Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Martino

Don Francesco Mottola. Un santo del nostro tempo

Libro: Libro in brossura

editore: Meligrana Giuseppe Editore

anno edizione: 2019

pagine: 140

La lezione di umanità, di carità e di amore di Dio e dell'uomo, lasciata in eredità da don Francesco Mottola, oltre che attuale, è troppo importante per non essere ripresa e riproposta alle nuove generazioni. Ne sono più che consapevoli quanti l'hanno conosciuto in vita ed hanno trovato in Lui una guida sicura e autorevole nel loro cammino verso la santità. Riproporre questa lezione nei contesti della nostra difficile contemporaneità rappresenta una esigenza inderogabile da parte di una comunità cristiana, spesso smarrita e incerta, che avverte la necessità di ritrovare dei modelli di santità per i giorni difficili che attendono i credenti di questo tempo. Don Francesco Mottola è un modello che si offre ai credenti dicendo il suo "Eccomi!" a Dio e all'uomo.
13,00 12,35

Rappresentazioni della misericordia

Rappresentazioni della misericordia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Calamo

anno edizione: 2018

pagine: 144

18,00

L'eco di un popolo. Canti salandresi

L'eco di un popolo. Canti salandresi

Libro: Libro in brossura

editore: Cofine

anno edizione: 2017

pagine: 200

Margherita Pilieri si è confrontata con i canti popolari e le tradizioni di Salandra (in provincia di Matera) nella sua attività di insegnante. L’incontro è stato rivelatore. Ne è nato un amore per il dialetto nel quale si trova condensata l’esperienza del passato come una memoria collettiva. Rivivere il passato riandando alle proprie radici diventa così, al di là dell’occasione didattica, un’esigenza spirituale e intellettuale. L’autrice si fa necessariamente dialettologa e ricercatrice sul campo, consapevole di compiere il salvataggio di una ricca trama di valori e di esperienze, ancora, ma non per molto, depositati nella coscienza dei vecchi. L’intento programmatico di “capire e codificare” i valori di una civiltà contadina hanno consigliato una partizione del libro in quattro “aree tematiche”: l’amore, cantato in tutte le sue infinite sfaccettature, l’ilarità, risorsa dei poveri per fronteggiare le avversità della vita, la religiosità popolare, rifugio e sostegno, orizzonte esistenziale semplice ma profondo, e la vita quotidiana, con le sue infinite variegate esperienze.
25,00

Pasolini e le periferie del mondo

Pasolini e le periferie del mondo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 184

Nella storia di Pasolini la nozione di periferia rappresenta il nodo concettuale più persistente e fecondo, capace di produrre un pensiero e un linguaggio sistematicamente innovativi e anticonvenzionali. Dall'esordio poetico nella lingua marginale di Casarsa agli studi sulla poesia popolare, dalla scoperta dell'universo delle borgate a quella del Terzo Mondo vissuto come "unica mia alternativa", dalle dolorose abiure della propria mitologia popolare fino alla cancellazione delle identità che segna il deserto postmodernista di Petrolio, lungo tutto il suo percorso Pasolini risemantizza il concetto stesso di periferia, ribaltando la marginalità in valore, l'alterità in senso. La pregnanza che Pasolini assegna a tale concetto rappresenta uno di quei casi in cui la letteratura fonda un'egemone costruzione discorsiva e culturale: a partire dall'icona pasoliniana della periferia fruttifica nel secondo Novecento una nuova immagine di marginalità sociale e di confinamento spaziale come possibile alterità, verità e significato, quasi un irrinunciabile e pervicace "sogno di una cosa". Non sarà allora casuale che il concetto pasoliniano di periferia arrivi fino al cuore del Pontificato di Papa Francesco, in una significativa convergenza di senso ultimo. Negli interventi che presentiamo studiosi di diverse generazioni ed estrazioni riflettono intorno al concetto pasoliniano di periferia in molteplici accezioni, non solo come luogo antropico e sociale di privilegiata ambientazione letteraria, ma anche nella sua valenza simbolica, come topos del decentrato, del sacro, del diverso, polo di una perenne tensione antagonista. A quarant’anni dalla sua morte, focalizzare le diverse valenze della periferia nell'universo pasoliniano costituisce una preziosa chiave d'accesso, di riconnessione e di interpretazione di un percorso umano, intellettuale e letterario, che così intensamente continua a parlare alla coscienza dei contemporanei.
18,00

La stella ostinata

La stella ostinata

Paolo Martino

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2013

pagine: 84

"'La stella ostinata' è la raccolta di esordio di Paolo Martino, voce interessante e originale nel panorama italiano contemporaneo, che giunge felicemente a questo esito dopo un lungo lavoro connotato da un'accurata elaborazione, sottesa a una forte acribia. La raccolta è scandita in quattro sezioni omogenee tra loro: 'L'ora sospesa', 'Vibrati arcani', 'Dissipati incanti' e 'Illusive dimensioni', i cui titoli (ripresi dai versi della raccolta) potrebbero già considerarsi una dichiarazione di poetica. La poetica espressa dall'autore può essere definita neolirica, di una liricità fortemente ontologica. S'intravedono, in alcuni passaggi, sintagmi che, componendosi, producono venature neo orfiche. Accentuato è il carattere di un dettato rarefatto che tende alla dissolvenza e alla visionarietà. I versi costruiscono attraverso un ritmo fluido e serrato una forte densità metaforica e sinestetica. Icastico è l'uso frequente di un'aggettivazione 'spiazzante' ('i tramonti corrosi', 'la nudità pensosa', 'le mani autunnali', 'il cielo insoluto'). Tutti i componimenti sono senza titolo, elemento che ne aumenta la carica di mistero, sospensione ed evocatività. Con questa matura opera prima il poeta raggiunge esiti veramente alti che fanno ben intravedere un percorso che attendiamo dalle prossime opere." (Dalla prefazione di Raffaele Piazza)
12,00

Sussulti dell'anima

Sussulti dell'anima

Paolo Martino

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 96

10,00

Storia di Melicuccà

Storia di Melicuccà

Paolo Martino

Libro: Libro in brossura

editore: Città Calabria Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 463

Melicuccà, patria del poeta Lorenzo Calogero, è oggi un piccolo paese sito in una conca sul versante settentrionale dell'Aspromonte, in provincia di Reggio Calabria, con meno di mille abitanti. Molto più numerosi sono i melicucchesi emigrati da più generazioni in Australia, nelle Americhe, in vari stati europei e in diverse regioni italiane del centro-nord. Il piccolo paese vanta una storia antica e ricca, avendo attraversato vicende particolarissime, fin dalla fine dell'Evo antico. L'abitato, aggregatosi in un luogo ricco di sorgenti, è stato fortemente influenzato dai monaci greci del Monastero di S. Elia e poi dai Cavalieri di Malta che hanno lasciato tracce indelebili anche nella mentalità popolare. E uno dei pochi centri dell'ex Regno di Napoli che, governato per secoli da autorità religiose, non ha patito - in parte - i danni delle vessazioni feudali e ha sviluppato una speciale sensibilità per la cultura. Questa è una microstoria al servizio della macrostoria.
20,00

Sant'Elia Speleota. Il Monastero delle Grotte presso Melicuccà

Sant'Elia Speleota. Il Monastero delle Grotte presso Melicuccà

Paolo Martino

Libro: Libro rilegato

editore: Nuove Edizioni Barbaro

anno edizione: 2018

pagine: 100

Volume su S. Elia Speleota (864-11 settembre 960, Eremita basiliano originario di RC vissuto e morto a Melicuccà (RC), è una delle figure di primo piano del monachesimo bizantino-italo-greco. La grotta del Santo, metà di pellegrinaggi di cattolici e ortodossi è ciò che resta di un'imponente complesso rupestre divenuto santuario già alla fine del primo millennio.
12,00

Museo diocesano Oppido-Palmi. Catalogo illustrato
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.