Libri di Paolo Cossi
Cloe, la fata verde
Paolo Cossi
Libro: Cartonato
editore: Edizioni Segni d'Autore
anno edizione: 2017
pagine: 120
“Cloe” è un personaggio ispirato al mito della fata verde e all’atmosfera leggendaria che la circonda. La storia, ambientata a Parigi, ci porta nel mondo dell’assenzio riscoprendone i riti e i personaggi. In una Parigi dei primi del ‘900 Cloe, fata ispiratrice di poeti e pittori, si destreggia tra le storie intime degli umani, tra i loro drammi e le loro miserie. L’assenzio è una bevanda la cui fama è legata a molti artisti parigini. Questo distillato ebbe una grossa popolarità in Francia nella seconda metà dell’ottocento, fino al 1915 quando venne bandito. Per il suo particolare colore verde veniva spesso chiamato “Fata verde”. Per questo la nostra fata dell’assenzio ha questo nome, un nome legato saldamente al colore verde, agli artisti, alla giovinezza ma anche al problema dell’alcolismo.
Il gatto stregato. I randagi
Paolo Cossi, Massimiliano Frezzato
Libro: Libro rilegato
editore: Lavieri
anno edizione: 2013
pagine: 24
Un gatto, un gatto normale, anzi un po' male in arnese e spelacchiato, rimane un giorno stregato. Ma di questo male non si lamenta: è forse innamorato, certamente ammaliato da una tale gattina. Allora s'ingegna e chiede alla strega, sua amica, di diventare stregone, di imparare il mestiere, il segreto o almeno una nuova certa pozione... Età di lettura. da 5 anni.
Pederù, giorni felini
Paolo Cossi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Segni d'Autore
anno edizione: 2024
pagine: 104
Dodici mesi da Gatto! Irriverenze e sogni in compagnia del poetico guastafeste Pederù.
1918: destini d'ottobre. Britannici oltre il Piave
Paolo Cossi
Libro: Libro in brossura
editore: De Bastiani
anno edizione: 2008
pagine: 112
Ti racconto il Vajont. Ti conti il Vajont. Ediz. italiana e friulana
Paolo Cossi
Libro: Libro rilegato
editore: Società Filologica Friulana
anno edizione: 2023
pagine: 56
Un fumetto che illustra in modo semplice e diretto la vicenda, le cause e le conseguenze del disastro del Vajont come strumento per veicolarne la conoscenza tra i giovani.
Ararat. La montagna del mistero
Paolo Cossi
Libro: Copertina morbida
editore: Hazard
anno edizione: 2017
pagine: 111
Secondo il racconto biblico, dopo il diluvio, l'Arca di Noè sarebbe adagiata tra le sommità dell'Ararat, il monte che con i suoi oltre cinquemila metri d'altezza è la vetta principale dell'attuale Turchia. Quale realtà corrisponde a questo racconto? Azad Vartanian, il personaggio principale di "Ararat, la montagna del mistero", intende accertarlo. È convinto che comparando le testimonianze e i reperti storici si possa arrivare a individuare precisamente il sito che custodiva i resti dell'Arca e che ancora ne reca traccia. Giunto sull'Ararat nei pressi del campo, in una "zona impervia e pericolosa, dove non vi sono alberi ma solo rocce vulcaniche e taglienti che generano frane continue", capisce che, al di là dell'aura sacra che lo circonda, questo sito è soprattutto un luogo eternamente conteso, segnato da un lungo passato di conflitti che hanno lasciato ferite insanabili nella memoria di tutte le popolazioni anatoliche, e ancor oggi strettamente controllato dall'esercito dello Stato turco. Quelle ferite riaffiorano a poco a poco dalle parole, dai gesti e dai silenzi dell'anziano pastore curdo che amichevolmente ospita Azad, lo istruisce, lo guida ai luoghi desertificati e oscuri ov'ebbe luogo, nel 1915, l'eccidio degli armeni che abitavano la montagna, e con ritegno gli mostra quanto vi resta sperso dei loro villaggi e dei loro corpi. Alla fine, il suo non sarà più soltanto il viaggio avventuroso di un intrepido alpinista e archeologo, e l'andare fino in fondo alle sue ricerche sull'antico mistero del monte Ararat gl'importerà meno di quel che ha dolorosamente appreso di sé, del mondo in cui vive e de uomini che lo abitano.
Medz Yeghern. Il grande male
Paolo Cossi
Libro: Copertina morbida
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2022
pagine: 143
Medz Yeghern, il Grande Male, è l'espressione con la quale gli armeni nel mondo designano l'epoca delle deportazioni e dei massacri subiti tra il 1915 e il 1916 da parte del governo e dell'esercito dell'Impero Ottomano. In questo libro l'autore li ricostruisce e li racconta con coraggio a partire da tre differenti spunti storici: la figura di Armin Theophil Wegner, il soldato tedesco che contravvenendo agli ordini ricevuti ha testimoniato con i suoi reportage fotografici le sevizie subite dal popolo armeno; l'eroico tentativo di resistenza di una piccola comunità armena, passato alla storia come i "quaranta giorni del Mussa Dagh"; infine, il processo al sopravvissuto armeno Soghomon Tehlirian, che nel 1921, a Berlino, ha ucciso per vendetta il Ministro dell'Interno dell'Impero Ottomano Mehemet Talk pascià, considerato tra i più spietati organizzatori e principali responsabili del genocidio armeno. «La sera, dopo cena, ascolti le storie dei sopravvissuti. Da grande, leggi i loro ricordi, quello che hanno scritto, o raccontato, raccogliendo con dolorosa fatica le terribili memorie delle loro esperienze, i brandelli della loro vita tranquilla nel Paese Perduto, la nostalgia che per sempre li divora. Poi vuoi sapere di più, vuoi capire. Ti tuffi nei libri di scuola, e non c'è niente. Un silenzio minaccioso si stende sulla storia del primo terribile genocidio del Novecento: e chi vuol parlare, chi s'incuriosisce e s'informa, viene persuaso a guardare dall'altra parte.» (dalla prefazione di Antonia Arslan).
Il malato immaginario di Molière
Silvano Mezzavilla
Libro: Libro in brossura
editore: Gallucci Bros
anno edizione: 2022
pagine: 66
Il ricco signor Argante è convinto di essere sempre ammalato, così spende un sacco di soldi in medici e medicine. Per risparmiare, un giorno decide che la figlia Angelica dovrà sposare un dottore! Ma alla ragazza piace Cleante e proprio non ne vuole sapere... Età di lettura: da 6 anni.
Il gatto alchimista
Paolo Cossi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Segni d'Autore
anno edizione: 2022
pagine: 28
La storia ambientata a Venezia di un gattino che ricerca l'Oro nel laboratorio di un Alchimista ma quando incontra una gattina capisce che il vero oro è l'Amore! Età di lettura: da 5 anni.
Malagna e il gatto voglioso. Cinque storie per le prime letture
Roberto Piumini
Libro: Libro in brossura
editore: Gallucci
anno edizione: 2021
pagine: 66
Una strega alle prese con un gatto incontentabile, una principessa che più triste non si può, un uomo talmente esile da sollevarsi in volo… Nelle creature tenere e grottesche raccontate da Piumini, tratti reali e immaginari si mescolano con disinvolta leggerezza. Cinque racconti per assaporare l’inventiva e il gusto della parola di un grande maestro. Età di lettura: da 7 anni.
E tornerem a baita
Erica Boschiero, Sergio Marchesini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Squilibri
anno edizione: 2019
pagine: 48
Da anni, per motivi diversi, frequentano queste montagne e se ne sono innamorati. Erica ci è nata, Paolo ci vive da anni, Sergio le ha accarezzate con la sua musica in numerose occasioni. Grazie a queste montagne si sono incontrati e, per renderle omaggio, hanno messo assieme quanto di più bello ognuno di loro racchiudeva nella propria arte. Canzone d’autore e disegno si sono così intrecciati in quell’azzurro intenso che da sempre abbraccia le Dolomiti, maestose vestigia di un mondo leggendario che canto, disegno e musica hanno fatto riemergere con forza nello spettacolo che è all’origine di questo lavoro.
Il gatto alchimista
Paolo Cossi
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Segni d'Autore
anno edizione: 2018
pagine: 24
È la storia in versi, ambientata a Venezia, delle avventure di un gattino apprendista di un mago che si cimenta fra alambicchi e formule magiche. Un libro cartonato orizzontale, illustrato a colori, per tutti, grandi e bambini. Età di lettura: da 5 anni.