Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Patrizia Battilani

L'economia italiana dal 1945 a oggi

Patrizia Battilani, Francesca Fauri

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 224

La ricostruzione postbellica, il miracolo economico, la deindustrializzazione e l'invenzione del made in Italy, il rallentamento negli anni della terza globalizzazione, la grande crisi del 2008 mai conclusasi: il libro - presentato in una nuova edizione aggiornata e ampliata - ripercorre la storia dell'economia italiana collegandola al contesto economico internazionale e al processo di integrazione europea. Viene seguita l'evoluzione dei consumi, delle specializzazioni settoriali, delle politiche economiche, del sistema di welfare.
16,00 15,20

L'economia italiana dal 1945 a oggi

L'economia italiana dal 1945 a oggi

Patrizia Battilani, Francesca Fauri

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 216

La ricostruzione postbellica, il miracolo economico, l'instabilità degli anni Settanta e Ottanta, il rallentamento degli anni Novanta e Duemila, la grande crisi iniziata nel 2008: il libro sintetizza settant'anni di economia italiana collocandone le vicende nel contesto economico internazionale e nel processo di integrazione europea. Dalle specializzazioni settoriali alla competitività internazionale, dalle politiche monetarie al sistema di welfare, emerge il quadro di un paese che ha saputo utilizzare gli stimoli provenienti dall'esterno per sostenere crescita economica e modernizzazione, affermandosi a livello internazionale nei settori della meccanica e del made in Italy, ma che raramente ha manifestato propensione all'innovazione o ha anticipato i cambiamenti.
16,00

Vacanze di pochi, vacanze di tutti. L'evoluzione del turismo europeo

Patrizia Battilani

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 412

Questa originale sintesi traccia la storia complessiva del turismo con particolare attenzione per la sua dimensione economica. Prendendo le mosse dall'epoca del prototurismo, il periodo che va dall'antica Roma alla rivoluzione industriale, l'autrice passa a considerare l'epoca del turismo moderno in cui, fra Seicento e Settecento, compaiono le prime località di villeggiatura. Illustra quindi la nascita, negli anni Venti del Novecento, del turismo di massa nei diversi continenti, descrivendo le trasformazioni in termini di imprese e di prodotti che ne derivano, per concludere con l'odierno turismo post-moderno del quale esamina caratteri e modelli organizzativi.
26,00 24,70

Un'impresa di cooperatori, artigiani, camionisti. La Cta e il trasporto merci in Italia

Patrizia Battilani, Giuliana Bertagnoni, Stefania Vignini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 439

Nonostante in Italia il lavoro dei camionisti garantisca la circolazione di gran parte delle merci, ben poco si conosce sulla loro storia e sulle imprese che hanno creato. Per far conoscere le vicende del settore, tre studiose di storia economica, politica e di economia aziendale ricostruiscono qui le tappe significative dell'evoluzione del trasporto merci in Italia. Il volume è in gran parte dedicato alla storia della Cooperativa trasporti alimentari, nata nel 1972. I risultati ottenuti da questa cooperativa nei suoi primi 35 anni di vita sono valutati attraverso tre percorsi di lettura: le strategie aziendali di crescita e consolidamento, analizzate nel contesto politico-sindacale dell'epoca e rispetto al mercato di riferimento; un'analisi di bilancio di lungo periodo sviluppata ricorrendo a indicatori patrimoniali, di redditività e di "fedeltà al modello cooperativo"; la vicenda imprenditoriale e culturale dei camionisti, soci della Cta, attraverso la quale mettere in luce il processo di formazione dell'identità cooperativa nonché i meccanismi di governance che consentono di conciliare interessi individuali e bene comune. Ciò che emerge è la capacità di rimanere sul mercato senza rinunciare alla centralità del socio e al principio egualitario che da sempre costituiscono il riferimento ideale di questa originale esperienza.
33,00 31,35

Il turismo e le città tra XVIII e XXI secolo. Italia e Spagna a confronto

Il turismo e le città tra XVIII e XXI secolo. Italia e Spagna a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 768

Questo volume, che nasce da un nucleo di saggi presentati al convegno di Roma (9-10 giugno 2006), è qualcosa di più di una semplice pubblicazione di atti anche per l'inserimento di ulteriori contributi a completamento dei temi trattati. L'obiettivo è di fare il punto sullo stato della storia del turismo (come si può apprezzare nel saggio introduttivo di Walton) in Italia e Spagna e di fornire alcune chiavi interpretative del fenomeno turistico. L'attenzione è stata portata sul rapporto fra città e turismo per rimarcare l'importanza della componente urbana nei flussi turistici degli ultimi tre secoli. Inoltre, la scelta di confrontare il percorso spagnolo con quello italiano nasce dall'importanza di questi due Paesi nel panorama internazionale. Nel volume viene proposto un approfondimento su quattro temi: l'organizzazione turistica, la costruzione dell'immagine, la formazione dell'imprenditoria, e il rapporto fra turismo e cultura e turismo ed economia.
40,50

Il gruppo Co.ind 1961-2011. Storia di un co-packer

Il gruppo Co.ind 1961-2011. Storia di un co-packer

Patrizia Battilani

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 326

Chi sono i "co-packers"? E soprattutto quali strategie hanno adottato negli ultimi decenni le imprese che producono e confezionano prodotti "private label" per le catene della grande distribuzione? Il libro offre una risposta a questi interrogativi, attraverso la storia di Co.ind (Coop Industria), una piccola torrefazione nata nel 1961 per rifornire gli spacci cooperativi e diventata oggi un gruppo con 1.105 dipendenti e un fatturato di 185 milioni di euro, grazie ad un'ampia diversificazione dal caffè ai succhi di frutta, dalle verdure surgelate ai prodotti per i bar, dai cosmetici alla sanificazione, in un'ottica di presidio di molteplici nicchie. Un passaggio, quello dalla piccola alla media dimensione, che ha richiesto la costruzione non solo di una idonea "gerarchia manageriale", essenziale ma sufficiente per definire le aree funzionali determinanti per la crescita e per la competitività sul mercato, ma soprattutto di una struttura per la ricerca e sviluppo in grado di soddisfare o anticipare gli obiettivi e i contenuti dei marchi commerciali, con la proposta di prodotti sempre nuovi. Una storia di impresa significativa, utile per ragionare sul rapporto fra le politiche di marchio delle catene di distribuzione e le strategie di crescita delle piccole e medie imprese impegnate nella produzione di beni di consumo.
28,00

Mezzo secolo di economia italiana 1945-2008

Mezzo secolo di economia italiana 1945-2008

Francesca Fauri, Patrizia Battilani

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 306

L'Italia ha mai concluso il suo inseguimento nei confronti dei paesi più avanzati? Quali fattori hanno consentito la grande crescita degli anni Cinquanta e Sessanta? Come spiegare il pericoloso rallentamento degli ultimi venti anni? Il libro ripercorre le vicende dell'economia italiana dal 1945 ai giorni nostri, inserendole nel contesto economico internazionale e nel processo di integrazione europea. La ricostruzione postbellica, il miracolo economico, l'instabilità degli anni Settanta e Ottanta, il rallentamento degli anni Novanta e del Duemila vengono analizzati sulla base delle specializzazioni settoriali, della competitività sui mercati internazionali, delle politiche monetarie, del sistema di welfare. Emerge il quadro di un paese che, se ha saputo utilizzare gli stimoli provenienti dall'esterno per sostenere crescita economica e modernizzazione, affermandosi a livello internazionale nei settori della meccanica e del made in Italy, raramente ha manifestato propensione all'innovazione o ha anticipato i cambiamenti.
24,00

La cooperazione di consumo in Italia. Centocinquant'anni della Coop consumatori: dal primo spaccio a leader della moderna distribuzione

La cooperazione di consumo in Italia. Centocinquant'anni della Coop consumatori: dal primo spaccio a leader della moderna distribuzione

Vera Zamagni, Patrizia Battilani, Antonio Casali

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: XIII-658

Quando nel 1854 l'Associazione generale degli operai di Torino costituì la prima cooperativa di consumo certo non immaginava di dare inizio ad un movimento che avrebbe conquistato il primato nel settore della moderna distribuzione italiana. Dalla creazione dei primi spacci cooperativi si passò già a fine ottocento a grandi compagini come l'Unione cooperativa di Milano. Il periodo fascista incise negativamente, ma non cancellò del tutto la cooperazione di consumo, che fu pronta a rifiorire con una miriade di piccoli punti vendita quasi in ogni comune a partire dal 1945. Il passo decisivo fu compiuto negli anni cinquanta e sessanta del novecento con la modernizzazione e razionalizzazione del sistema.
30,00

Storia del turismo. Per le Scuole superiori
15,00

Co.Ind: un successo costruito sulla diversità

Co.Ind: un successo costruito sulla diversità

Patrizia Battilani

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2001

pagine: 248

20,66

Vacanze di pochi, vacanze di tutti. L'evoluzione del turismo europeo

Vacanze di pochi, vacanze di tutti. L'evoluzione del turismo europeo

Patrizia Battilani

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2001

pagine: 378

Questa sintesi presenta la storia complessiva del fenomeno turistico con attenzione soprattutto alla sua dimensione economica. Valutando il turismo con il metro del lungo periodo l'autrice contribuisce a correggere alcuni luoghi comuni, come quello secondo il quale il turismo contemporaneo di massa avrebbe caratteristiche radicalmente diverse dal turismo più antico e quello secondo il quale la nostra sarebbe un'epoca di un turismo standardizzato e omogeneo.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.