Libri di Pasquale De Luca
I miei racconti del Novecento
Pasquale De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 218
Come la dispensa di una volta che, nelle case della povera gente, custodiva le poche cose che servivano per vivere alla giornata, così questo libro conserva i miei racconti del novecento nati in anni passati e rintracciati in fogli ingialliti e impolverati, da me stesso dimenticati. Sono racconti in parte personalmente vissuti, in parte sentiti da voce altrui, in parte raccolti per strada, e, come tali, sono di natura varia e diversa. Sia per gli argomenti trattati (alcuni piacevoli e divertenti, altri impegnati e sostenuti), sia per lunghezza (alcuni brevi o molto brevi, altri lunghi o molto lunghi), sia per la lingua adoperata (italiano, quasi tutti; dialetto, qualcuno), e sia anche per lo stile adoperato che cambia da racconto a racconto in base alle esigenze della narrazione. Essi, tutti quanti, suffragati da spigliata fantasia dell'autore, non hanno alcun intento morale, didattico o educativo, ma, attraversati da un sottile filo umoristico, sono legati insieme da una spiccata tendenza allo scherzo e alla facezia che li caratterizzano dall'inizio alla fine. Spesso, nella scrittura, i personaggi sono messi alla berlina in un discorso dialogato e fluido che non stanca e diverte il lettore.
La colpa del greco
Pasquale De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Officina Editoriale Milena
anno edizione: 2016
pagine: 178
L'ex pugile greco Zenone Ninolakis viene condannato all'ergastolo per l'omicidio di una prostituta spagnola. L'avvocato Lucio Cotta, nonostante il suo assistito abbia mentito spudoratamente nel corso del processo e le prove siano tutte contro di lui, non si dà pace. A turbarlo è la perfezione della prova che ha inchiodato l'imputato. Zenone è un colpevole perfetto. Perfetto per chi? In questo nuovo casus dell'avvocato Cotta, ambientato come Probatio Diabolica a Roma lungo un doppio binario temporale (1995 e anno 50 a.C.), ritornano l'umorismo e il mistero, i colpi di scena e l'amore per il mondo classico e le lezioni di Cicerone. E se, come viene detto nel De oratore, "la luce delle parole non appare se non sono collocate al posto giusto", ecco che Lucio Cotta, per trovare la verità, dovrà prima trovare il giusto ordine delle parole (ordo verborum) e capire se la colpa del greco è quella di essere un perfetto colpevole o un colpevole perfetto, un omicida o un mentitore. Insomma, come nel miglior giallo che si rispetti, abbiamo mille interrogativi per un'unica grande domanda: chi è l'assassino?
Fantasie poetiche. Un pensiero d'amore per amore...
Pasquale De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2007
pagine: 36
Io non capisco
Pasquale De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2007
pagine: 88
Il costo del capitale nella gestione d'azienda
Pasquale De Luca
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2007
Le scelte di finanziamento in ottica strategica
Pasquale De Luca, Salvatore Ferri
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2009
pagine: 200
La scelta delle fonti di finanziamento delle attività aziendali da sempre è una tema centrale nella gestione aziendale. Oggi la sua rilevanza è ancora maggiore se si considera la necessità costante delle aziende di reperire risorse finanziarie, a condizioni favorevoli, in misura tale da consentire lo sviluppo delle sue attività in vista di una sempre crescente competitività sui mercati globalizzati. La struttura finanziaria dell'azienda, infatti, incide, in via diretta ovvero indiretta, sulla governance, sull'impianto strategico, sull'assetto organizzativo con i conseguenti riflessi sulla capacità che questa ha di generare ricchezza nel tempo. Struttura del volume: 1. Il fabbisogno finanziario e la competitività dell.azienda sui mercati finanziari; 2. Il finanziamento dell.azienda mediante capitale di debito; 3. Il finanziamento dell.azienda mediante capitale di rischio; 4. Gli strumenti ibridi di finanziamento; 5. Matrice di raccordo; 6. Riflessioni conclusive.
Le scelte di indebitamento nelle strategie finanziarie dell'azienda
Pasquale De Luca
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2010
pagine: 292
La terra di Filomena
Pasquale De Luca
Libro: Copertina morbida
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2011
pagine: 306
Essentials di medicina interna. Principi e pratica clinica
Pasquale De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2011
pagine: 288
Da Pitagora al «mostro di Firenze». La ricerca della verità in filosofia e nel processo penale
Pasquale De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XXI-430
L'autore fa scendere in campo una nutrita schiera di filosofi antichi e moderni (i Pitagorici, Socrate, Platone, Aristotele, Occam, Cartesio, Spinoza, Leibniz, Kant, Frege, Meinong, Wittgenstein, Gödel, Kripke) e, alla luce delle loro teorie, scandaglia le potenzialità inesplorate del processo penale, soffermandosi su alcuni "casi giudiziari" che hanno coinvolto imputati famosi (Socrate, O.J. Simpson, Enzo Tortora, Anna Maria Franzoni, Pietro Pacciani e i "compagni di merende"). Fra i temi trattati, tutti di grande attualità, si segnalano: il calculus ratiocinator di Leibniz e il "calcolo processuale", il more geometrico di Spinoza e il "libero convincimento" del giudice, il rasoio di Occam e la durata dei processi, l'Ideografia di Gottlob Frege e i limiti formali degli enunciati giuridici, l'ipotesi che il Teorema di Incompletezza di Kurt Gödel sia applicabile al processo penale, e la dimostrazione che la semantica dei mondi possibili di Kripke aiuta il giudice a comprendere in profondità le complesse relazioni fra il mondo dei fatti e quello delle norme.
Le principali voci italiane della moda
Pasquale De Luca
Libro: Copertina morbida
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2012
pagine: 253
"Ma - si potrebbe osservare - la Moda ci vien di Francia e reclama parole francesi. - E perché allora - si potrebbe rispondere - non chiamiamo cigarillos le sigarette che ci vennero di Spagna, aesthetic style lo stile floreale che ci venne d'Inghilterra; bier la birra tedesca, montres gli orologi svizzeri, haviar il caviale russo, haringa le aringhe dei mari nordici, e con altri nomi stranieri le infinite altre cose che hanno un nome italiano già riconosciuto e accreditato presso di noi? In quest'opuscolo - con la speranza, che possa, se non estirpare la mala pianta dell'errore e dell'esotismo, per lo meno darle più ristretto terreno - è indicata fin dove è possibile la voce nostrana che nella maggior parte dei casi può sostituire la straniera: gli Italiani (con l'I maiuscolo) mi sieno cortesi di benevolenza e di aiuto." (Pasquale De Luca)