare alla mancanza attraverso queste sempre poche pagine. Il libro ha come cuore pulsante qualche riflessione dedicata ai ragazzi che hanno bisogno di imparare dagli errori del passato per costruire un futuro migliore.
Chi fa i capricci si merita una fiaba. Consigli educativi e fiabe per genitori in difficoltà
Paola Brighenti, Paola Cadonici
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 144
Il libro invita genitori ed insegnanti a riflettere sull'importanza dell'educazione emotiva nella crescita. Paola Brighenti è nata a Parma e vive a Monticelli Terme (PR). È laureata in Lettere ed ha insegnato nella scuola media. Scrive in prosa e poesia. Paola Cadonici è nata a Parma e lavora come pedagogista, psicoterapeuta e logopedista a Traversetolo (PR).
La morte in soffitta. E se i bambini la trovano?
Paola Cadonici
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 128
Come ha fatto la Morte a finire in soffitta? Difficile dirlo, visto che la sua segregazione è stata decretata da diversi fattori: la fretta educativa che porta a semplificare i contenuti, il desiderio di eliminare il dolore, la paura e ogni forma di spiacevolezza che caratterizza i nostri giorni, i messaggi svianti dei media. Purtroppo non abbiamo relegato solo la Morte in soffitta, ma anche la Vita nel suo significato profondo e offriamo ai bambini dei messaggi educativi distorti. Per parlare di Morte, senza trasmettere angoscia, gli adulti devono a loro volta averla superata. La difficoltà non sta nel trovare le parole giuste, ma nell'avere la serenità interiore per cercarle. Solo se si accetta la Morte, come parte integrante della Vita, si può insegnare ad accettarla. Ma per accettare la Morte bisogna accettare la Vita, amarla e perseguirla nella sua pienezza. Ecco perché il libro parla non solo della Morte in senso stretto, ma anche di tutto ciò che svilisce la Vita e la uccide. A conti fatti il libro è un inno alla Vita e un grazie riconoscente per tutti i suoi doni.
L'albero della voce
Paola Cadonici
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 137
L'albero della voce ha radici culturali profonde che risalgono alla notte dei tempi. Se la fisiologia ha creato il suo fusto vigoroso, l'intelligenza umana ha moltiplicato i suoi rami, dai quali pendono frutti golosi come il canto e la recitazione. In mezzo a tanti rami rigogliosi ce n'è uno secco ed arido: quello patologico, nutrito dalla linfa del disagio. Come un bambino curioso il libro si avvicina all'albero della voce, scava tra le radici, si arrampica sul suo fusto, assapora i suoi frutti, guarda il mondo dell'uomo dai suoi rami e racconta.
Sano, sanissimo anzi ammalato
Paola Cadonici
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 208
I disturbi bonari, che tormentano la nostra quotidianità, sono gli ambasciatori del nostro mondo emotivo. È grazie a loro che spesso chiediamo esenzioni, estorciamo attenzioni ed arginiamo le richieste altrui quando diventano troppo pressanti. È vero che siamo provvisti di un corpo con alcuni "difetti di fabbrica", ma molte volte non resistiamo alla tentazione di esagerarli, o manipolarli, per avere un utile emotivo. La Disfunzione, zona di confine tra la Malattia e la Salute, contribuisce in buona parte a mantenere il nostro delicato equilibrio personale, forse è proprio per questo che è molto difficile curarla. Il libro cerca di capire come mai ci affezioniamo ai disturbi psicosomatici, che non mettono in pericolo la nostra incolumità, ma fanno tanto chiasso nella nostra vita.
Sua Maestà la disubbidienza. Riflessioni per genitori stanchi di fare i sudditi
Paola Cadonici
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 168
La parola disubbidienza evoca solitamente capricci infantili o ribellioni adolescenziali. Gli psicologi e i pedagogisti la associano anche a un'altra trasgressione ben più grave: quella di genitori e insegnanti che, per timore, per fretta o per ignoranza, non ubbidiscono agli obblighi del loro ruolo educativo. Il libro si propone di aiutare gli adulti "disobbedienti" a riconoscersi il diritto di dire dei "no" e a non avere paura delle disobbedienze dell'età evolutiva.
La voce è un gioco da ragazzi
Paola Cadonici, Oskar Schindler
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 160
Il libro si basa sulla convinzione che facendo conoscere la voce ai bambini si possano evitare molte disfunzioni fonatorie dell'adulto. Se gioca a fare "Alice nel paese della voce" è per parlare di argomenti seri ai bambini e sussurrare delle favole-verità all'orecchio di adulti che non disdegnano di guardare i problemi con occhiali colorati. Gli spunti che offre sono adatti a far conoscere la voce agli uomini di domani. Fra i tanti laboratori a scuola perché non prevederne uno sull'educazione vocale? È quanto il libro si augura.
Lettera a un medico
Paola Cadonici
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 72
Il medico parla a chi soffre e le sue parole si trasformano in strumenti diagnostici e curativi. Parole per capire, parole per aiutare a trovare la forza di lottare, parole per sanare. Un potere attuato dalla parola, grazie alla voce. La lettera offre uno spunto di riflessione sulla taumaturgia della comunicazione a chi dedica la propria vita professionale all'arte del curare. Visto che il destinatario è un medico e la mittente è una psicoterapeuta, con la missiva si chiude il cerchio comunicativo tra il corpo e l'anima.
I bambini vengono da un altro pianeta. I grandi insegnamenti dei piccoli
Paola Cadonici
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 160
Educare un bambino significa amarlo, prenderlo per mano e insegnargli com'è il mondo. Ma significa anche reimparare da lui come si guarda il mondo. Il libro accoglie lo stupore dei piccoli per regalarlo ai grandi.
Dal lettino dello psicanalista alla poltrona del cinema. Lo schermo come strumento di crescita emotiva
Paola Cadonici
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 212
Una guida a come trasformare la semplice visione di un film in strumento di conoscenza emotiva e di riflessione.
Il Dr. Freud era un contastorie. Riflessioni educative per genitori, nonni ed insegnanti
Paola Cadonici
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 176
Oggi si parla troppo di psicologia, soprattutto se ne parla a sproposito. Io voglio invece parlare di pedagogia e cercherò di farlo partendo dalla fiaba, che conosce molto bene il male di vivere ed i suoi numerosi rimedi. Se leggiamo tra le righe del suo linguaggio simbolico troviamo molte delle intuizioni che sono diventati delle pietre miliari psicologiche. La fiaba, con le sue metafore, semplifica concetti difficili e li rende comprensibili a tutti, piccoli e grandi, colti ed ignoranti. Tra le sue righe ci sono numerosi spunti preziosi per la crescita emotiva, che non sempre va di pari passo con la crescita cognitiva. Il presente libro raccoglie briciole di fiaba e le offre agli adulti affinché a loro volta ne facciano dono a bambini e ragazzi.
L'alchimia della balbuzie
Paola Cadonici
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 224
Seguendo l'insegnamento della medicina e della psicologia, che si fanno guidare dal dolore per capire il corpo e la psiche, l'autrice si fa guidare dalla balbuzie per capire la comunicazione. La balbuzie, che esprime la sofferenza relazionale con la parola, diventa nel libro il fascio di luce capace di far brillare tutti gli aspetti personali ed interpersonali della comunicazione. in quest'ottica la balbuzie si trasforma da problema in risorsa conoscitiva.