Libri di Piero Carelli
Il fico sterile. Lettera aperta all'homo sapiens
Piero Carelli
Libro: Libro in brossura
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 192
La pandemia da Covid-19 ha profondamente modificato i comportamenti, le abitudini e gli stili di vita dei cittadini. Alla situazione che ne è derivata fa riferimento questo bel volume dal titolo curioso "Il fico sterile", che adotta un genere letterario inconsueto, scegliendo come interlocutore l'homo sapiens e rivolgendosi a lui, non senza un velo di elegante ironia, attraverso una lunga lettera in cui si alternano a giudizi molto severi sul modello socio-culturale dominante proposte positive di cambiamento. Il volume non si limita tuttavia a rilevare i limiti e i mali della situazione presente; offre piuttosto indicazioni e piste preziose per la promozione di una alternativa, che esige per essere attivata un cambio di paradigma, sia a livello della coscienza personale che della struttura sociale. (dalla «Prefazione» di Giannino Piana)
Chiunque tu sia. Preghiera di un cercatore di Dio
Piero Carelli
Libro
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2020
pagine: 156
Una sfida a chi vuol far credere che il nostro sia il tempo della post-verità e del nichilismo e che la tecnica stia già formando un uomo nuovo che non avvertirà più il bisogno di porsi domande di senso. Un viaggio contro-corrente in una stagione sempre più dominata dall'homo oeconomicus e dall'homo technologicus e sempre più segnata dall'omologazione indotta dai social. La "preghiera di un cercatore di Dio" di Piero Carelli vuol dimostrare che ha ancora un senso interrogarsi, sull'onda dell'astrofisico Hawking, sul perché l'universo si è dato il disturbo di esistere e sul "perché l'ente è e non piuttosto il nulla". Un lungo e tortuoso viaggio, non privo di colpi di scena. Una preghiera appassionata (non mancano, mutatis mutandis, consonanze con le "Confessioni" di S. Agostino) del tutto inattuale in un mondo in cui il cielo è stato svuotato e riempito di idoli. Un'avventura spirituale che non allontana dalla "vita activa", ma al contrario la potenzia. Un'avventura che, magari, potrà stimolare il lettore a intraprendere un "proprio" viaggio: una ricerca sul "per-ché che pone fine a tutti i per-ché" non può non rendere l'uomo più adulto, più... uomo.
La rete del pensiero. Per i Licei. Volume Vol. 3
Enzo Ruffaldi, Piero Carelli, Ubaldo Nicola
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2016
pagine: 848
La filosofia è materia di confine: costruisce concetti e ne prende in prestito creando una rete con le altre discipline, una rete che genera il pensiero, forma gli uomini, struttura le società. In questo corso, attentissimo alle relazioni tra filosofia e scienze umane in particolare, l’altro tema dominante è l’impianto didattico: finalità della filosofia è infatti educare al pensiero autonomo, prima ancora di comunicare i contenuti. - Interdisciplinarità - Metodo di studio - Clil - Esercizi per le competenze - Didattica inclusiva
La rete del pensiero. Per i Licei. Volume Vol. 2
Enzo Ruffaldi, Piero Carelli, Ubaldo Nicola
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2016
pagine: 768
La filosofia è materia di confine: costruisce concetti e ne prende in prestito creando una rete con le altre discipline, una rete che genera il pensiero, forma gli uomini, struttura le società. In questo corso, attentissimo alle relazioni tra filosofia e scienze umane in particolare, l’altro tema dominante è l’impianto didattico: finalità della filosofia è infatti educare al pensiero autonomo, prima ancora di comunicare i contenuti. - Interdisciplinarità - Metodo di studio - Clil - Esercizi per le competenze - Didattica inclusiva
La rete del pensiero. Per i Licei. Volume Vol. 1
Enzo Ruffaldi, Piero Carelli, Ubaldo Nicola
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2015
pagine: 592
La filosofia è materia di confine: costruisce concetti e ne prende in prestito creando una rete con le altre discipline, una rete che genera il pensiero, forma gli uomini, struttura le società. In questo corso, attentissimo alle relazioni tra filosofia e scienze umane in particolare, l’altro tema dominante è l’impianto didattico: finalità della filosofia è infatti educare al pensiero autonomo, prima ancora di comunicare i contenuti. - Interdisciplinarità - Metodo di studio - Clil - Esercizi per le competenze - Didattica inclusiva
Il nuovo pensiero plurale. Vol. 2A-2B. Per i Licei e gli Ist. magistrali
Enzo Ruffaldi, Piero Carelli, Ubaldo Nicola
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2012
pagine: 1008
Il nuovo pensiero plurale privilegia una filosofia aperta e dialogica, in cui il profilo storico delle idee presuppone sempre una disciplina viva; interdisciplinare e fortemente attualizzante.
Filosofia: dialogo e cittadinanza. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 2
Enzo Ruffaldi, Piero Carelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2011
pagine: 752
Questa seconda edizione di Filosofia: dialogo e cittadinanza valorizza nell'attività filosofica il confronto culturale e il dialogo tra le idee, con una particolare attenzione ai temi delle scienze umane, della cittadinanza e dell'arte.
Il nuovo pensiero plurale. Vol. 1A-1B. per i Licei e gli Ist. magistrali
Enzo Ruffaldi, Piero Carelli, Ubaldo Nicola
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2011
Il nuovo pensiero plurale privilegia una filosofia aperta e dialogica, in cui il profilo storico delle idee presuppone sempre una disciplina viva; interdisciplinare e fortemente attualizzante.
Filosofia: dialogo e cittadinanza. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 1
Enzo Ruffaldi, Ubaldo Nicola, Piero Carelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2011
pagine: 560
Questa seconda edizione di Filosofia: dialogo e cittadinanza valorizza nell'attività filosofica il confronto culturale e il dialogo tra le idee, con una particolare attenzione ai temi delle scienze umane, della cittadinanza e dell'arte.