Libri di Paolo Emilio Papò
Come sopravvivere alle «nuove» dittature
Paolo Emilio Papò
Libro
editore: IBN
anno edizione: 2021
pagine: 158
"È possibile oggi una nuova dittatura? E ancora, che differenza c'è tra dittatura, tirannia, totalitarismo? Nel testo si analizzano quali meccanismi sociali, culturali, politici, psicologici ma anche economici, tecnologici ed energetici potrebbero portare una civiltà meravigliosa, che si basa sul benessere e sulla libertà dell'individuo, verso un abisso di coercizione, verso un nuovo medioevo, verso il ritorno al sistema tiranno-suddito."
Islam e Europa. L'autodissoluzione culturale dell'Occidente
Carlo De Risio, Paolo Emilio Papò
Libro
editore: IBN
anno edizione: 2021
pagine: 182
Esiste un piano di islamizzazione dell'Europa e del mondo intero? Alcune teorie sono evidentemente un mito. Tuttavia, la propaganda costante, una sorta di colonizzazione sociale e la scarsa integrazione dell'Islam con la nostra cultura sono una realtà. Alcuni Paesi arabi danno il proprio sostegno finanziario, la scristianizzazione e l'atteggiamento remissivo della Chiesa offrono il motivo religioso, l'ignoranza e l'incapacità dei governi europei con la loro politica lassista nei confronti dell'immigrazione proveniente principalmente da Paesi di religione musulmana (oltre a mostrare la debolezza degli Stati membri) fanno il resto. Il disegno della conquista dell'Occidente ha radici lontane nella storia.
1941: hell in the desert. Stories, photographs and observations on a year of war in Libya
Paolo Emilio Papò
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2020
pagine: 104
Il grande bluff. La rivoluzione del Tremila
Paolo Emilio Papò
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2020
pagine: 140
Nel libro sono riportate ipotesi, congetture, pensieri sulla crisi sanitaria e su quella dell'occidente capitalista/consumista. Nella seconda parte sono riportati articoli dell'autore già pubblicati su "Il Borghese" e sul suo libro "Venti di democrazia in Europa".
Armistizio!
Paolo Emilio Papò
Libro
editore: IBN
anno edizione: 2020
pagine: 168
Un'analisi storico, politica e militare dettagliata che nulla lascia al caso anzi viene approfondita nella ricerca della verità. Particolareggiata è la descrizione delle Unità Militari che presero parte agli scontri. Valutazione che consente il formarsi di un'idea di quello che fu il rapporto delle forze in campo e delle ovvia risultante finale. Significativo, il racconto dei principali protagonisti sul campo, i Comandati dei Reparti Granatieri che descrivono il quadro dettagliato della situazione.
Venti di democrazia in Europa
Paolo Emilio Papò
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2019
pagine: 140
"Ho conosciuto Papò in un negozio di un amico comune, quel Maurizio Bartoli, appassionato di storia e valente imprenditore nel settore del modellismo, il cui marchio produceva, in maniera semi-artigianale ma con accurata perfezione, le repliche in scala di gran parte dell'armamento italiano della prima e della seconda guerra mondiale. Bartoli mi presentò Papò, esperto di questioni militari, già autore di pubblicazioni, tessendone lodi e rimarcando soprattutto la sua affidabilità e lealtà. Quale caratteristica meglio della lealtà deve avere un uomo di destra? Non è forse la lealtà che contraddistingue certe scelte politiche da una massa di approfittatori, voltagabbana, 'furbastri' di oggi e di ieri, gente che guarda solo al proprio piccolo tornaconto personale, fregandosene della comunità? Alla domanda, così, forse più per gioco che per analisi, se preferiva Enea o Ulisse, Papò non ebbe dubbi. Enea, disse, che ha combattuto lealmente una guerra non sua, ha cercato di salvare la famiglia e poi ha fondato, secondo il mito, una nazione. Non avevo più dubbi! Un'altra caratteristica di Papò mi ha convinto, proseguendo poi in una collaborazione assidua con il mensile 'Il Borghese' che stavo proprio allora risollevando. Si tratta dell'aspetto didattico e divulgativo dei suoi articoli, del fatto che non si accontenta di porre osservazioni, spesso molto acute, ma che effettua un silenzioso scambio culturale, ponendo questioni, analisi, considerazioni, cercando sempre di andare al di là dell'aspetto superficiale – spesso banale – delle cose. Papò si pose subito come ricercatore di vecchi testi, trovare un libro illuminante è un po', afferma, come trovare un messaggio in una bottiglia in una spiaggia, magari un semplice saluto, ma denso di significato." (dalla presentazione di Claudio Tedeschi)
1941: l'inferno nel deserto Storie, fotografie, considerazioni su un anno di guerra in Libia
Paolo Emilio Papò
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2019
pagine: 100
Cosa si può ancora dire sui fatti bellici che infiammarono il Nord Africa nella seconda guerra mondiale? È possibile recuperare, attraverso le immagini, fatti, sensazioni, testimonianze, è possibile, se si possiede un certo grado di sensibilità, quasi sentire gli acri odori degli spari, patire il caldo, la sete e la fame, avere l'angoscia dell'incertezza del futuro alternata all'euforia dei momenti di vittoria. L'autore ha voluto, in questo volume, pubblicare una parte della propria collezione di fotografie, affinché questi documenti possano essere apprezzati da storici, appassionati o lettori occasionali.
The first forty years of italian armoured vehicles. An illustrated book on italian tanks
Paolo Emilio Papò
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2015
pagine: 190
Mezzi corazzati italiani. I primi quarant'anni
Paolo Emilio Papò
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2011
pagine: 170
Condominio? Ridiamoci su
Paolo Emilio Papò
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2013
pagine: 96
La lunga tunica rossa
Paolo Emilio Papò
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2009
pagine: 78
Siamo a Roma, nei quartieri del centro, benestanti e signorili: Ettore, un professore universitario di Storia, rincorre, attraverso studi e ricerche, un mistero che sembra possa legare grandi personaggi del passato ed eventi che hanno segnato la storia dell'Italia e del mondo con l'esistenza di un ordine segreto, l'Ordine del Dragone Rosso. Man mano che Ettore si addentra a scoprire nuovi tasselli e collegamenti, il lettore viene a conoscenza di una realtà parallela e sotterranea, costruita sugli intrighi e sui giochi di potere, in cui sembrano essere controllate vite, ruoli, informazione e cambiamenti. Realtà in cui è coinvolta Barbara, moglie di Ettore e giornalista televisiva. In un romanzo che alterna suspense e introspezione, si palesa l'eterno dubbio di chi deve scegliere tra il quieto vivere e la ricerca della verità. Scomoda e pericolosa.