Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Morachiello

Palladio e Venezia

Paolo Morachiello

Libro

editore: Supernova

anno edizione: 2017

10,00 9,50

Venezia. Breve storia illustrata

Giovanni Scarabello, Paolo Morachiello, Mario Piana

Libro: Copertina morbida

editore: Supernova

anno edizione: 2011

pagine: 272

Il libro racconta, in tratteggio essenziale, la storia politica e sociale, culturale e artistica della millenaria città che da villaggio lagunare si fece dapprima stato repubblicano, potenza marittima e terrestre, rimanendo per secoli "centro di un'economia mondo".
20,00 19,00

La città greca

Paolo Morachiello

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 166

Dal neolitico all'arrivo dei Greci, dalla nascita allo sviluppo e al tramonto delle polis: in queste pagine l'organizzazione spaziale, le parti costitutive e l'immagine complessiva dei centri urbani fondati dalle genti pre-greche e dai popoli greci nelle terre e nelle isole dell'Egeo, del Mediterraneo e del Mar Nero.
16,00 15,20


Il fontego dei tedeschi

Il fontego dei tedeschi

Donatella Calabi, Paolo Morachiello

Libro

editore: Corte del Fontego

anno edizione: 2012

pagine: 36

3,00

Rialto, il ponte delle dispute
3,00

Origini e sviluppi del tempio greco

Origini e sviluppi del tempio greco

Paolo Morachiello, Cristiano Tessari

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Cafoscarina

anno edizione: 2010

pagine: 190

Ogni divinità dell'antica Grecia possedeva luoghi prediletti, legati alle vicende del proprio mito. I luoghi in cui il dio amava sostare o presentarsi, o quelli in cui si riteneva si fosse un tempo presentato, furono presto considerati sacri, e per separarli dalla comune terra degli uomini furono circondati inizialmente da un recinto, che indicava il confine del 'territorio di un dio'. In questi luoghi si costruì in seguito una casa per invogliare gli dei a sostare e a ritornare, richiamati da simboli di varia natura. Nella propria dimora il dio vegliava sulla vita comune o individuale dei cittadini e proteggeva la comunità che lo aveva eletto a patrono. Questo libro racconta le forme che i Greci crearono per le dimore dei loro dei, dapprima in legno e quindi in pietra, dai primi secoli della propria storia alla fioritura della polis, attenendosi a tradizioni trasmesse di generazione in generazione da architetti e costruttori. Tradizioni condivise e diversificate, fin dai tempi delle colonizzazioni a oriente e in occidente, capaci di accogliere variazioni e anche tradimenti, che hanno fatto del tempio l'immagine prima dell'architettura e forse dell'intera civiltà greca.
16,00

L'architettura del mondo romano

L'architettura del mondo romano

Vincenzo Fontana, Paolo Morachiello

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2009

pagine: 446

Dal centro a tutte le regioni e le periferie dell'Impero, questo volume è un itinerario sistematico dell'architettura romana attraverso singole costruzioni e tipologie ricorrenti, dalle più semplici a quelle più complesse. Templi e santuari, fori e archi, residenze urbane ed extraurbane di privati, di governatori e di monarchi, teatri e anfiteatri, circhi e stadi, terme e ninfei, mura e porte urbane, sepolcri e mausolei insieme a ponti, acquedotti e strade si susseguono in queste pagine senza dimenticare le opere più imponenti come i fori di Augusto e di Traiano, il Pantheon e Villa Adriana. Dalla Roma regio-etrusca di legno, tufo, peperino e terracotta alla repubblicana di laterizio e travertino, dall'augustea rivestita di marmo lunense fino all'imperiale e tardo-imperiale di caementum rivestito di marmi esotici, marmorini e mosaici, questo volume, corredato da un apparato illustrativo e bibliografico, restituisce la "magnificenza" e la complessità dell'architettura antica più nota e ancora sotto i nostri occhi.
45,00

Rialto: le fabbriche e il ponte (1514-1591)
30,99

Beato Angelico. Gli affreschi di San Marco
92,96

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.