Libri di Paolo Pagliaro
40 anni di Engineering. La storia di un'impresa italiana e delle persone che l'hanno costruita
Nicola Melideo
Libro
editore: Guerini Next
anno edizione: 2020
pagine: 208
Quarant'anni di storia. Un arco di tempo non lunghissimo, forse, per un'impresa qualsiasi, ma sicuramente un segmento epocale per un'azienda che opera nell'Information Technology. Engineering nasce nel 1980 come software house pronta a raccogliere la sfida olivettiana di essere un'industria informatica con testa e cuore italiani ma gambe e braccia multinazionali. Un viaggio iniziato quando in Italia l'informatizzazione muoveva i primi timidi passi e che oggi vede Engineering come un global player della Digital Transformation con 65 sedi sparse per il mondo e oltre 12.000 dipendenti.
Cinque domande sull'Italia. I dilemmi di un paese inquieto
Paolo Pagliaro
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 208
«Assemblando i pezzi del mio racconto, come raccogliendo in un album le istantanee scattate in questi anni, mi accorgo che ho a che fare con tante narrazioni contrastanti, ciascuna contenente uno scampolo di verità. E ho la conferma che i nostri umori e la nostra sorte sono nelle mani dell'informazione». Dal 2008 ogni sera, nel programma Otto e Mezzo, Paolo Pagliaro seleziona e commenta in due minuti un fatto particolarmente rilevante o significativo della giornata. Una sorta di diario pubblico che si interroga sulle grandi e piccole trasformazioni che hanno riguardato l'economia, la comunicazione, le abitudini sociali, la demografia e l'ambiente nel nostro paese. Siamo ricchi o siamo poveri? È vero che il lavoro ci sarebbe per tutti, se solo volessimo? Dove ci sta portando e come si arresta il declino demografico? Ambientalismo significa pale eoliche e pannelli solari, oppure nulla di tutto questo, se il prezzo è una modifica del paesaggio? E quanta parte della nostra vita si sta trasferendo online? Domande che si prestano a innumerevoli esercizi ideologici e che costituiscono altrettanti aspetti controversi, ma essenziali, della nostra autoconsapevolezza di italiani.
Spirito libero. Un giornalismo senza padrini né padroni
Sergio Gessi
Libro: Libro in brossura
editore: Faust Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 230
In questo volume di Sergio Gessi (giornalista professionista e docente universitario) sono raccolti articoli, commenti, interviste che affrontano diverse questioni di interesse generale: dal tramonto delle ideologie alla rivoluzione digitale, dall’Islam alle migrazioni. Ma sullo sfondo o al centro c’è quasi sempre Ferrara. Un luogo dell’anima, si direbbe, ma anche l’archetipo della città mutevole, che si lascia amare ma non possedere. Che sorprende, scuote, tradisce. Godibili, oltre che attendibili, sono le pagine dedicate all’ascesa e caduta degli dei locali, da Roberto Soffritti a Dario Franceschini. Le inchieste sono documentate e le interviste non compiacenti, pure su questioni controverse come il tesoro del Pci o il vitalizio dei parlamentari (dove peraltro si racconta una verità diversa da quelle convenzionali). Incisive le pagine dedicate alla Chiesa estense e in particolare le dieci domande, rimaste senza risposta, al vescovo Luigi Negri.
Punto. Fermiamo il declino dell'informazione
Paolo Pagliaro
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 127
Colonizzato dai social network, il terreno dell'informazione è minato da «post-verità». Contano più le emozioni che i fatti. Più le suggestioni che i pensieri. Più lo storytelling che le storie. Più la propaganda che le notizie. E dunque più le bugie che il racconto veritiero dei fatti. È un virus che infetta la rete, l'informazione, la politica - ridotta a comunicazione - e l'etica pubblica. Ma arginare e sconfiggere questa deriva si può.
Il contratto di mutuo
Rosanna Cafaro, Paolo Pagliaro
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: 74
Sociologia dell'organizzazione dei media
Paolo Pagliaro
Libro
editore: Manni
anno edizione: 2009
pagine: 312
Questo libro si prefigge di offrire una formazione di base in merito alle figure professionali di livello avanzato in grado di operare con i media e le nuove tecnologie, soprattutto nel campo dell'informazione, saldando gli orizzonti teorici con il possesso di strumenti della comunicazione massmediale e multimediale, l'attitudine alla ricerca con l'animazione culturale e la progettazione educativa. Un libro breve e dal linguaggio semplice, dedicato alla delineazione dell'oggetto della sociologia dell'organizzazione dei media e ai suoi principali orientamenti teorici: nella complessità ogni argomento trattato delinea la funzione sociale dei media e le loro dinamiche organizzative a livello nazionale e locale, con le conseguenti differenze. I media presi in esami, tranne un breve accenno sulle dinamiche organizzative di una redazione di un giornale, sono le televisioni e le radio: si affronta lo studio dei linguaggi della radio e della televisione, con particolare riferimento all'organizzazione tipica dei diversi gruppi di lavoro in una radio e in una televisione, e alle ripercussioni di questi rapporti in ambito sociologico, culturale, etico. Si parte dallo studio dei ruoli e delle conseguenti capacità che devono possedere le figure professionali in ambito televisivo per poi giungere allo studio dell'organizzazione quotidiana della televisione nel suo complesso, offrendo agli studenti la possibilità di conseguire una innovativa formazione interdisciplinare.
Glocal: la comunicazione fattore di sviluppo
Paolo Pagliaro
Libro: Copertina morbida
editore: Manni
anno edizione: 2007
pagine: 192
L'accesso al credito. Banche dati, centrali rischi e privacy
Rosanna Cafaro, Paolo Pagliaro
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2004
pagine: 278
L'opera analizza i diversi aspetti delle problematiche dell'accesso al credito, operando una panoramica dell'attività svolta dalle varie banche dati private, oltre che dalla Centrale Rischi della Banca d'Italia, dal punto di vista del diritto sostanziale e dal punto di vista degli strumenti di tutela dei diritti dei singoli utenti. Ampio spazio è riservato alle decisioni dell'Autorità Garante della privacy, agli orientamenti giurisprudenziali in materia di trattamento dei dati personali e di tutela della privacy ed alla proposta di legge Gianni, contenente "Norme sul censimento e sulla pubblicazione delle informazioni commerciali e dell'accesso al credito". In appendice è riportato anche il T.U. sulla privacy, in vigore dal gennaio 2004.