Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolina Mulè

L'insegnante tra innovazione didattica e processi inclusivi

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2024

pagine: 336

Il profilo culturale e professionale del docente e la sua azione didattica rappresentano alcuni temi centrali del dibattito didattico e pedagogico contemporaneo. A tal fine, si riflette innanzitutto sulla figura del docente chiamato a gestire la complessità delle emergenze educative del nostro tempo, con un atteggiamento inclusivo volto a ripensare una didattica “per tutti e per ciascuno” attraverso la categoria del digitale. Il secondo nucleo del testo riguarda la valorizzazione della diversità in classe, con un approfondimento sulle questioni della progettazione interdisciplinare, sulla individualizzazione e sulla personalizzazione in ottica inclusiva. Nell’ultima parte, si intende riflettere sullo sviluppo della formazione iniziale degli insegnanti specializzati e curricolari e sui processi inclusivi a scuola, che chiamano in causa la presa in carico della comunità educante a partire dall’insegnante curricolare e non solo dell’insegnante specializzato sul sostegno attraverso la partecipazione attiva della famiglia e di tutti gli stakeholder. Per tale ragione, si tratta di costruire Patti di corresponsabilità educativa che la scuola, attraverso tutti i docenti, dovrà ridefinire e co-progettare con la famiglia, le istituzioni pubbliche e private del territorio per promuovere davvero il progresso umano, civile e sociale della Comunità.
35,00 33,25

Visibile e invisibile: percorsi interdisciplinari per una fruibilità diffusa dei beni museali (VisInMusA)-Visible and invisible: interdisciplinary pathsways for the wideapreasnusw of museum resources (VisInMusA)

Visibile e invisibile: percorsi interdisciplinari per una fruibilità diffusa dei beni museali (VisInMusA)-Visible and invisible: interdisciplinary pathsways for the wideapreasnusw of museum resources (VisInMusA)

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2023

pagine: 190

Riflettendo sull'apprendimento diffuso e permanente, questo volume nell'ambito del Progetto Piaceri VisInMusA dell'Ateneo di Catania con P.I. Paolina Mulè, si propone, come specifica finalità, quella di voler offrire spunti di riflessione e suggerimenti fruibili da coloro che considerano il Museo come luogo di apprendimento e di promozione culturale. Nella società contemporanea, il museo non è più concepito esclusivamente come luogo di contemplazione del passato, ma anche e soprattutto come centro di formazione, produzione e promozione culturale. Per questo si configura come un'effettiva aula didattica decentrata, dove ai bambini ma anche agli adulti con disabilità viene offerta la possibilità di relazionarsi con il passato per comprendere il presente e progettare il proprio futuro di cittadini consapevoli. In questo contesto, il museo multisensoriale a cui facciamo riferimento diventa un luogo dinamico in cui sperimentare nuove modalità di insegnamento e comunicazione attraverso le ICT...
25,00

La pedagogia nell'Università catanese tra le due guerre

La pedagogia nell'Università catanese tra le due guerre

Paolina Mulè

Libro: Copertina morbida

editore: Ragazzi In Volo

anno edizione: 2012

pagine: 96

Questo lavoro, partendo dall'analisi del ventennio fascista, investiga i motivi dell'organizzazione scolastica ed universitaria, l'educazione nazionalfascista del tempo, ma anche i mutamenti circa lo stile accademico di vita, che risulterà diverso in base all'autore preso in considerazione, tanto da influenzare il legame pedagogia e sue applicazioni. Si lega a questo intento, dunque, la ricognizione del pensiero, dell'opera e dell'attività didattica dei titolari di cattedra di Pedagogia: Giuseppe Lombardo-Radice, Gino Ferretti, Eugenio Cerreto e Santino Caramella presso la Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di Catania, che nel ventennio tra le due guerre, risultavano esponenti di punta non solo della cultura siciliana ma anche di quella italiana.
14,00

Le antinomie dell'educazione e l'identità della pedagogia di Mariano Maresca

Le antinomie dell'educazione e l'identità della pedagogia di Mariano Maresca

Paolina Mulè

Libro: Copertina morbida

editore: Ragazzi In Volo

anno edizione: 2012

pagine: 162

14,00

Educacion didactica y cultura de formacion humanistica. Un nuevo profesor para la escula europea

Educacion didactica y cultura de formacion humanistica. Un nuevo profesor para la escula europea

Paolina Mulè, Cristina de la Rosa Cubo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2015

pagine: 304

24,50

Pedagogia, didattica e cultura umanistica. L'insegnante per una nuova scuola europea

Pedagogia, didattica e cultura umanistica. L'insegnante per una nuova scuola europea

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2016

pagine: 296

Questo lavoro è il risultato di una ricerca che un gruppo di pedagogisti delle Università di Catania e Cosenza ha condotto con il gruppo dei colleghi dell'Università di Valladolid (Spagna), coordinato da Cristina de la Rosa Cubo, Direttore del Dipartimento di Filología Clásica, riguardante il rapporto esistente tra pedagogia, didattica generale, didattica disciplinare e cultura umanistica, nell'ambito della formazione degli insegnanti di Scuola Secondaria in Italia ed in Spagna. Lo scopo della ricerca consiste nell'esplorare i nodi critici del tema per riconsiderare in pedagogia la nuova formazione iniziale del docente per la scuola europea e, di riflesso anche quella in servizio. Questo tema prende in considerazione questioni annose che riguardano il rapporto esistente tra pedagogia, didattica generale e disciplinare che rappresenta il problema centrale dell'agire educativo e formativo dell'insegnante a livello nazionale e internazionale.
24,50

Formazione, apprendistato e lavoro in Sicilia

Formazione, apprendistato e lavoro in Sicilia

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 220

Il volume raccoglie diversi saggi che affrontano il tema della formazione, apprendistato e lavoro in Sicilia che è stato indagato grazie al Progetto d'Ateneo FIR 2014. Si tratta di un progetto di ricerca promosso dalla scrivente Principal Investigator insieme alla collega di Storia della Filosofia Stefania Mazzone del Dipartimento di Scienze Politiche (DSPS), ai colleghi del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DICAR) Maurizio Spina, Giacinto Taibi, Rita Valenti, Riccardo Dell'Osso, Lucia Trigilia e alle colleghe spagnole Cristina de la Rosa Cubo e Ana Isabel Martín Ferreira della Facoltà di Filosofia e Lettere, Università di Valladolid. L'Unità  di ricerca ha visto inoltre la partecipazione fattiva di giovani studiosi/e dei due rispettivi Dipartimenti: Alessio Annino, Daniela Gulisano, Corrado Muscarà, Emanuele Forzese, Sonia Grasso, Simona Gatto, Emanuela Paternò e Concetta Aliano. Il team dell'Unità di Ricerca ha condiviso la finalità generale del presente progetto che ha riguardato la costruzione di percorsi e di modelli istituzionali, organizzativi, contrattuali, contenutistici, e metodologici atti a qualificare e diffondere tutte le articolazioni tipologiche dell'apprendistato che si innestano nel sistema di istruzione e di formazione secondario (statale e regionale) e superiore (università, Its, Ifts) o che sono comunque legate a un titolo pubblico (compreso il praticantato per le professioni e l'apprendistato di ricerca). In questo lavoro suddiviso in tre sessioni:  1) Formazione, Apprendistato e lavoro tra Università, scuola e territorio; 2) Quadro delle azioni e riflessioni a livello istituzionale, organizzativo, pedagogico e metodologico-didattico in ordine al rapporto formazione e lavoro; 3) Analisi della ricerca empirica, si evidenziano alcuni aspetti positivi che sono emersi grazie alla stretta collaborazione con i vari stakeholders che hanno aderito al progetto: in primis, la necessità di figure professionali all'interno dei Musei quali filosofi che sono necessari per collaborare con architetti ed operatori museali; in secundis, l'intenzione di incentivare sempre di più la sinergia tra Università, Istituzioni di istruzione e formazione e Enti locali ed Imprese pubbliche e private della Sicilia. Tale prospettiva rappresenta la via possibile da perseguire per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro, consentendo loro di applicare i saperi appresi a scuola per apprenderne altri attraverso le attività che si svolgono direttamente sul campo. In questa direzione si muove il percorso di alternanza formativa che sicuramente consente ai giovani di scuola secondaria e universitaria di «imparare facendo» in modo più attraente e coinvolgente. Alla maniera di altri Paesi europei, si tratta di realizzare un ambiente di apprendimento che li incoraggia ad assumere il pensiero critico e a comportarsi in modo creativo, autonomo e responsabile.
39,00

La corresponsabilità educativa scuola-famiglie nella promozione di una cittadinanza democratica e inclusiva nelle regioni italiane in ritardo di sviluppo-School-family educational co-responsibility in the promotion of a democratic and inclusive citizenship in the Italian regions in late development

La corresponsabilità educativa scuola-famiglie nella promozione di una cittadinanza democratica e inclusiva nelle regioni italiane in ritardo di sviluppo-School-family educational co-responsibility in the promotion of a democratic and inclusive citizenship in the Italian regions in late development

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2022

pagine: 198

Questo lavoro si proporne di riflettere su rilancio di un nuovo patto sostenibile della corresponsabilità tra famiglia, scuola e istituzioni all’interno del modello dell’autonomia scolastica. Un patto formativo per formare il cittadino lavoratore che chiama in causa ancora una volta il ruolo della famiglia, della scuola democratica che va ripensata, come scuola di qualità di tutti e di ciascuno volta a costruire progetti di vita e a far emergere il merito. Si tratta di formare il cittadino attivo, che non è soltanto colui che conosce le regole ma colui che deve governare il cambiamento e deve essere flessibile come soggetto-persona attivo nella relazione umana, per potere governare i cambiamenti nella società, nonché di garantire il successo formativo degli studenti verso il raggiungimento di competenze sociali e civiche. Perciò occorre partire dalla famiglia e dalla scuola per promuovere i diritti d’istruzione e di cittadinanza, poiché è in crisi il patto sociale. La scuola diventa quindi il luogo privilegiato patto che sviluppi queste relazioni con le famiglie e le istituzioni sociali, per generare opportunità di crescita e di sviluppo personale e sociale dei giovani soprattutto in molte aree degradate sul piano valoriale e sociale. In mancanza di un legame sociale come elemento identitario, si tratta di proporre perciò un welfare della conoscenza e dei valori alla luce di una nuova società democratica.
30,00

Il dirigente per le scuole. Manager e leader educativo

Il dirigente per le scuole. Manager e leader educativo

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2015

pagine: 252

20,00

Formazione, scuola, emergenze educative. Teorie e prospettive della problematicità formativa
18,08

Il docente in Italia tra scuola, pedagogia e società

Il docente in Italia tra scuola, pedagogia e società

Paolina Mulè

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia

anno edizione: 2005

pagine: 430

19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.