Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pierluca Massaro

Criminologia contemporanea. Temi e problemi

Criminologia contemporanea. Temi e problemi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 176

Il volume raccoglie le riflessioni di alcuni docenti e discenti del corso di alta formazione in criminologia generale, minorile e penitenziaria dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, assumendo quale leitmotiv tematico la problematicità contemporanea della criminologia a partire dal suo stesso ruolo funzionale e la dimensione professionale in rapporto al sistema penale e alla tecnologia informatica.
12,00

Dalla punizione alla riparazione. La promessa della restorative justice

Pierluca Massaro

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 128

La crisi apparentemente senza fine dell'istituzione penitenziaria e, più in generale, del sistema penale sembra rendere anche in Italia più allettante la proposta della restorative justice, fino ad oggi relegata ai margini del sistema di giustizia nonostante gli ampi e importanti spazi altrove conquistati e la pressione a livello internazionale esercitata dalle istituzioni dell'Unione Europea e dalle Nazioni Unite. L'applicazione limitata, peraltro circoscritta alla giustizia minorile, tradisce la tendenza all'appiattimento della restorative justice alla mediazione penale, che della prima è in realtà espressione e principale strumento applicativo, senza un'adeguata consapevolezza ed un opportuno approfondimento dei principi e degli obiettivi di fondo. Il rischio è quello di strumentalizzare la mediazione per interessi particolaristici non convergenti con quelli riparativi o, perlomeno, di ridimensionarne il senso e la portata. La giustizia riparativa si presenta come un paradigma nuovo di giustizia. Il volume intende individuare e comprendere in primo luogo le diverse istanze sociali e scientifiche che hanno avallato nel corso degli ultimi decenni la proposta di un modello di giustizia riparativa e gli elementi che pongono quest'ultima in alternativa a quella tradizionale. L'obiettivo, pertanto, è quello di comprendere le potenzialità trascurate e i limiti non valicabili della restorative justice, per delineare possibili spazi applicativi.
15,00 14,25

Devianza e disuguaglianza di genere

Devianza e disuguaglianza di genere

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 256

La possibilità di analizzare più in profondità la condizione sociale femminile è stata perseguita volgendo lo sguardo anche alla devianza, attraverso alcune "finestre" aperte su fenomeni sociali - prostituzione, terrorismo internazionale, organizzazioni criminali, alcolismo - nell'ambito dei quali il genere può prestarsi a essere utilizzato come variabile indipendente, in grado di giocare un ruolo fondamentale. Considerare tali fenomeni sociali consente di ampliare l'orizzonte di studio, onde meglio comprendere se e quali stereotipi, pregiudizi e ostacoli segnino il cammino delle donne, calcando il solco delle disuguaglianze. Si è scelto di strutturare il volume in due parti: la prima relativa alle disuguaglianze di genere, la seconda alla devianza di genere, sulla scorta della presunzione della loro complementarietà, in quanto ognuna funzionale all.altra. Minimo comune denominatore è, dunque, il tentativo di approfondire i termini di vulnerabilità sociale vissuta al femminile e quanto tale vulnerabilità condizioni le opportunità sociali, con esiti che possono ricondurre al campo della devianza.
33,00

Controllo sociale e sistema penale. Profili storici e scenari di attualità
17,00

Criminalità transnazionale. Problemi e prospettive

Criminalità transnazionale. Problemi e prospettive

Pierluca Massaro

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2003

5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.