Libri di Vincenzo Fontana
I diritti umani nella didattica
Vincenzo Fontana
Libro: Libro rilegato
editore: Cerrito
anno edizione: 2018
pagine: 240
Vespignani a Viterbo. Il Teatro dell'Unione e le opere progettate nel viterbese dall'architetto Virginio Vespignani
Enzo Bentivoglio, Clementina Barucci, Vincenzo Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2017
pagine: 120
Dopo una nota introduttiva di Francesco Moschini, Segretario Generale dell’Accademia di San Luca di cui Vespignani fu Presidente, Vincenzo Fontana inquadra l’attività dell’architetto nel panorama storico-artistico di metà Ottocento, Clementina Barucci ne illustra le opere realizzate a Viterbo e nella provincia e, infine, Enzo Bentivoglio ripercorre l’iter della realizzazione del Teatro dell’Unione attraverso gli atti formali attestati da quasi 300 lettere, conservate presso la Biblioteca Comunale degli Ardenti di Viterbo, che ben evidenziano le problematiche quotidiane del cantiere nei rapporti con la committenza, con la ditta appaltante e con le maestranze a cui Vespignani fornisce costantemente indicazioni dal punto di vista sia tecnico che estetico. Dalle lettere viene così delineato un quadro che fa emergere le molte difficoltà, oltremodo attuali, che possono insorgere nell’esecuzione di un’opera pubblica.
Critica a «Rights of man» di Thomas Paine
Vincenzo Fontana
Libro: Copertina morbida
editore: Bonfirraro
anno edizione: 2016
pagine: 128
Il saggio è un'analisi puntuale del classico di Thomas Paine, Rights of man (1791-92), che - nella dinamica analitica - viene contestualizzato nella sua opera omnia, con riferimenti particolari a Common Sense (1776) e Agrarian Justice (1796). Esso è svolto in un confronto critico serrato con le opere più note su Paine, opere in lingua straniera di autori come Best, Conor O' Brien, Cole, Collins, Dos Passos, Foner, Kramnick, Roger, Williamson, Woodward, e in lingua italiana di autori come Vittorio Gabrieli e Tito Magri. È un lavoro con aspetti filosofico-giuridici quando avanza una critica marxista al giusnaturalismo painiano. Fontana, infatti, rileva "due filoni principali di analisi e di interpretazione" di Rights of man: il primo, "liberale e radicale"; il secondo, ritenuto "più completo", analizza l'opera alla luce del pensiero di Marx e ha, come scrive Magri, "di mira il giusnaturalismo (e il liberalismo)".
Come difendersi dai malviventi
Vincenzo Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2005
pagine: 72
Truffa e magia
Vincenzo Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2005
pagine: 144
Giardino romantico in Italia tra '700 e '800
Enzo Bentivoglio, Vincenzo Fontana
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2001
pagine: 160
La costruzione del nuovo Liceo-ginnasio «Dante Alighieri»
Vincenzo Fontana, Nullo Pirazzoli
Libro
editore: Essegi
anno edizione: 1990
pagine: 64
Giuseppe Mengoni (1829-1877). Un architetto di successo
Vincenzo Fontana, Nullo Pirazzoli
Libro
editore: Essegi
anno edizione: 1987
pagine: 128
Michelucci. Catalogo della mostra
Vincenzo Fontana
Libro
editore: Essegi
anno edizione: 1986
pagine: 94
L'architettura del mondo romano
Vincenzo Fontana, Paolo Morachiello
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2009
pagine: 446
Dal centro a tutte le regioni e le periferie dell'Impero, questo volume è un itinerario sistematico dell'architettura romana attraverso singole costruzioni e tipologie ricorrenti, dalle più semplici a quelle più complesse. Templi e santuari, fori e archi, residenze urbane ed extraurbane di privati, di governatori e di monarchi, teatri e anfiteatri, circhi e stadi, terme e ninfei, mura e porte urbane, sepolcri e mausolei insieme a ponti, acquedotti e strade si susseguono in queste pagine senza dimenticare le opere più imponenti come i fori di Augusto e di Traiano, il Pantheon e Villa Adriana. Dalla Roma regio-etrusca di legno, tufo, peperino e terracotta alla repubblicana di laterizio e travertino, dall'augustea rivestita di marmo lunense fino all'imperiale e tardo-imperiale di caementum rivestito di marmi esotici, marmorini e mosaici, questo volume, corredato da un apparato illustrativo e bibliografico, restituisce la "magnificenza" e la complessità dell'architettura antica più nota e ancora sotto i nostri occhi.
Profilo di architettura italiana del Novecento
Vincenzo Fontana
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1999
pagine: 438
In questo libro, che mette a confronto movimenti e grandi figure dell'architettura di questo secolo, l'autore compie una rassegna completa, e per molti versi nuova, degli aspetti che hanno contraddistinto l'Italia durante tutto il secolo. Nel volume sono riletti, in scansione cronologica, tutte le opere e gli interventi più significativi, gli orientamenti teorici e le influenze europee e americane, le correnti e le scuole di architettura, i protagonisti, i piani ambientali e urbanistici.