Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Borin

La via della sete

Paolo Borin

Libro: Libro in brossura

editore: Piazza Editore

anno edizione: 2024

pagine: 142

14,00 13,30

L'improbabile gioia

Paolo Borin

Libro: Copertina morbida

editore: Antiga Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 104

È la Storia di uno stallone nero che ha vissuto tre vite: sport, spettacolo ma anche inclusività e rapporto con la natura. Presentato durante l'ultima edizione di fieracavalli questo volume racconta la storia di una amicizia profonda, quella tra Alisè e Tigre, un trotter dimenticano in un box nell'ippodromo abbandonato di Firenze scampato alla morte, recuperato da un imprenditore e donato ad una bambina. Un incontro magico che ha salvato questo cavallo da un destino buio e senza futuro. Entrare in pista. Il silenzio, interrotto dal simmetrico "due tempi" dei tuoi zoccoli. Siamo io e te. Stupisce pensare che tu possa fidarti. Di me. Io conosco il mio titubare, le mie angosce, i miei dubbi di ogni giorno. Quindi che devo allontanarmene, per donarti le mie sicurezze. Tu mi chiedi queste. Solo queste. Le mie mani, la tua bocca. Dimenticare il lavoro, le paure, le incertezze di ogni mia giornata. Mi fido di te, mio cavallo, perché tu possa fidarti. Di me. Questa storia colpirà. Ha una caratteristica che di solito coglie nel segno. È vera. Mi riesce difficile il protagonista: forse un cavallo, forse un uomo a dir inconsueto, forse una ragazzina straordinaria...
16,00 15,20

Parola e comunicazione non verbale

Parola e comunicazione non verbale

Paolo Borin, Roberta Cometto

Libro: Libro in brossura

editore: Kaleidos

anno edizione: 2022

pagine: 96

Dopo un primo volume sulla comunicazione non verbale, come linguaggio silenzioso per esprimere l’emozione, per comunicare con gli altri e per trovare un intimo linguaggio per raccontarsi a se stessi, gli autori hanno sentito l’esigenza di proseguire la riflessione, sia sulle modalità di proposta e conduzione di tale attività, sia per sviluppare ulteriormente il ruolo della parola che indaga il sentimento e gli dà corpo. Il ritrovamento di documenti di alcuni amici dell’associazione toscana dei C.E.M.E.A. è sembrato un invito irresistibile al confronto, all’arricchimento del dibattito su questo tema, oltre che un omaggio a chi ha maturato un’ampia esperienza in questo campo. La parola, abusata, svilita, fonte di nascondimenti e di mistificazioni, rimane, comunque, lo strumento che meglio può rappresentare il pensiero in tutte le sue sfumature e, più di ogni altro mezzo, dare voce all’emozione, rendendola accessibile e comprensibile. La parola, quando ci si apre all’ascolto, può diventare l’arte con la quale ognuno può rappresentare le proprie immagini interiori, il senso della propria storia, l’essenza del proprio essere, la comunicazione più intensa con gli altri.
12,00

L'emozione nel gioco drammatico. Storia, costruzione, uso e valenza educativa dei burattini

L'emozione nel gioco drammatico. Storia, costruzione, uso e valenza educativa dei burattini

Paolo Borin, Roberta Cometto

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 100

Nell'ambito educativo, costruire burattini, giocarci, esprimersi attraverso questo antico e universale strumento di proiezione dei propri sentimenti, è un'attività poco praticata. Eppure, si riconosce al gioco drammatico e al teatro di figura un ruolo e un valore particolarmente alto nell'aiutare il bambino a esplicitare e a chiarire emozioni che, altrimenti, faticano a manifestarsi.
10,00

La vita in un'ora

Paolo Borin

Libro: Libro in brossura

editore: Piazza Editore

anno edizione: 2019

12,00 11,40

I diari dei bambini. Storie scritte al Nido

I diari dei bambini. Storie scritte al Nido

Paolo Borin

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 144

Parlare ai bambini, parlare con i bambini, parlare dei bambini ai loro genitori, sono azioni che un educatore compie quotidianamente. Parlare con i bambini significa, spesso, mostrar loro come appaiono all'altro, come vengono percepiti dall'adulto, significa aiutarli a costruire una propria immagine di sé, a formare le basi della propria identità. Ma parlare significa, altrettanto spesso, esprimere valutazioni e giudizi su quello che il bambino fa e dice, significa, magari, mettere in discussione quello che pensa e quello che prova. Quando l'interlocutore o l'ascoltatore è un bambino, parlare rappresenta un compito delicato e di estrema responsabilità, che lascia tracce forti in quello che sarà il suo sviluppo. A maggior ragione, quando la parola viene proposta nella sua forma scritta, sembra imprimere con incisività ancora più vigorosa quegli stessi valori e quelle stesse immagini che l'oralità potrebbe accennare più lievemente. Questa è la convinzione che ha suscitato il desiderio di una riflessione sui diari dei bambini al Nido d'infanzia.
12,00

L'angolo delle portulache

Paolo Borin

Libro

editore: Antiga Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 240

La storia di Gianna Borin e del fratello Toni è quella di due giovani trevigiani che, attraversando le tormentate e dolorose vicende della Resistenza e del regime fascista, si scoprono adulti. Le esperienze, i sogni, gli amori, gli ideali si mescolano e ci restituiscono il sapore e la visione di un'epoca in cui affondano le radici della nostra storia attuale.
16,00 15,20

La comunicazione non verbale. Il linguaggio dell'emozione
10,00

Il curricolo nella scuola dell'infanzia. Prospettive di ricerca e modelli operativi

Il curricolo nella scuola dell'infanzia. Prospettive di ricerca e modelli operativi

Giuliano Franceschini, Paolo Borin

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 174

Le bambine e i bambini d'oggi alla soglia del terzo anno di vita si presentano come soggetti in larga misura già formati, nell'ambito cognitivo e in quello emotivo, dall'esposizione precoce e intensa ai prodotti dell'industria culturale e dei consumi di massa, che li indirizzano verso atteggiamenti e abitudini mentali caratterizzati da conformismo, individualismo, narcisismo. Attraverso il recupero e il riadattamento dei dispositivi didattici tipici della pedagogia progressista (il gioco, i canti, l'animazione, la lettura, l'osservazione) la scuola dell'infanzia si configura come una possibilità di formazione diversa. Nel volume si propone di costruire curricoli evolutivi fondati sull'organizzazione condivisa tra bambini, insegnanti e genitori di tempi, spazi e attività didattiche.
17,00

L'emozione di educare. Una sfida affascinante

L'emozione di educare. Una sfida affascinante

Luana Collacchioni, Paolo Borin

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 196

Questo lavoro nasce dall'incontro di due professionisti dell'educazione che, in sintonia per il proprio modo di intendere le istituzioni educative, dal Nido all'Università, decidono di unire le loro competenze e ciò che "hanno da dire" sull'educare. Il volume si configura non solo come un testo di studio ma anche come uno strumento di riflessione e di utilità, pensato per tutti coloro che, nei diversi contesti dell'educazione, lavorano per educare e far crescere i bambini.
12,00

Progettare la relazione. Esperienze avanzate di modellazione parametrica

Progettare la relazione. Esperienze avanzate di modellazione parametrica

Carlo Zanchetta, Paolo Borin

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2012

pagine: 70

La diffusione dei software parametrici per il coordinamento della informazione di progetto rappresenta una importante potenzialità per il progresso delle discipline progettuali. La ricerca sul tema della progettazione assistita procede seguendo un approccio empirico tentando di evidenziare i nodi disciplinari ed operativi che possono scaturire da una modellazione informativa non supportata da una consolidata impostazione disciplinare che è ancora oggetto di discussione.
14,00

A scuola con difficoltà. I punti critici della relazione educativa

A scuola con difficoltà. I punti critici della relazione educativa

Paolo Borin

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 126

Un tentativo di analisi delle diverse forme di malessere che i bambini e gli adulti vivono nei confronti della scuola. Il disagio quotidiano del bambino, che non trova risposte al suo bisogno di attenzione e di punti di riferimento, si incontra e si scontra con la figura di un docente alla ricerca di una propria identità. Tra di loro, una famiglia in bilico fra tradizione e cambiamento. Il volume si rivolge agli educatori di professione, ai quali è richiesta una capacità sempre più raffinata di cogliere le diverse forme del disagio. Una selezione di brani, proposta sotto forma di schede di lavoro, indica al docente diversi punti critici su cui è necessario approfondire il dibattito pedagogico. Il libro può essere utile anche ai genitori.
10,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.