Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Sartori

Esercizi di fisica generale 2

Esercizi di fisica generale 2

Paolo Sartori

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2020

pagine: 224

21,00

Quid

Quid

Paolo Sartori

Libro: Libro in brossura

editore: Silele

anno edizione: 2016

pagine: 124

Si tratta di un racconto lungo (o romanzo breve, o esperimento linguistico) dove la parola cerca di sconfiggere il tempo e lo spazio. L'autore, prendendo come semplice pretesto il genere "fantascienza", utilizza la parola come una sorta di microscopio elettronico dei sentimenti. Attraverso l'uso del linguaggio, ricco di suggestioni beckettiane, l'autore compie un viaggio della memoria e dello spazio-tempo. In tal modo, narrando sensazioni, situazioni e fatti, procedendo per cellule elementari viepiù delineate, descrive un ritratto del protagonista. Questa prova è un viaggio fantascientifico dove l'autore/protagonista cerca di definire "l'oltre" che parte dalla sicura navicella spaziale del proprio io per giungere alla realtà e alla quiete della casa che risulterà essere la casa paterna.
12,00

La nazione nella tradizione Millat nelle riviste degli «Ulamà» di Tashkent (1917-18)

Paolo Sartori

Libro: Libro rilegato

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2008

pagine: 112

C'è un generale consenso tra gli storici d'oggi circa l'idea che, all'inizio del Novecento, il Turkestan russo testimoniò lo sviluppo di un ambiente intellettuale musulmano riformista, detto 'jadid'. Oltre ai ben noti progetti di ammodernamento dei curricula di maktab e madrasa di Ismail Bey Gasprinskij, pare che tale milieu avesse mutuato nozioni caratteristiche della moderna cultura occidentale quali 'progresso' e 'nazione'. Benché sia ancora in parte oscuro come queste siano state recepite, rielaborate e diffuse, pochi significativi approfondimenti sono stati dedicati alla produzione intellettuale musulmana centrasiatica a cavallo della dissoluzione dell'impero russo e della costruzione dell'Unione Sovietica. Da questa ultima considerazione discende l'obiettivo di questo studio: esaminare la coscienza identitaria dei musulmani del Turkestan dopo la conquista russa all'interno della produzione pubblicistica in lingue autoctone. Quotidiani e periodici costituiscono infatti una fonte privilegiata per studiare l'elaborazione delle rappresentazioni identitarie collettive dei diversi ambienti intellettuali musulmani locali, visto che tale letteratura occupò un ruolo dominante nel panorama editoriale dei musulmani dell'impero russo. Per esplorare in modo sistematico la concezione identitaria dei musulmani all'interno del contesto della letteratura pubblicistica si è deciso di circoscrivere questo studio ad un campione di tre riviste, pubblicate a Tashkent fra il 1917 e il 1918.
110,00 104,50

19,00 18,05

Problemi di fisica 2 risolti e commentati

Problemi di fisica 2 risolti e commentati

Pietro Pavan, Paolo Sartori

Libro

editore: CEA

anno edizione: 2006

pagine: 288

Questa terza edizione di Esercizi di Fisica esce per rispondere a due esigenze diverse: per adeguarsi agli ordinamenti didattici dell'attuale sistema universitario e per accordare il libro all'ultima edizione del testo di Fisica 2 di Halliday, Resnick e Krane, a cui da sempre si affianca. Come per le altre due edizioni, tuttavia, questo eserciziario si propone non solo in affiancamento all'Halliday, ma anche come testo indipendente: una raccolta ricca e completa di esercizi utili per affinare la capacità di risoluzione di problemi di varia difficoltà. Lo svolgimento degli esercizi è dettagliato, prodigo di spiegazioni che motivano i singoli passaggi; in alcuni casi è completato da osservazioni conclusive che richiamano l'attenzione dello studente su aspetti particolarmente importanti dell'argomento oggetto del problema o chiariscono possibili dubbi o malintesi. La notazione, in accordo con l'Halliday, è quella conforme alle norme internazionali ISO. SOMMARIO La carica elettrica e la legge di Coulomb - Il campo elettrico - La legge di Gauss - Il potenziale elettrico - Proprietà elettriche della materia - Capacità elettrica - Circuiti a corrente continua - Il campo magnetico - Campi magnetici generati da corrente - La legge dell'induzione di Faraday - Proprietà magnetiche della materia - L'induttanza - Circuiti a corrente alternata - Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche - Onde luminose - Specchi e lenti - Interferenza - Diffrazione - Reticoli e spettri - Polarizzazione - La natura della luce - La natura della materia - Elettroni in buche di potenziale - Struttura dell'atomo - Conduzione elettrica nei solidi - Fisica del nucleo - Energia del nucleo - Fisica delle particelle e cosmologia.
33,70

Lezioni di fisica 1

Lezioni di fisica 1

Paolo Sartori

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2014

pagine: 352

Il corso presentato è costituito dalle copie delle diapositive proposte in formato PowerPoint nel corso di Fisica 1, Meccanica e Termodinamica, per gli studenti di Ingegneria Civile. Il testo è frutto del lavoro decennale svolto dal prof. Paolo Sartori nei corsi erogati in videoconferenza per la laurea in Ingegneria Informatica e successivamente nei corsi in presenza di Ingegneria dell'Informazione e di Ingegneria Civile.
36,00

Lezioni di fisica generale 2

Lezioni di fisica generale 2

Paolo Sartori

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2014

pagine: 428

Il corso presentato è costituito dalle copie delle diapositive proposte in formato Power Point nel corso di Fisica Generale 2, Campi e Onde, per gli studenti di Ingegneria dell'Informazione, corso di laurea formativo dell'Università di Padova. Il testo è frutto del lavoro decennale svolto dal prof. Paolo Sartori nei corsi erogati nell'ordinamento in vigore prima della riforma 509 per Ingegneria Gestionale e successivamente in videoconferenza per la laurea in Ingegneria Informatica e Biomedica. Scopo principale di quest'opera è quello di interpretare le difficoltà degli studenti nell'apprendere la materia e di renderla maggiormente accessibile e fruibile. Le slide, stampate in questo libro, risultano probabilmente sintetiche; esse infatti, mancano del commento argomentativo che il docente fa durante le lezioni; comunque il testo si propone come punto di riferimento per docenti e studenti, in quanto presenta in modo sintetico una traccia per l'apprendimento della Fisica di base e, per questo, va opportunamente integrato con la trattazione svolta in eventuali altri testi che è possibile reperire in commercio o tramite internet. Nota per lo studente Il corso abbinato a questo testo prevede che lo studente, al termine delle lezioni: acquisisca una serie di nozioni di base fondate sul metodo sperimentale; sappia affrontare e risolvere in modo corretto problemi attinenti agli argomenti trattati, impostando una situazione fisica, propostagli sotto forma di esercizio, mediante l'applicazione delle leggi fisiche appropriate, dimostrando di saper risolvere algebricamente e numericamente i problemi proposti; sappia inoltre fornire una descrizione il più possibile critica dei fenomeni fisici presi in considerazione formulando le leggi in modo matematico corretto. Lo studente deve inoltre saper argomentare in modo chiaro e logico sulle leggi fisiche studiate, sulle connessioni tra di esse e sulle conseguenze che ne derivano. Al termine del corso lo studente sarà in grado di decidere quale procedimento adottare per la realizzazione di semplici esperienze di laboratorio e lavorare in gruppo.
38,00

Esercizi di fisica 1

Esercizi di fisica 1

Paolo Sartori

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2015

pagine: 164

Il testo comprende tutti gli esercizi svolti nel corso di Fisica 1, Meccanica e Termodinamica, per gli studenti di Ingegneria Civile ed è frutto del lavoro decennale svolto dal prof. Paolo Sartori nei corsi erogati in videoconferenza per la laurea in Ingegneria Informatica e successivamente nei corsi in presenza di Ingegneria dell'Informazione e di Ingegneria Civile. Scopo principale di quest'opera è quello di seguire un cammino didattico che proponga difficoltà progressive nell'apprendere la materia per renderla maggiormente accessibile e fruibile; vengono perciò trattate e messe in evidenza, per ogni argomento, le caratteristiche più salienti che verranno successivamente incontrate nelle prove d'esame. Vengono pure proposti alcuni temi d'esame con soluzione ed altri testi con risposta numerica.
24,00

Nulla di più

Nulla di più

Paolo Sartori

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 112

Il protagonista di questo atipico romanzo è rinchiuso in un rifugio antiatomico. Fuori imperversa una guerra termonucleare globale. La fine di tutto è imminente e vicina. Lui è un poeta drammaturgo che è stato prescelto, insieme ad altri diciannove intellettuali, per salvare un alto pensiero umano e una parola capace di lasciare un segno alle future generazioni, se mai ci saranno. Per realizzare questo improbabile e utopico progetto dovrà effettuare una scelta estrema: interagire con una sorta di monolite nero (esplicito richiamo al monolite di "2001: Odissea nello spazio"), un sofisticato computer quantistico ad altissima tecnologia destinato a diventare la sede della conoscenza della nuova umanità post-apocalisse; esiste tuttavia un'unica controindicazione: chiunque effettuerà il transfert al monolite nero perderà all'istante la propria vita. Attraverso un dialogo continuo con il suo computer che si trasfigura così in archetipo del proprio io e della memoria più profonda, egli giungerà a riscoprire il vero senso dell'agire umano. Il racconto è un viaggio agli inferi, una memoria del sottosuolo e nel sottosuolo con il desiderio di una risalita a riveder le stelle.
11,00

Ossola skialp. Ediz. tedesca

Ossola skialp. Ediz. tedesca

Simone Antonietti, Paolo Sartori

Libro

editore: Versante Sud

anno edizione: 2019

pagine: 300

30,00

Ossola skialp

Simone Antonietti, Paolo Sartori

Libro

editore: Versante Sud

anno edizione: 2019

pagine: 288

30,00 28,50

Ophelia for Hamlet e Lamletus. Due monologhi

Ophelia for Hamlet e Lamletus. Due monologhi

Paolo Sartori

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 96

L'ultima prova letteraria di Paolo Sartori ha il sapore di una sfida. L'autore ci accompagna nei pressi dell'Amleto scespiriano. Questa dittico presenta, infatti, due monologhi: il primo testo per un'attrice (Ophelia for Hamlet), il secondo per un attore (Lamletus). Il primo monologo incentrato sulla figura di Ophelia è innanzitutto una dichiarazione d'amore incondizionato per il teatro. Ophelia ritorna sulla scena da morta, la tragedia è finita. La famosa frase il resto è silenzio è già stata pronunciata. Il sipario è calato sul buio del mondo e lei ritorna. Ritorna perché è piena di rimpianto, di dolore, di domande inespresse, di desideri. Ritornerà sulla scena per compiere nuovamente un'azione estrema. Il secondo monologo, scritto con una lingua disseminata di giochi di parole, latinismi, francesismi e altri vocaboli inventati, indaga l'opera del Bardo; gli otto morti della tragedia, finalmente liberi dagli orpelli della realtà, con tono scanzonato, irriverente e ricco di humour, confesseranno e sveleranno - per bocca e voce del teatrante - tutte le vicende che hanno vissuto prima della loro miserevole fine.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.