Libri di Paola Panetta
Nascosto nella luce. Domenico, uomo di Parola, trascinatore di folle senza l'uso di twitter
Paola Panetta
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2021
pagine: 64
Poche pagine per presentare la personalità di San Domenico di Guzmán, un santo noto a pochi, ma tra quelli che più hanno segnato la storia della Chiesa. Sono i ricordi di due tra i primi discepoli di Domenico a farci da guida, attraverso la loro memoria, la loro esperienza diretta di cammino con il maestro e amico: fr. Giordano di Sassonia, suo primo successore alla guida dell'Ordine dei Predicatori, e suor Cecilia, tra le prime monache del monastero di Roma, poi approdata a quello di Bologna.
Polvere? No, grazie!
Giancarlo Chiapello, Paola Panetta
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2020
pagine: 100
"Nel tempo della velocità, dei sentimenti che corrono così tanto che i cuori rimangono troppo spesso indietro, della solitudine che annebbia la mente e spinge verso l'effimero, c'è bisogno di allenare lo spirito. Per scoprire il senso vero della vita, per sapere che non siamo barche alla deriva senza bussola e incapaci di usare il timone. La deriva porta alla paura e spesso conduce al naufragio. In un mondo segnato dall'indifferentismo, penso che la grande ricerca continui a essere quella di un'altra acqua, capace di dissetare tanti cuori assetati e inariditi. Credo che, oggi come sempre, l'uomo abbia sete di Dio. Tante cose riprendono vita in questo libro: la lectio, il Rosario, la vita di Domenico, la stessa vita contemplativa. Il testo non spolvera la fragilità della polvere di diverse centinaia d'anni, ma fa riprendere vita al tesoro di una lunga e bella tradizione. La direzione spirituale domenicana deve portare a una libertà personale di scelta tra le diverse possibili strade; non spinge compulsivamente verso un cammino". (Dalla prefazione di fr. Rui Carlos Antunes op Promotore Generale del Laicato Domenicano)
Donne della Parola. Commento al Libro delle Costituzioni delle Monache Domenicane
Paola Panetta
Libro
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2016
pagine: 144
Lo studio delle Costituzioni delle Monache Domenicane è molto arricchente, non solo per coloro che hanno risposto alla vocazionemonastica, facendo propri lo spirito e gli intenti di san Domenico di Guzmán, ma anche per quante altre sono desiderose di crescere nella Parola e diffonderla. Quest'opera viene in aiuto alle une e alle altre sia offrendo alla vista della fede un aspetto luminoso e attraente: l'immagine di donne in continuo e appassionato ascolto della Parola di Dio, fatto di studio, condivisione, azione liturgica, preghiera personale, contemplazione, gioia, fatica..., sia aiutando ad appartenere alla Parola e a diventare sempre più donne della Parola.
Nel Nome... Per una riflessione sulla «preghiera di Gesù»
Paola Panetta
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2003
pagine: 104
Cercando di approfondire il significato del comando paolino "Pregate incessantemente" l'autrice ha sviluppato un'accurata riflessione su un tipo particolare di preghiera: la preghiera di Gesù, tutta basata sull'invocazione e la ripetizione continua del nome di Gesù. Si tratta di una preghiera che viene dall'Oriente, molto in uso presso i monaci, soprattutto anacoreti, che passa, molto tardivamente anche in Occidente, con modalità un po' diverse, ma senza trovare la medesima accoglienza.