Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Sacchini

Felice Nittolo. Terra, acqua, aria

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2025

pagine: 80

La mostra diffusa che Felice Nittolo ha pensato per l’Isola del Garda scaturisce da sensazioni e suggestioni derivanti dalla prima visita compiuta dall’artista in questo incantevole e silenzioso luogo. L’odierna Isola del Garda, territorio abitato già all’epoca dei Romani, è depositaria delle tracce e memorie di illustri personaggi come San Francesco d’Assisi, che nel 1221 vi costruì un piccolo romitorio che ospitò anche Sant’Antonio da Padova. E, ancora, Dante Alighieri nella sua "Divina Commedia" ne parla nel canto XX dell’Inferno. Nittolo crea un percorso affascinante e suggestivo, facendo dialogare le sue opere (mosaici, sculture, dipinti, fotografie) con gli ambienti circostanti, creando installazioni site specific in diversi luoghi, come all’interno della Casa delle Fate, nelle antiche celle dei Frati Francescani, nelle stanze della Pelagra (ex osteria), nel palazzo veneziano e lungo tutto il percorso di visita. La sua poliedricità materica, ricca di suggestioni interiori, accresce il senso percettivo della realtà, proiettando l’osservatore in una dimensione “altra” in cui spazio e tempo si fondono.
20,00 19,00

Estetiche organiche. Idee, ricerche, sperimentazioni tra arte e biologia

Estetiche organiche. Idee, ricerche, sperimentazioni tra arte e biologia

Libro

editore: Liberedizioni

anno edizione: 2024

Il volume raccoglie il percorso di ricerca e gli esiti iniziali di un progetto, nato dalla collaborazione tra l'Università degli Studi di Brescia e l'Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia, che ha dato vita alla produzione di biomateriali e di opere d'arte visiva a partire da scarti organici agro-industriali ed urbani. Utilizzando questi biomateriali, alcuni studenti ed ex studenti dell'Accademia SantaGiulia hanno avviato una ricerca per individuarne le possibili applicazioni in ambito espressivo e, grazie al dialogo multidisciplinare tra arte e scienza, hanno ideato e realizzato alcune opere caratterizzate da materiali e metodologie di lavorazione alternative alle tradizionali modalità dipendenti da un più alto impatto ambientale.
18,00

Estetiche organiche. Idee, ricerche, sperimentazioni tra arte e biologia

Libro

editore: Liberedizioni

anno edizione: 2024

pagine: 88

Il volume raccoglie il percorso di ricerca e gli esiti iniziali di un progetto, nato dalla collaborazione tra l’Università degli Studi di Brescia e l’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia, che ha dato vita alla produzione di biomateriali e di opere d’arte visiva a partire da scarti organici agro-industriali ed urbani. Utilizzando questi biomateriali, alcuni studenti ed ex studenti dell’Accademia SantaGiulia hanno avviato una ricerca per individuarne le possibili applicazioni in ambito espressivo e, grazie al dialogo multidisciplinare tra arte e scienza, hanno ideato e realizzato alcune opere caratterizzate da materiali e metodologie di lavorazione alternative alle tradizionali modalità dipendenti da un più alto impatto ambientale.
18,00 17,10

Viveka Assembergs. Passio continua. Ediz. italiana e inglese

Viveka Assembergs. Passio continua. Ediz. italiana e inglese

Giuliano Zanchi, Marcella Cattaneo, Paolo Sacchini

Libro: Libro in brossura

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2021

pagine: 80

La Via Crucis di Viveka Assembergs, frutto di un importante gesto di committenza che la lega alla memoria di Giovanni XXIII, il papa di Manzù e della Pacem in terris, prende il suo posto in questo vasto flusso di continuità, iscrivendosi in particolare nella tradizione moderna della scultura che il Novecento ha reso emblematica come sede dei valori umanistici e delle qualità plastiche, gli uni inscindibili dalle altre. Forma hominis nel tempo della decostruzione segnica delle avanguardie, la pratica scultorea, che da Rodin, da Medardo, da Giacometti, da Moore e da altri profeti della disciplina ha difeso i suoi spazi congiuntamente alle sue densità esistenziali, prova a sopravvivere anche in questa modernità «post qualsiasi cosa» come un gemito dell'uomo che non si arrende alla rimozione dei suoi tratti spirituali. Bisognerà pur confessare, pur mettendoli in mostra e trasfigurandoli nella materia, che l'uomo non si riduce ai suoi dolori e che persino attraversarli costituisce un'impresa dal sapore mai così eminentemente umano; siamo anche quello che ci tocca patire. Il resistente esercizio della scultura, soprattutto quella che ancora mantiene debiti nei confronti delle sue ascendenze novecentesche, onora questa necessità più di altre esperienze contemporanee, inclini a esibire il male nella sua banalità, inesorabile e nuda. Con la materia fra le dita e il saldatore in mano, Viveka Assembergs, completa ancora una volta il vecchio canone della Via Crucis in obbedienza a una committenza esplicita e confessante, ma senza nascondere tratti di molte passioni personali, intense e dolenti, che infiltrano le loro radiazioni in un lavoro che, alla fine e forse proprio per questo, senza inutili compiacimenti esoterici e senza vane ansie di eccentricità, parla la lingua del presente; non perché meramente attuale, ma perché eminentemente reale. La sua Via Crucis.
25,00

Regina Bracchi. Dagli esordi al secondo Futurismo

Regina Bracchi. Dagli esordi al secondo Futurismo

Paolo Sacchini

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2013

pagine: 442

Il volume ricostruisce la parabola creativa della scultrice pavese Regina Bracchi dagli esordi negli anni Venti sino alla conclusione della sua esperienza futurista alle soglie del secondo conflitto mondiale.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.