Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La corresponsabilità educativa scuola-famiglie nella promozione di una cittadinanza democratica e inclusiva nelle regioni italiane in ritardo di sviluppo-School-family educational co-responsibility in the promotion of a democratic and inclusive citizenship in the Italian regions in late development

La corresponsabilità educativa scuola-famiglie nella promozione di una cittadinanza democratica e inclusiva nelle regioni italiane in ritardo di sviluppo-School-family educational co-responsibility in the promotion of a democratic and inclusive citizenship in the Italian regions in late development
Titolo La corresponsabilità educativa scuola-famiglie nella promozione di una cittadinanza democratica e inclusiva nelle regioni italiane in ritardo di sviluppo-School-family educational co-responsibility in the promotion of a democratic and inclusive citizenship in the Italian regions in late development
Curatore
Collana Didactics, disability, work, 16
Editore Pensa Multimedia
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Lingua inglese
Pagine 198
Pubblicazione 07/2022
ISBN 9788867608409
 
30,00

 
Questo lavoro si proporne di riflettere su rilancio di un nuovo patto sostenibile della corresponsabilità tra famiglia, scuola e istituzioni all’interno del modello dell’autonomia scolastica. Un patto formativo per formare il cittadino lavoratore che chiama in causa ancora una volta il ruolo della famiglia, della scuola democratica che va ripensata, come scuola di qualità di tutti e di ciascuno volta a costruire progetti di vita e a far emergere il merito. Si tratta di formare il cittadino attivo, che non è soltanto colui che conosce le regole ma colui che deve governare il cambiamento e deve essere flessibile come soggetto-persona attivo nella relazione umana, per potere governare i cambiamenti nella società, nonché di garantire il successo formativo degli studenti verso il raggiungimento di competenze sociali e civiche. Perciò occorre partire dalla famiglia e dalla scuola per promuovere i diritti d’istruzione e di cittadinanza, poiché è in crisi il patto sociale. La scuola diventa quindi il luogo privilegiato patto che sviluppi queste relazioni con le famiglie e le istituzioni sociali, per generare opportunità di crescita e di sviluppo personale e sociale dei giovani soprattutto in molte aree degradate sul piano valoriale e sociale. In mancanza di un legame sociale come elemento identitario, si tratta di proporre perciò un welfare della conoscenza e dei valori alla luce di una nuova società democratica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.