Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Palmeri

Triangolo rosso. Ricordi di un internato nel Campo di Concentramento di Bolzano 3 ottobre 1944–29 aprile 1945

Triangolo rosso. Ricordi di un internato nel Campo di Concentramento di Bolzano 3 ottobre 1944–29 aprile 1945

Rosario Palmeri

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2020

pagine: 100

In un manoscritto, ritrovato dopo quarant'anni, Rosario Palmeri espone in un modo inconsueto la sua esperienza di prigioniero politico nel Lager nazista di Bolzano nel 1944. Racconta delle atrocità commesse e vissute nel Lager, episodi inconcepibilmente assunti nella quotidianità e nell'orrore che segna la vita dei prigionieri. Il raccapriccio si imprime nelle loro menti, come quando passano accanto a un ragazzo assassinato che giace nel fango del piazzale steso come un Cristo. Rosario riesce a sopravvivere mantenendo vivo il ricordo dei suoi valori di uomo libero, concentrato a salvaguardare la sua dignità e sa riconoscere la stessa nei suoi compagni di sventura. È testimone delle efferate torture che si commettono nelle celle di isolamento e racconta il suo stupore quando spietati omicidi sono accettati come fatti normali. E, in questo clima di ordinaria follia, si emoziona guardando la fioritura di un ciliegio o raccontando l'umanità di alcuni suoi carcerieri.
14,00

Understanding diversity in development processes

Understanding diversity in development processes

Paolo Palmeri

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2010

pagine: 232

27,00

Tra i Diola del MofEvvì. Cronaca di una ricerca antropologica in Sénégal
16,00

Aids and land tenure in Africa. Two case studies in Mozambique and Tanzania
15,00

La civiltà tra i primitivi

La civiltà tra i primitivi

Paolo Palmeri

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2003

pagine: 300

17,50

Introduzione all'antropologia culturale

Introduzione all'antropologia culturale

Paolo Palmeri

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2003

pagine: 130

L’Antropologia Culturale oggi è diventata uno strumento indispensabile per poter affrontare le tematiche della multicultura, della pluralità di etnie e dell’incontro/scontro con il diverso da noi. Tali fenomeni sociali sono presenti e radicati in tutte le situazioni socio economiche del nostro paese. Questa Introduzione all’Antropologia Culturale rappresenta un agile testo per avvicinare gli studenti a queste tematiche dando loro gli strumenti di base per impostare un discorso antropologico. Il testo presenta una selezione dei principali temi che hanno costruito il discorso antropologico in quest’ultimo secolo. Nello svolgimento degli argomenti si è data particolare enfasi all’analisi delle radici storiche dell’Antropologia; all’analisi delle dinamiche culturali; ed infine ai presupposti teorici e metodologici dell’Antropologia contemporanea. Particolare attenzione è stata data alla scrittura che vorrebbe essere semplice e comprensibile, anche quando si trattano argomenti che presentano una certa complessità.
14,00

Africa ed Europa dalla dipendenza alla cooperazione
15,50

Ritorno al villaggio. Cronaca di una ricerca antropologica in Senegal
21,70

Lezioni di antropologia dello sviluppo. Volume 1

Lezioni di antropologia dello sviluppo. Volume 1

Paolo Palmeri

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2011

pagine: 176

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.