Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Carta

Il banditismo in Sardegna. La vendetta barbaricina come ordinamento giuridico

Il banditismo in Sardegna. La vendetta barbaricina come ordinamento giuridico

Antonio Pigliaru

Libro: Libro rilegato

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2021

pagine: 497

L’aspetto che più caratterizza l’indagine di Pigliaru è la appassionata analisi della dimensione esistenziale con cui ‘l’uomo barbaricino’ sperimenta la pluralità degli ordinamenti, nella cui rete si svolge la sua vita. La vendetta barbaricina come ordinamento giuridico è infatti anche e soprattutto un libro sulla «scelta» e si chiude, non a caso, con la parola «libertà». Un suo modo per ricordare che nessuno nasce (o quanto meno dovrebbe nascere) «col proprio destino sulle spalle». I risultati raggiunti dall’indagine sull’ordinamento barbaricino, che chiariscono ancora oggi molte dinamiche proprie delle comunità storiche della Sardegna, furono un punto di partenza per l’avvio di un progetto di riforme indirizzate a proporre alternative concrete rispetto alla cosiddetta «scuola alla macchia». La sua azione, in tal senso, fu fino alla fine un’opera di demolizione di ogni tentazione di chiusura, anche regionalistica, animata dal sincero proposito di creare autentiche possibilità di scelta, autentiche possibilità di libertà.
25,00

Il banditismo in Sardegna. La vendetta barbaricina

Antonio Pigliaru

Libro: Libro in brossura

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2025

pagine: 560

«L’aspetto che più caratterizza l’indagine di Pigliaru è la appassionata analisi della dimensione esistenziale con cui ‘l’uomo barbaricino’ sperimenta la pluralità degli ordinamenti, nella cui rete si svolge la sua vita. Il volume è infatti anche e soprattutto un libro sulla «scelta» e si chiude, non a caso, con la parola «libertà». Un suo modo per ricordare che nessuno nasce (o quanto meno dovrebbe nascere) «col proprio destino sulle spalle». I risultati raggiunti dall’indagine sull’ordinamento barbaricino, che chiariscono ancora oggi molte dinamiche proprie delle comunità storiche della Sardegna, furono un punto di partenza per l’avvio di un progetto di riforme indirizzate a proporre alternative concrete rispetto alla cosiddetta «scuola alla macchia». La sua azione, in tal senso, fu fino alla fine un’opera di demolizione di ogni tentazione di chiusura, anche regionalistica, animata dal sincero proposito di creare autentiche possibilità di scelta, autentiche possibilità di libertà». (dall'introduzione di Paolo Carta)
25,00 23,75

Lottare per il diritto. Ritratti di giuristi umanisti del '900

Paolo Carta

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Numeri

anno edizione: 2020

pagine: 252

L'umanesimo è un fenomeno distintivo e costante dell'intera storia culturale italiana, generatore di una visione del mondo che si compie e si rinnova incessantemente attraverso gli studi. La curiosità accompagnata dal metodo, la volontà di oltrepassare le barriere tra diversi ambiti scientifici, sono solo alcune delle caratteristiche che contraddistinguono gli umanisti evocati nei saggi raccolti in questo volume. Calamandrei, Satta, Gramsci, Pigliaru, Trentin furono tutti esponenti esemplari dell'umanesimo italiano nel Novecento, personalità capaci di incidere in modo determinante negli studi così come nella sfera pubblica. Dalle loro pagine giunge ancora forte l'invito a non smettere mai di amare il mondo più di noi stessi e a lottare per difenderlo.
15,99 15,19

Gerbere, cavalieri e demoni

Paolo Carta

Libro: Libro rilegato

editore: Porto Seguro

anno edizione: 2016

pagine: 320

Nei viscidi meandri della pubblica amministrazione si scatena l'inferno: denaro, demoni, servizi segreti, militari, viaggio nel tempo, esoterismo, sesso e amore in cui le Gerbere non sono fiori, i Cavalieri non sono personaggi senza macchia e i Demoni non sono poi tanti più malvagi di molti uomini. Cosa li lega tra loro? Un'allucinante, improbabile e umoristica serie di eventi che li vede contrapposti gli uni contro gli altri, nella meno classica delle battaglie fra Bene e Male.
14,90 14,16

Sardinia. Un'isola nell'immaginario anglo-americano

Sardinia. Un'isola nell'immaginario anglo-americano

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2016

pagine: 162

16,00

Il signor Manzella

Il signor Manzella

Paolo Carta

Libro

editore: Carlo Delfino Editore

anno edizione: 2014

5,00

Gioco, partita, incontro. Personaggi e storie del tennis in Sardegna

Gioco, partita, incontro. Personaggi e storie del tennis in Sardegna

Paolo Carta

Libro: Copertina morbida

editore: Aipsa

anno edizione: 2010

pagine: 254

25,00

Il poeta e la «polis». Colpa e responsabilità in Wystan H. Auden

Il poeta e la «polis». Colpa e responsabilità in Wystan H. Auden

Paolo Carta

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2003

pagine: VIII-170

15,00

Francesco Guicciardini tra diritto e politica
21,00

Il cuore di Cristo nostra speranza

Il cuore di Cristo nostra speranza

Paolo Carta

Libro

editore: Apostolato della Preghiera

anno edizione: 1993

pagine: 88

Vengono spiegati la dottrina, l'attualità e gli atti di culto del Cuore di Gesù.
2,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.