Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Viti

I «Miscellanea» di Angelo Poliziano. Edizione e commento della Prima Centuria

Alessandro Perosa

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2023

pagine: 832

La pubblicazione, purtroppo solo della metà, del commento alla prima centuria dei Miscellanea di Angelo Poliziano dovuto ad Alessandro Perosa (1910-1998) consente di conoscere in profondità il metodo di lavoro di Poliziano e il suo sforzo di aggiornamento costante sulle forme e sui criteri della filologia umanistica. Il commento di Perosa appare un monumento della storia dell'esegesi e della filologia nonché un modello di studio e di ricerca su un testo di attrattiva.
98,00 93,10

L'ascesa al Parnaso. Petrarca e Boccaccio alle origini dell'umanesimo

L'ascesa al Parnaso. Petrarca e Boccaccio alle origini dell'umanesimo

Paolo Viti

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2021

pagine: 198

Il volume raccoglie quattro studi su Francesco Petrarca e quattro su Giovanni Boccaccio, volti a sottolineare certi aspetti significativi e qualificanti del loro pensiero. Costante in tutti e due gli scrittori è il comune rapporto con gli studi e con i libri, classici e moderni, intesi come fondamentali strumenti dell’impegno culturale e del programma letterario a cui entrambi si rifanno. Sono anni decisivi per il rinnovo e per la riforma intellettuale, singola e collettiva, rispetto alle epoche precedenti nella formazione e nel compimento delle nuove realizzazioni dotte e ricercate. In tal senso sia Petrarca sia Boccaccio idealmente si rifanno al Parnaso, anche se mai sono saliti su questo monte della Grecia: ma famoso, nella mitologia classica, perché simbolo della poesia, consacrato al culto di Apollo e ritenuto sede delle Muse. Appare irrinunciabile e determinante il rapporto di Petrarca e di Boccaccio con la produzione classica: da essa sono dedotti e ricavati aspetti, fonti e modulazioni che trovano spazio e ripresa nei momenti d’esordio della letteratura italiana e, in tal modo, riescono vitali e particolarmente fruttosi.
20,00

Valete et plaudite. Modelli e figure della commedia umanistica

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2018

pagine: 142

16,00 15,20

Novità e tradizione in Antonio Galateo. Studi e testi

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2017

pagine: 240

Antonio Galateo – nato forse nel 1448 a Galatone, morto a Lecce nel 1517 – ha avuto una vita non particolarmente avventurosa, ricca di opere letterarie di grande significato e incidenza nei suoi anni, trascorsa per lungo tempo e a più riprese presso la corte aragonese come medico dei re di Napoli. La sua preparazione culturale ebbe un’ampiezza tale da collocarlo fra gli intellettuali del suo tempo e gli consentì anche di coniugare il lavoro professionale con una vasta attività letteraria rivolta allo studio dei classici latini, senza trascurare i volgari e i greci, come gli suggeriva l’origine in una regione dove assai forte e dominante era proprio la cultura ellenica.
25,00 23,75

Comico e tragico nel teatro umanistico

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2016

pagine: 317

Studio riguardante tragedie e commedie del periodo umanistico, indirizzato in particolare sugli ambienti intellettuali gravitanti attorno alla curia romana e alla corte aragonese di Napoli e sui rapporti della produzione teatrale umanistica con l’Europa Settentrionale.
22,00 20,90

Leonardo Bruni e Firenze. Studi sulle lettere pubbliche e private
32,00

Sulla perfetta traduzione

Sulla perfetta traduzione

Leonardo Bruni

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2004

pagine: 336

A quali criteri deve ispirarsi chi vuole trasferire un testo da una lingua ad un'altra? Deve rispettare l'autore originario 'ad verbum' o può renderlo 'ad sensum'? A tali domande Leonardo Bruni risponde nel 'De interpretatione recta' sostenendo la necessità di una costante adesione e totale fedeltà al testo da cui si traduce. Chi si dedica ad una versione deve possedere una perfetta conoscenza delle due lingue per comprendere il preciso significato delle parole e per immedesimarsi nell'autore primitivo e nel suo stesso stile.
19,99

21,00 19,95

Maremma

Maremma

Ludovica Sebregondi Fiorentini, Paolo Viti, Raffaella M. Zaccaria

Libro

editore: Editalia

anno edizione: 1999

pagine: 180

774,69

Prato ingigliata
671,39

Arezzo antichissima
671,39

Carteggi delle magistrature dell'età repubblicana. Otto di Pratica. Volume Vol. 1

Carteggi delle magistrature dell'età repubblicana. Otto di Pratica. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 1987

pagine: XX-1092

«Questo volume fa parte di un piano di pubblicazioni volte a illustrare e a favorire la consultazione delle serie archiviste nelle quali sono conservati i carteggi diplomatici della Signoria, dei Dieci di Balìa, degli Otto di Pratica, cioè delle magistrature della Repubblica fiorentina alle quali era demandata l'attuazione della politica estera. In tale piano sono previsti, oltre ai regesti, anche gli inventari analitici della documentazione di minor rilevanza o di maggior consistenza, allo scopo di offrire agli studiosi messi di ricerca più idonei di quelli esistenti». Pansini Giuseppe, Direttore dell'Archivio di Stato di Firenze.
160,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.