Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Marangon

Educazione e riforma religiosa. Itinerari a confronto (1815-1958)
13,00

Alle origini dell'aristotelismo padovano (secc. XII-XIII)

Paolo Marangon

Libro: Libro in brossura

editore: Antenore

anno edizione: 2000

pagine: 192

13,00 12,35

Da Rosmini a De Gasperi. Spiritualità e storia nel Trentino asburgico. Figure a confronto

Da Rosmini a De Gasperi. Spiritualità e storia nel Trentino asburgico. Figure a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2017

pagine: 340

In questo volume è analizzato per la prima volta, attraverso un approccio biografico ad alcune grandi personalità, il rapporto tra spiritualità e storia nel Trentino asburgico. Definita la spiritualità come «vissuto religioso personale» e precisato il suo nesso con la storia intesa non solo come vicenda biografica ma anche come ambiente socio-culturale e scenario internazionale, il volume esamina una galleria di personaggi che hanno indubbiamente segnato in profondità la storia trentina dall’età napoleonica alla Grande Guerra: figure eminenti come Rosmini e De Gasperi; figure rappresentative ed espressive della sensibilità prevalente del cattolicesimo trentino quali i vescovi Tschiderer o C. Endrici, o i vicari G. Freinadimetz e G.B. Boghi o il canonico G. de Gentili; figure fortemente carismatiche, ma con un’influenza circoscritta, come G. a Prato e L. Guetti nel campo cattolico oppure A. Piscel in quello socialista; infine figure di indubbio rilievo nazionale, ma marginali nel contesto locale quali E. Chiocchetti e A. Giacomelli.
12,00

Scritti sull'educazione

Scritti sull'educazione

Antonio Rosmini

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2011

pagine: 128

Tra i più significativi filosofi italiani dell'Ottocento e beatificato da Benedetto XVI nel 2007, Antonio Rosmini (1797-1855) fu anche pedagogista ed educatore di grande rilievo. Questo volume a lui dedicato costituisce una singolare antologia pedagogica, perché raccoglie non solo brani scelti dalle sue opere filosofiche, ma soprattutto appunti, lettere e discorsi di immutata freschezza su tutti i principali aspetti della questione educativa. Ne emerge in modo organico la figura del pensatore e insieme dell'educatore sul campo: un approccio vivo e accessibile in grado di illuminare con geniale acutezza anche le sfide educative del nostro tempo.
9,00

Il canto dell'allodola. Lettere scelte (1947-1961)

Il canto dell'allodola. Lettere scelte (1947-1961)

Maria di Campello, Giovanni M. Vannucci

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2006

pagine: 280

È qui raccolta la corrispondenza tra due dei testimoni più luminosi della stagione ecclesiale che ha preceduto e preparato il concilio Vaticano II: Giovanni M. Vannucci, e sorella Maria di Campello, la Minore, "allodola" dall'incessante canto di lode. Un unico afflato spirituale che attraversa gli anni dal 1947 al 1961, dall'immediato dopoguerra fino alla vigilia di quella "novella Pentecoste" annunciata nel gennaio del 1959 da Giovanni XXIII e così a lungo desiderata dai cristiani e da tutti "gli uomini di buona volontà".
16,00

Il risorgimento della Chiesa. Genesi e ricezione delle «Cinque piaghe» di A. Rosmini
45,00

Il modernismo di Antonio Fogazzaro

Il modernismo di Antonio Fogazzaro

Paolo Marangon

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 394

46,48

Ad cognitionem scientiae festinare

Ad cognitionem scientiae festinare

Paolo Marangon

Libro

editore: Lint Editoriale

anno edizione: 1997

pagine: 564

42,61

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.