Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pier Luigi Crosta

Conversazioni sulla ricerca

Cristina Bianchetti, Pier Luigi Crosta

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2021

pagine: 192

Che ne è del carattere sperimentale ed empirico della ricerca in un'epoca di omologazione crescente? Questo interrogativo guida le conversazioni tra Pier Luigi Crosta e Cristina Bianchetti sulla ricerca territoriale intesa come fare guidato da una soggettività mossa da affetti e relazioni. Lo scopo del libro è mettere in evidenza gli snodi principali della traiettoria di studio di Pier Luigi Crosta: una traiettoria originale, mai ideologica e per qualche aspetto eversiva, che ha caratterizzato il panorama degli studi sulle politiche pubbliche in Italia, delineandosi al di fuori di preoccupazioni accademiche. Un percorso segnato da uno strenuo empirismo e da vere e proprie tattiche del dissenso: disaffezione rispetto ai propri stessi giudizi; diffidenza nei confronti delle teorie; apprezzamento dell'improvvisazione e dell'anomalia; uso di concetti come scollegamento e disgiunzione; attenzione ai concetti di utile, utilizzazione, uso e ai loro legami; attenzione ai nessi tra familiarità e innovazione; rottura delle sequenze, per cui a una cosa può, o non, succederne un'altra.
24,00 22,80

Competenza e rappresentanza

Alessandro Pizzorno, Bernardo Secchi, Pier Luigi Crosta

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 2013

pagine: 103

Non è semplice trattare del ruolo delle competenze tecniche in rapporto alle trasformazioni urbane. Tanto meno oggi, nel nostro paese. La competenza ha implicazioni non solo conoscitive, ma etiche e politiche. È parte del sistema delle regole dello Stato di diritto e della politica democratica. E per quel che ci riguarda più da vicino, è intimamente legata a ogni forma di governo della città che voglia ancora dirsi razionale, avere cura del bene comune, e porsi come azione a lungo termine. Tornare a occuparsi di competenza tecnica è importante. Discuterne e osservarne i mutamenti aiuta a comprendere la natura sociale del lavoro degli architetti e degli urbanisti e il loro posizionarsi entro gerarchie sociali, non solo professionali. Gli scritti contenuti in questo libro affrontano il modo in cui le competenze entrano nella trasformazione della politica e della città. In maniera selettiva, seguendo diversi registri tematici. Si è assunto dapprima un punto di osservazione costruito sulla crisi della rappresentanza che lo scritto di Alessandro Pizzorno, nella prima parte del volume, mette al centro. Le questioni sollevate da Pizzorno ruotano attorno a un interrogativo circa il modo in cui sia oggi possibile introdurre il principio di competenza in istituzioni che in altri tempi si pensava potessero reggersi sul principio di maggioranza. Alle questioni poste rispondono Bernardo Secchi e Pier Luigi Crosta, cogliendo le implicazioni che il tema ha in rapporto alla progettazione e alla politica.
24,00 22,80

Pratiche. Il territorio «è l'uso che se ne fa»

Pier Luigi Crosta

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 192

L'aumento della mobilità territoriale, ma soprattutto la diversificazione e la variabilità delle sue motivazioni (per cui si parla di mobilità, al plurale), tende a mettere in discussione l'abitudine di considerare la stanzialità come modalità tipica del rapporto tra società e territorio. Un "territorio" non è più il luogo dove chi dice di "abitarci" fa tutto quello che fa per vivere, entrando in relazione quasi solo con quelli che, come lui, dicono di "appartenere" allo stesso territorio. Ormai per la più parte della gente il territorio in cui abita è l'insieme dei posti nei quali sceglie (in parte essendovi costretta) di fare quello che fa, avendo perciò a che fare con gli interlocutori che vi ritrova, e che non sono mai necessariamente gli stessi (che lo voglia, o non). Non è detto, quindi, che il territorio che "è l'uso che se ne fa" sia quello desiderato. Gli scritti di questa raccolta cercano di esplorare le possibilità della gente di farsi valere - e gli "impedimenti", opposti dalle pratiche "tecniche" e amministrative correnti, allo sviluppo di queste possibilità - rivisitando, in particolare, la distinzione tra politiche e pratiche. Si propone di riconoscere la "politicità" delle pratiche. L'importante delle pratiche è capirle.
26,00 24,70

La politica del piano

Pier Luigi Crosta

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1995

pagine: 256

Gli scritti presentati in questa seconda edizione (in parte già contenuti nella prima, in parte nuovi) sono organizzati in tre sezioni. Nella prima ("L'analisi empirica dei processi di piano") si rende conto di ricerche condotte dall'autore nella seconda metà degli anni '80 sulla "pianificazione d'area" a Milano e in Lombardia. La seconda ("Conoscenza, decisione, azione") presenta le linee fondamentali di un riflessione che l'autore ha sviluppato nell'ultimo decennio sui nodi fondamentali dell'analisi del processo di piano. Nella terza ("Il piano come processo di interazione multipla") l'autore propone di riguardare al processo di pianificazione come ad un processo di "interazione multipla" che ha come esito eventuale un'azione congiunta.
32,00 30,40

Politiche. Quale conoscenza per l'azione territoriale

Politiche. Quale conoscenza per l'azione territoriale

Pier Luigi Crosta

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1998

pagine: 112

Cosa crediamo sia utile sapere per adattare efficacemente l'ambiente che ci circonda alle nostre preferenze di vita, dipende dall'idea che ci facciamo del processo necessario per arrivarci e da come ci pensiamo dentro a tale processo. Cioè dipende da cosa sappiamo del processo di politiche. In questo senso, porci l'interrogativo "quale conoscenza per l'azione?", equivale a progettare l'azione, assai più che non cercare di determinare quali sono i fabbisogni di conoscenze per un tipo di azione da considerare come dato per scontato. I testi qui raccolti vengono presentati dall'autore come il tentativo di rendere conto di una serie di riflessioni che intendono esplorare le potenzialità e i limiti di questo modo di ragionare sul far politiche.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.