Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Philip Larrey

Debating issues in the Church

Philip Larrey

Libro

editore: If Press

anno edizione: 2018

15,00 14,25

Futuro ignoto. Conversazioni sulla nuova era digitale

Futuro ignoto. Conversazioni sulla nuova era digitale

Philip Larrey

Libro: Copertina morbida

editore: If Press

anno edizione: 2014

pagine: 304

Il libro presenta 14 conversazioni con persone altamente qualificate in diversi settori della società odierna che riflettono sull'impatto che la rivoluzione digitale sta avendo nel loro campo specifico. Attraverso queste conversazioni, si cerca di offrire ai lettori esperienze concrete del fenomeno digitale e non soltanto idee astratte. In ogni conversazione, vengono presentate riflessioni maturate professionalmente che possono aiutare ad esplicitare il significato profondo di quello che tutti stiamo vivendo.
16,90

13,00 12,35

I filosofi analitici e la conoscenza

Philip Larrey

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: 91

Il filo conduttore che tiene legati questi sprazzi di vita è quello della memoria, del ricordo e naturalmente del passato. Presente e forte. Dietro le spalle guardiano della vita. I ricordi del primo giorno di scuola, con il nonno che vuole insegnare alla nipotina a non voltarsi mai indietro, a non ritornare sulle proprie scelte. Un temporale estivo parla di una estate dell'adolescenza e di occhi azzurri che non ci sono più, a guardarci sotto la pioggia. Un compagno di scuola diverso, grazie alla sensibilità di una maestra che non insegna certezze ma l'arte del dubbio per far pensare i bambini, diviene l'idolo di un giorno di scuola. Sono i ricordi di Lucia Leonessi e sono universalmente i ricordi di tutti. Le indecisioni, i pentimenti e anche le paure fanno parte di noi come la gioia e la capacità di guardarsi indietro, con gli occhi di una bambina. Con la certezza che il nonno sarà comunque contento anche di questa disubbidienza... Dietro di me si è classificato al sesto posto nella sezione Narrativa al Premio letterario "Città di Castello", IV edizione 2010.
12,00 11,40

Quine's quest for ontology

Quine's quest for ontology

Philip Larrey

Libro: Libro rilegato

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2011

pagine: 245

25,00

Manuale di logica filosofica

Manuale di logica filosofica

Juan José Sanguineti, Philip Larrey

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2009

Questo Manuale di logica filosofica cerca di introdurre gli studenti universitari alla riflessione sulla logica classica e la struttura del pensiero. L'utilità del Manuale è soprattutto per il corso sistematico di logica. Oltre a fornire una base chiara e succinta per un percorso nello studio della filosofia, alcuni testi chiave riprodotti della filosofia sulla logica aiutano ad approfondire i temi attuali della logica contemporanea.
25,00

Science and religion: an anthology. Selection of texts from Aquinas, Bacon, Galileo, Darwin and John Paul II
32,00

Il pensiero sulla logica. Orientamenti recenti di filosofia della logica in ambito analitico

Il pensiero sulla logica. Orientamenti recenti di filosofia della logica in ambito analitico

Philip Larrey

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2006

pagine: 101

Un'indagine complessiva di quattro importanti pensatori della tradizione analitica si propone di inquadrare il dibattito su ciò che significa pensare logicamente, e su dove tale pensiero ci conduce. Partendo dalle opere di quattro tra i filosofi più importanti degli ultimi 50 anni, Larrey mette in evidenza le conseguenze logiche sulla coscienza, concludendo che qualsiasi conoscenza che avanzi asserzioni di verità deve essere fondata su ciò che può essere definito come il sapere di senso comune. Benché la trattazione di questi temi si sviluppi attraverso concetti piuttosto sofisticati della tradizione analitica recente, l'esito del ragionamento è alquanto semplice: anche dopo la rivoluzione copernicana, la teoria della relatività e la fisica quantistica, il sapere di senso comune si presenta ancora come il fondamento necessario per ogni speculazione ulteriore, soprattutto per quanto concerne le istanze di verità.
15,00

Dove inizia il futuro. Conversazioni su cosa ci aspetta con chi sta lavorando al nostro domani

Dove inizia il futuro. Conversazioni su cosa ci aspetta con chi sta lavorando al nostro domani

Philip Larrey

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2018

pagine: 318

Riuscire a stare al passo con l'evoluzione delle tecnologie digitali sembra essere diventata una corsa contro il tempo. Molte idee che solo quindici anni fa sembravano fantascienza sono ormai una realtà: le macchine eseguono mansioni complesse in tempi sempre più rapidi, flotte di droni sono impiegate per le consegne a domicilio, e le automobili a guida autonoma stanno per fare il loro ingresso sul mercato. Le ricerche sull'intelligenza artificiale lavorano alla messa a punto di software in grado di sfuggire al controllo umano, e la realizzazione di una «superintelligenza» completamente autonoma non è lontana, tanto che sono in molti a essersi pronunciati sugli eventuali rischi legati all'utilizzo di dispositivi dotati di una qualche forma di consapevolezza, una delle qualità più sofisticate ed esclusive della mente umana. Da sempre interessato all'impatto della tecnologia digitale sulla società e sulla vita di tutti noi, Philip Larrey, docente di filosofia presso la Pontificia Università Lateranense, ha avuto la possibilità di conversare con alcuni dei protagonisti della «quarta rivoluzione industriale» per approfondire il ricco e controverso dibattito sull'era digitale. Big data, privacy, sicurezza, etica e lavoro sono solo alcune delle questioni affrontate dai quindici intervistati, tra cui figurano Eric Schmidt, amministratore delegato di Alphabet, Carlo D'Asaro Biondo, presidente delle relazioni di Google per l'Europa, il Medio Oriente e l'Africa, e Maurice Lévy, direttore di Publicis Groupe. I filosofi, ingegneri, giornalisti, pubblicitari e piloti presenti in questo libro offrono considerazioni complesse e articolate, provocatorie, a tratti inconciliabili, ottimistiche o sfiduciate sulla tecnologia digitale e i suoi utilizzi. Il filo rosso che unisce i singoli interventi sembra però suggerirci che la direzione verso cui scegliamo di procedere dipende esclusivamente dalla nostra volontà. Più che offrirci delle risposte, dunque, “Dove inizia il futuro” ci consegna gli strumenti per porre le giuste domande a un mondo in costante cambiamento e riuscire a comprendere l'epoca in cui viviamo.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.