Libri di Stefania Vignini
Il controllo di gestione delle «O.D.V.»: alcuni strumenti per il controllo dell'efficacia
Stefania Vignini
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2003
pagine: 244
Manuale di contabilità generale
Piera Berlini, Nives Carlini Cuttin, Lauretta Semprini, Stefania Vignini
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 256
Lo studio della ragioneria presuppone un impegno notevole nell'esercitazione pratica: trattasi, infatti, della necessità di apprendere un “linguaggio” contabile, che consenta di rappresentare quantitativamente e qualitativamente le operazioni aziendali. Il testo, introdotti gli elementi teorici di base della contabilità, sviluppa esempi applicativi delle registrazioni riguardanti le più frequenti operazioni aziendali, pervenendo alla chiusura dei conti e alla redazione del bilancio d'esercizio di stretta derivazione contabile. Inoltre, si concentra sulla tecnica contabile necessaria al consapevole passaggio dai saldi dei conti della contabilità generale al “sistema dei valori” costituenti gli elementi da indicare nei prospetti del bilancio civilistico previsti dagli articoli 2424 e 2425 del Codice Civile, aggiornati dal D.Lgs. 18 agosto 2015, n. 139. Oltre alle classiche esercitazioni contabili il volume presenta una tavola comparativa utile all'inserimento di saldi dei conti negli schemi di bilancio. L'appendice contiene una sintesi degli strumenti tecnici che un tempo venivano insegnati sotto il titolo di “computisteria” e che attualmente sono spesso trascurati sia a livello universitario che nell'ambito della scuola media superiore.
Manuale di ragioneria. Con temi, casi ed esercizi di contabilità
Piera Berlini, Nives Carlini Cuttin, Lauretta Semprini, Stefania Vignini, Maria Gabriella Baldarelli
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 282
Lo studio della Ragioneria presuppone un impegno notevole nell'esercitazione pratica: trattasi, infatti, della necessità di apprendere un "linguaggio" contabile, che consenta di rappresentare quantitativamente e qualitativamente le operazioni aziendali. Il testo, dopo aver introdotto gli elementi teorici di base della contabilità, sviluppa esempi applicativi delle registrazioni riguardanti le più frequenti operazioni aziendali, pervenendo alla chiusura dei conti e alla redazione di uno schema di bilancio d'esercizio, aggiornato con le ultime modifiche normative. Oltre alle classiche esercitazioni contabili questo volume presenta una tavola comparativa utile all'inserimento di saldi dei conti negli schemi di bilancio. L'appendice contiene una sintesi degli strumenti tecnici, che un tempo venivano insegnati sotto il titolo di "computisteria" e che attualmente sono spesso trascurati sia a livello universitario che nell'ambito della scuola media superiore.
Manuale di contabilità generale
Piera Berlini, Nives Carlini Cuttin, Lauretta Semprini, Stefania Vignini
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 264
Lo studio della Ragioneria presuppone un impegno notevole nell'esercitazione pratica: trattasi, infatti, della necessità di apprendere un "linguaggio" contabile, che consenta di rappresentare quantitativamente e qualitativamente le operazioni aziendali. Il testo, introdotti gli elementi teorici di base della contabilità, sviluppa esempi applicativi delle registrazioni riguardanti le più frequenti operazioni aziendali, pervenendo alla chiusura dei conti e alla redazione del bilancio d'esercizio di stretta derivazione contabile. Inoltre, si concentra sulla tecnica contabile necessaria al consapevole passaggio dai saldi dei conti della contabilità generale al "sistema dei valori" costituenti gli elementi da indicare nei prospetti del bilancio civilistico previsti dagli articoli 2424 e 2425 del Codice Civile, aggiornati dal D.Lgs. 18 agosto 2015, n. 139. Oltre alle classiche esercitazioni contabili il volume presenta una tavola comparativa utile all'inserimento di saldi dei conti negli schemi di bilancio. L'appendice contiene una sintesi degli strumenti tecnici che un tempo venivano insegnati sotto il titolo di "computisteria" e che attualmente sono spesso trascurati sia a livello universitario che nell'ambito della scuola media superiore.
The enterprises's financial stability in times of crisis
Stefania Vignini
Libro: Copertina morbida
editore: Dupress
anno edizione: 2012
pagine: 16
From «capital accounting system» to Ias/Ifrs through a national and international literature analysis
Stefania Vignini, L. Semprini, R. Aprile
Libro: Copertina morbida
editore: Dupress
anno edizione: 2012
pagine: 32
Un'impresa di cooperatori, artigiani, camionisti. La Cta e il trasporto merci in Italia
Patrizia Battilani, Giuliana Bertagnoni, Stefania Vignini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 439
Nonostante in Italia il lavoro dei camionisti garantisca la circolazione di gran parte delle merci, ben poco si conosce sulla loro storia e sulle imprese che hanno creato. Per far conoscere le vicende del settore, tre studiose di storia economica, politica e di economia aziendale ricostruiscono qui le tappe significative dell'evoluzione del trasporto merci in Italia. Il volume è in gran parte dedicato alla storia della Cooperativa trasporti alimentari, nata nel 1972. I risultati ottenuti da questa cooperativa nei suoi primi 35 anni di vita sono valutati attraverso tre percorsi di lettura: le strategie aziendali di crescita e consolidamento, analizzate nel contesto politico-sindacale dell'epoca e rispetto al mercato di riferimento; un'analisi di bilancio di lungo periodo sviluppata ricorrendo a indicatori patrimoniali, di redditività e di "fedeltà al modello cooperativo"; la vicenda imprenditoriale e culturale dei camionisti, soci della Cta, attraverso la quale mettere in luce il processo di formazione dell'identità cooperativa nonché i meccanismi di governance che consentono di conciliare interessi individuali e bene comune. Ciò che emerge è la capacità di rimanere sul mercato senza rinunciare alla centralità del socio e al principio egualitario che da sempre costituiscono il riferimento ideale di questa originale esperienza.