Libri di Paolo Pecere
Le vie della conoscenza. Ancient and medieval philosophy in CLIL modules. Per le Scuole superiori
Riccardo Chiaradonna, Paolo Pecere
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Scuola
anno edizione: 2019
Risorgere
Paolo Pecere
Libro: Libro in brossura
editore: Chiarelettere
anno edizione: 2019
pagine: 312
Marco e Gloria si perdono sui monti himalayani, in una valle senza uscita oltre il confine della Cina, tra ghiacci che si sciolgono e nessun segno di vita. Gloria scivola in un crepaccio e scompare. Erano arrivati fin qui in cerca di Chen, il padre cinese di lei, uno degli studenti di piazza Tienanmen, diventato poi ricco imprenditore in Africa, giocatore d’azzardo nei casinò di Macao, infine pellegrino nei monasteri buddhisti tibetani. Di lui Gloria ha avuto notizie solo dai racconti di sua madre. All’arrivo della ragazza, con le sue domande sul passato, Chen è sparito e sembra si sia incamminato verso le montagne. Ma interviene sulla scena un nuovo personaggio, Liang, vecchio amico e amante di Chen, che ripercorre nella memoria la propria vita di poeta attraverso la violenza del Novecento cinese, mentre Marco cerca Gloria, e ricorda i loro anni insieme tra Berlino e Roma. Due storie si sovrappongono negli eventi di pochi giorni, mentre i due narratori seguono le tracce della figlia e del padre. Un romanzo sul tempo, quello europeo che sembra non muoversi oltre il Novecento, e quello cinese che accelera sul futuro cercando di rimuoverlo, su mondi e lingue che si cercano e si respingono, tra Roma, Berlino, Hong Kong e il Tibet, sul passato tragico di una famiglia e di un secolo che come un sortilegio impedisce l’amore e torna a chiedere il conto.
Contro natura
Lorraine Daston
Libro: Libro in brossura
editore: Timeo (Palermo)
anno edizione: 2024
pagine: 100
Da sempre – in ogni luogo, epoca e cultura – gli esseri umani hanno chiamato in causa la natura per avvalorare o difendere modelli sociali e principi morali diversissimi, spesso addirittura antitetici: il razzismo e i diritti umani universali, il darwinismo sociale e il dovere di mutuo sostegno, il sistema di caste e l’egalitarismo. Ma come si è giunti a far coincidere ciò che è «naturale» con ciò che è giusto e ciò che è «contro natura» con una deprecabile aberrazione morale? E come è possibile che le drastiche e irreversibili rivoluzioni nei costumi e nelle leggi – e le profonde riflessioni filosofiche e politiche che le hanno accompagnate – nulla abbiano potuto per sradicare l’umana tentazione, o necessità, di derivare un ordine morale da quello naturale? Per rispondere a queste domande Lorraine Daston analizza tre particolari tipi di ordine che ricorrono in tutta la tradizione filosofica occidentale – la natura delle specie, la natura dei luoghi e le leggi natura universali – scoprendo che, di fronte al sovvertimento di questi ordini, siamo travolti da emozioni altrettanto specifiche (e spesso violente): l’orrore, il terrore e lo stupore. Partendo da questa brillante cornice interpretativa, Daston ci conduce in un’avvincente indagine storica e filosofica che esplora la natura delle norme, il nostro coinvolgimento emotivo nelle violazioni dell’ordine morale e il nostro incessante bisogno di cercare nella natura la legittimazione delle nostre regole, e fornisce risposte altrettanto brillanti in grado di incastonare l’infinita mutevolezza delle norme nel quadro universale della normatività, e di riconciliare la finitezza della nostra ragione con quello sconfinato, variegato, versatile serbatoio di senso che chiamiamo «natura».
La vita lontana
Paolo Pecere
Libro: Copertina morbida
editore: LiberAria Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 297
"La vita lontana" ripercorre gli anni della crescita e della formazione di due fratelli gemelli, Marzio e Livio, abbandonati dal padre, Elio, dopo la loro nascita, per trasferirsi in India in un monastero jainista dove diventa figura autorevole per la comunità religiosa. La madre Dora, giovane insegnante precaria, voce narrante del romanzo, cresce i gemelli completamente da sola. Pur ispirata da ideali umanistici, in lei emerge la consapevolezza della miopia borghese che ha inquinato la sua vita, provocando continue tensioni che disperdono l'ideale della famiglia. Nel romanzo, la progressiva dislocazione geografica degli eventi traccia un percorso di emigrazione inversa, di fuga dall'Italia in crisi e di ritorno a una società simile a quella delle origini, regolata da un altro tempo. Il passaggio dalle figure problematiche e inette della famiglia borghese - tema certo ben esplorato da tante narrazioni contemporanee - verso un mondo lontano non è più miraggio esotico e ideale ma realtà, il cui impatto è in definitiva salutare. In un testo dominato da una voce intelligente e spesso distaccata dal corpo e dai sentimenti per un meccanismo di difesa, "La vita lontana" procede per spezzoni che restituiscono la disintegrazione della famiglia occidentale senza mai giudicare. Stando dalla parte della speranza. Come una ginnastica danzata, la narrazione scorre dentro una sinfonia, che Paolo Pecere dimostra di saper condurre con consapevole padronanza linguistica.
La filosofia della natura in Kant
Paolo Pecere
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2009
pagine: 852
La prima esaustiva monografia in lingua italiana sulla filosofia della natura di Kant. Il volume presenta una ricostruzione complessiva della filosofia della natura kantiana, dalle opere giovanili fino agli ultimi manoscritti. Nella prima parte è proposta una ricognizione generale del rapporto tra fisica e metafisica lungo l'intero sviluppo della filosofia di Kant: dagli scritti precedenti alla Critica della ragion pura fino al ruolo fondamentale che la fondazione filosofica della fisica (non soltanto newtoniana) riveste per il compimento del sistema del criticismo. La seconda parte si concentra sulla metafisica della natura corporea esposta nei Principi metafisici della scienza della natura del 1786 e costituisce il primo studio monografico complessivo in lingua italiana su quest'opera. La terza parte è dedicata al rapporto tra fisica e filosofia negli scritti successivi, in particolare nei manoscritti dell'Opus postumum (1796- 1803), di cui viene messa in rilievo la continuità problematica rispetto a tutto il periodo del criticismo.
Meccanica quantistica, rappresentazione, realtà. Un dialogo tra fisica e filosofia
Niccolò Argentieri, Angelo Bassi, Paolo Pecere
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2013
pagine: 240
La meccanica quantistica è una delle teorie più potenti ed efficaci della scienza contemporanea, ma nello stesso tempo è stata accompagnata fin dall'inizio da un serrato dibattito intorno alla sua interpretazione e alla sua validità definitiva. Negli ultimi decenni, la questione è stata riaperta, a seguito della comparsa di teorie alternative, rendendo opportuno anche il ripristino di quella continuità tra ricerca fisica e riflessione filosofica che caratterizzò la grande stagione scientifica dell'inizio del XX secolo. Tale esigenza è all'origine di questo libro. Descrivendo i nodi irrisolti della formulazione fisico-matematica e proponendo un ripensamento delle sue diverse interpretazioni, gli autori affrontano da diversi punti di vista un medesimo interrogativo: avevano ragione Bohr e Heisenberg a considerare la meccanica quantistica come un punto di arrivo e una pietra di paragone per l'intera conoscenza scientifica, o si tratta piuttosto, come credeva Einstein, di una teoria ancora imperfetta, che non soddisfa pienamente gli obiettivi della conoscenza fisica?
Filosofia. la ricerca della conoscenza. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3A-3B
Riccardo Chiaradonna, Paolo Pecere
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Scuola
anno edizione: 2018
Filosofia. la ricerca della conoscenza. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1A-1B
Riccardo Chiaradonna, Paolo Pecere
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Scuola
anno edizione: 2018
Le vie della conoscenza. Con Filosofia per tutti 3. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Riccardo Chiaradonna, Paolo Pecere
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Scuola
anno edizione: 2019
Filosofia del viaggio. Modi, tempi, spazi, sensi del viaggiare
Rudi Capra
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 168
Forse a causa della familiarità che si ha con l’esperienza di viaggiare, il viaggio è rimasto un parziale “impensato” nella storia della filosofia. Facendo dialogare filosofia, letteratura, sociologia e antropologia, il volume affronta il viaggio nella sua duplice accezione di concetto ed esperienza, tentando, da un lato, di esplorarlo in quanto costante culturale e, dall’altro, di descriverne le molteplici manifestazioni, con attenzione particolare alla contemporaneità, in cui le pratiche del turismo massificato, del turismo virtuale, della flânerie e dell’urbex hanno crescente rilevanza. Ma viaggiare ha anche una dimensione anacronistica, perché mette in rapporto con il desiderio, che è senza tempo. Il desiderio segue sempre un moto altrove: è ondivago, irrequieto, vagabondo, spinge a partire e cambiare incessantemente, è desiderio di essere altro, di essere altrove. Questo libro si pone allora come una riflessione sul rapporto che abbiamo con desiderio e identità attraverso il viaggio, che è capace di trasformare entrambe.