Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Ciampi

Parole in viaggio. Piccola guida di scrittura per viaggiatori veri e immaginari

Alessandro Agostinelli, Tito Barbini, Paolo Ciampi

Libro: Libro in brossura

editore: Romano Editore

anno edizione: 2014

pagine: 112

Tre scrittori di viaggio danno le loro indicazioni su come avvicinarsi a questo tipo di scrittura. Un libro che è un manuale per scrittori e lettori di viaggio e non solo.
8,00 7,60

Cosa ne sai della Polonia. In bicicletta nella terra degli addii e delle cicogne

Paolo Ciampi

Libro: Libro in brossura

editore: Fusta Editore

anno edizione: 2018

pagine: 208

Con la semplicità del grande narratore, Ciampi ci conduce in Masuria, in Varmia: ci fa conoscere Varsavia ma poi se ne allontana. Perché la storia che vuole raccontarci parla di cicogne, di uomini e donne che hanno cantato il loro Paese mediante la poesia; parla di immigrazione (quella italiana verso la Polonia, durante i secoli che vanno tra Tre a Seicento, e quella polacca verso il Bel Paese), tematica quanto mai attuale per noi italiani ed europei; parla di guerre che si sono susseguite dal Seicento a oggi, passando per il triste destino del Secondo conflitto mondiale. Attraverso una girandola vertiginosa di luoghi (città, borghi, villaggi, foreste, parchi nazionali) conosciamo un Paese inedito, e lo facciamo grazie a una penna ironica, dalla voce semplice e cristallina.
16,00 15,20

Il sogno delle mappe. Piccole annotazioni sui viaggi di carta

Paolo Ciampi

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2018

pagine: 95

La collana «Piccola filosofia di viaggio» invita Paolo Ciampi, scrittore e viaggiatore, a mostrarci la magia delle mappe, finestra per vedere il mondo, per immaginarlo, per sognarlo. Le mappe servono a organizzare la sorpresa, diceva Chatwin. E in esse è ancora possibile ritrovare noi stessi e i nostri viaggi.
9,50 9,03

Jack Kerouac. The man on the road

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2018

pagine: 157

Può ancora un viaggio compiuto settant'anni fa emozionare e ispirare i viaggi dei nostri giorni? Cosa rimane di Jack Kerouac e degli altri della beat generation a chi ha letto "On the road" da ragazzo, magari sognando viaggi in autostop, con qualche libro di poesia dentro lo zaino? E soprattutto cosa può rappresentare tutto questo per chi ha oggi vent'anni? E a domande come queste che cerca di rispondere Paolo Ciampi, giornalista e scrittore appassionato di quei viaggi che sono anche esperienze interiori e sfide esistenziali. Siamo lontani dal 1947, l'anno in cui Jack per la prima volta si diresse verso l'ovest. Eppure c'è ancora bisogno della sua lezione di libertà e anticonformismo.
7,90 7,51

L'ambasciatore delle foreste

Paolo Ciampi

Libro: Copertina morbida

editore: Arkadia

anno edizione: 2018

pagine: 160

Poco importa che si tratti di catastrofi che riguardano tutti, ogni volta che sente parlare di ambiente l'autore comincia a sbadigliare, preso dalla noia. A molti succede così. Un giorno un collega gli regala un libro che parla di tale George Perkins Marsh, primo ambasciatore in Italia degli Stati Uniti, nominato da Abramo Lincoln. Fa le fotocopie, le mette via, solo dieci anni più tardi capisce di chi si tratta: è l'uomo che, nel secolo del progresso e dell'industria, prima ancora che esista la stessa parola ecologia, capisce cosa sta succedendo al mondo. Il primo che parla di cambiamenti climatici e di foreste da salvare. Ne nasce un viaggio dalle foreste del New England alle foreste del nostro Appennino, passando per i deserti dell'Africa. Ma soprattutto comincia un viaggio intorno a una persona dimenticata - pensare che dall'altro lato dell'Atlantico Marsh è considerato il padre di parchi come Yellowstone - che ci regala un nuovo sguardo sugli alberi, sulle montagne, sulla stessa nostra civiltà. Non c'è più noia, con questo personaggio stravagante, che frequenta a malincuore la corte dei Savoia, ma si appassiona alle saghe di Islanda e coltiva l'idea di portare i cammelli nelle praterie degli Stati Uniti. E chi è che parla, alla fine? L'autore o l'ambasciatore delle foreste?
14,00 13,30

Raccontare la geografia. Percorsi didattici alla scoperta di luoghi, spazi e culture per la scuola secondaria di primo grado

Raccontare la geografia. Percorsi didattici alla scoperta di luoghi, spazi e culture per la scuola secondaria di primo grado

Luisa Fazzini, Agostino Falconetti, Tito Barbini, Paolo Ciampi

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2020

pagine: 192

Il volume propone un approccio didattico nuovo alla geografia, allo stesso tempo critico ed emozionale. I contenuti della disciplina vengono integrati con l’orizzonte di senso stimolato dalla riflessione e dalla narrazione e con l’atteggiamento di curiosità e apertura del viaggiatore autentico. Oggi più che mai il compito di questa materia è rimettere al centro la relazione tra uomo e ambiente, con l’obiettivo di formare cittadini consapevoli. Le attività del volume consentono ai ragazzi di affinare gli strumenti per «leggere» il paesaggio e di approfondire le grandi problematiche della sostenibilità e dello sviluppo sul Pianeta. Il libro si articola in 8 unità tematiche: Il paesaggio; La città; Come studiare uno Stato; Lo studio dei continenti con l’Agenda 2030; La geografia con gli occhi del viaggiatore; Forme di turismo: siamo sostenibili? Un mondo di relazioni; Viaggiare è scoprire la bellezza nel mondo. Al termine di ogni unità, vengono presentati possibili agganci interdisciplinari e compiti di realtà che danno la possibilità ai ragazzi di sperimentare quanto appreso in un’ottica di costruzione delle competenze.
21,50

Il maragià di Firenze

Paolo Ciampi

Libro: Copertina morbida

editore: Arkadia

anno edizione: 2020

pagine: 128

Il primo maragià che dall'India arriva in viaggio in Europa è poco più di un adolescente, ancora prigioniero dei suoi sogni. La sua stessa vita svanirà come un sogno: di ritorno dall'Inghilterra, dove ha reso omaggio alla regina Vittoria, a Firenze inseguirà un altro sogno - la bellezza - ma qui morirà all'improvviso. Firenze, ancora per poco capitale, saprà vincere diffidenze e pregiudizi accordando al maragià un funerale indù. In un'incredibile notte l'Arno diventerà il Gange e là, nel luogo dove il corpo dello sfortunato giovane fu arso, oggi c'è la statua dell'Indiano: meta che, stagione dopo stagione, richiama l'autore a spremere il senso di una vita e a dare voce alla pietra. Ne viene fuori un singolare viaggio da fermo, un ponte di parole tra Oriente e Occidente. Tra poeti romantici, eccentrici studiosi ed esploratori dell'India, una riflessione su ciò che ci rende uguali e diversi e sulla bellezza della vita nella sua fragilità.
14,00 13,30

L'isola dalle ali di farfalla

Tito Barbini, Paolo Ciampi

Libro: Libro in brossura

editore: Spartaco

anno edizione: 2020

pagine: 180

Un’isola della Grecia, baie solitarie e sentieri di pastori all’interno: Astypalea, può essere questo l’altrove per leccarsi le ferite e scappare dalle delusioni. È il posto che Tito, uomo da sempre appassionato di politica, sceglie per fuggire da un’Italia dove non si riconosce più, segnata dall’intolleranza, dal pregiudizio. Ma ancora una volta non resiste alla tentazione di scrivere a Paolo con cui, malgrado l’età e i punti di vista diversi, da anni si confronta. Il loro è un canto e controcanto, tra richiami all’arte e alla poesia, mai banali, un pugno nell’ombelico della ignoranza diffusa e sempre in cattedra in un Belpaese dimentico della sua storia di approdo e di accoglienza dei sogni di gran parte dell’Eurasia antica e moderna. Sono cartoline da un’isola remota, messe l’una dietro l’altra, un autentico filo di Arianna per uscire dal labirinto e dal buio di un tunnel, un luogo angusto dove i confini contano più degli spazi aperti. Ma anche una conversazione sulle possibilità e sulle utopie, che diventa il terreno ideale per coltivare un’idea di futuro. Perché è quando le cose vanno peggio che si può davvero ripartire. «Vorrei sentirmi addosso questo uscire che è entrare, questo partire che è lasciare per diventare altro, che è perdersi e quindi forse ritrovarsi. E questa libertà, questa pienezza: vele gonfie di vento e una rotta che asseconderemo».
13,00 12,35

Le nuvole del Baltico. In bicicletta con mio figlio cercando il Nord

Le nuvole del Baltico. In bicicletta con mio figlio cercando il Nord

Paolo Ciampi

Libro: Copertina morbida

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2012

pagine: 216

Mettete un viaggiatore generalmente immaginario, più abituato a esplorare il mondo sui libri che con i suoi piedi, e con lui un figlio che sta crescendo alla svelta ma che ancora conserva intatti i suoi sogni di bambino. Aggiungete due biciclette in libertà, un'isola del Nord, la storia e la natura di un pezzo di Europa che sembra più lontana di una destinazione tropicale. Allora sì che viene fuori un viaggio come si deve. Tra storie di vichinghi e panini all'aringa, impossibili conversazioni in tedesco e nuvole che corrono lontano, un adulto e un bambino alternano pedalate e pensieri. Un viaggio di movimenti lenti e di irrinunciabili sorprese.
10,00

Il babbo era un ladro. Storia fiorentina di amori e galere

Paolo Ciampi

Libro: Libro in brossura

editore: Betti Editrice

anno edizione: 2018

"Un altro pensiero batte le ali come una farfalla. Provo a inseguirlo con il retino dell’attenzione. Il silenzio. Non è mio e di Bruna, il silenzio. Non è di questa città. C’è un altro silenzio, che ora si è fatto largo tra noi. Il silenzio di una persona che non c’è più. Di un padre che si è portato via persino i ricordi della figlia. Questo silenzio. Il silenzio di un uomo che era anche altro. Qualunque cosa abbia combinato. E, qualunque cosa abbia combinato, comincia a riguardarmi questo silenzio."
13,00 12,35

L'aria ride. In cammino per i boschi di Sibilla e Dino

Paolo Ciampi, Elisabetta Mari

Libro: Libro in brossura

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 128

Il libro si articola in due parti: nella prima Paolo Ciampi racconta un suo viaggio a piedi tra il Barco e Marradi, inseguendo la vita e la poesia di Dino Campana, cercando di vedere i monti dell'Appennino con i suoi occhi, cercando di riflettere anche sulle connessioni che esistono tra il cammino e la poesia. Cerca una narrazione che abbia anche una colorazione poetica. Nella seconda Elisabetta Mari, attrice legata a Casetta, racconta storie e leggende del "nido d'amore". Si completa con alcune pagine di informazione sul cammino, sui trasporti e i posti tappa, sui libri da portarsi dietro... Ci sono cammini che si fanno parola e parole che si fanno cammino. E ci sono boschi che sembrano fatti apposta, per i cammini e per le parole. E che a volte si fanno addirittura poesia.
13,00 12,35

La foresta del silenzio. In bicicletta nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Paolo Ciampi, Marco Vichi, Paola Zannoner

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2017

pagine: 107

Acciambellato lungo il crinale appenninico toscoromagnolo, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi è un luogo lontano dai flussi dell'omologazione, dov'è ancora possibile viaggiare all'indietro nel tempo, dov'è ancora possibile percepire il suono del silenzio. E un bosco custode di leggende dal fascino immortale; di eremi e santuari dalla storia millenaria; di ricette capaci di fondere tradizioni e sapori senza confini. A farcelo scoprire in queste pagine sono tre scrittori toscani in sella a una bicicletta a pedalata assistita che ci guidano lungo un viaggio nel cuore selvaggio d'Italia, animati «da una curiosità lenta e non bulimica», lungo foreste resilienti e maestose.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.