Libri di Piero Scapecchi
Incunabolo. Itinerario ragionato di orientamento bibliografico
Piero Scapecchi
Libro
editore: AIB
anno edizione: 2019
pagine: 116
Il lavoro del bibliografo. Storia e tecnica della tipografia rinascimentale
Piero Scapecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: 248
In questo volume sono pubblicati alcuni studi sulla tipografia italiana del XV secolo, approfondendo casi esemplari e problemi tecnici relativi alla diffusione della stampa dalle origini ai primi anni della sua affermazione nella penisola; viene inoltre ricostruita la vita della biblioteca monastica di Camaldoli dal XVI secolo sino alle soppressioni. La presente serie di saggi - frutto di un lavoro durato più di quarant'anni - tenta dunque di ricostruire la storia e la tecnica della stampa tipografica a caratteri mobili in Italia.
Catalogo degli incunaboli della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2021
pagine: 562
La collezione di incunaboli della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze è una delle più ricche e complete nel panorama delle biblioteche italiane e quindi rappresenta una tappa fondamentale per chiunque voglia avvicinarsi alla storia della stampa del XV secolo. Sono qui raccolti esemplari della produzione veneziana, romana, milanese, oltre che fiorentina e anche di alcuni centri minori, quali ad esempio Foligno, Gaeta, Messina, Ascoli, L'Aquila, senza contare le numerose edizioni stampate all'estero. Nonostante l'importanza del fondo di questo Istituto, non esisteva ancora, fino ad oggi, una catalogazione completa e aggiornata. Questo volume, senz'altro imponente, colma tale lacuna e presenta, per la prima volta, un catalogo completo degli incunaboli della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze ordinati alfabeticamente per autore, con numerazione progressiva. Ampio spazio è dato, infatti, alle schede che presentano sia i riferimenti bibliografici che una descrizione completa dell'esemplare e che sono integrate, nella parte finale, da accurati indici tematici (delle collocazioni, dei luoghi di stampa, delle provenienze, dei possessori e dei tipografi). Questo volume si configura quindi come un utile strumento di lavoro per i ricercatori e gli addetti del settore e costituisce un importante tassello per lo studio della storia delle biblioteche e del libro.
Gli incunaboli della Biblioteca del seminario vescovile di Padova
Lilian Armstrong, Piero Scapecchi, Federica Toniolo
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Storia Ecclesiast. Padova
anno edizione: 2008
pagine: 291
L'avventura dei «Canti orfici». Un libro tra storia e mito
Roberto Maini, Piero Scapecchi, Marco Vichi
Libro: Libro in brossura
editore: Gonnelli
anno edizione: 2014
pagine: 144
In occasione del centenario dei "Canti orfici" di Dino Campana, la Libreria Antiquaria Gonnelli pubblica il libro "L'avventura dei "Canti orfici". un libro tra storia e mito", di Roberto Maini e Piero Scapecchi. Il volume ricostruisce la complessa storia tipografica dei "Canti orfici", l'unica riconosciuta dall'autore stampata a Marradi nel 1914, ripercorrendo la sua diffusione grazie all'esame degli esemplari rintracciati presso biblioteche, fondazioni e presso singoli privati. Viene qui pubblicato un racconto inedito dello scrittore Marco Vichi che percorrendo un cammino immaginario offre uno sguardo insolito ed affascinante sul mondo interiore di Dino Campana.
Catalogo degli incunaboli della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Libro: Libro rilegato
editore: Nerbini
anno edizione: 2017
pagine: 552
La collezione di incunaboli della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze è una delle più ricche e complete nel panorama delle biblioteche italiane e quindi rappresenta una tappa fondamentale per chiunque voglia avvicinarsi alla storia della stampa del XV secolo. Sono qui raccolti esemplari della produzione veneziana, romana, milanese, oltre che fiorentina e anche di alcuni centri minori, quali ad esempio Foligno, Gaeta, Messina, Ascoli, L'Aquila, senza contare le numerose edizioni stampate all'estero. Nonostante l'importanza del fondo di questo Istituto, non esisteva ancora, fino ad oggi, una catalogazione completa e aggiornata. Questo volume, senz'altro imponente, colma tale lacuna e presenta, per la prima volta, un catalogo completo degli incunaboli della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze ordinati alfabeticamente per autore, con numerazione progressiva. Ampio spazio è dato, infatti, alle schede che presentano sia i riferimenti bibliografici che una descrizione completa dell'esemplare e che sono integrate, nella parte finale, da accurati indici tematici (delle collocazioni, dei luoghi di stampa, delle provenienze, dei possessori e dei tipografi). Questo volume si configura quindi come un utile strumento di lavoro per i ricercatori e gli addetti del settore e costituisce un importante tassello per lo studio della storia delle biblioteche e del libro.
Nel segno di Aldo. Le edizioni di Aldo Manuzio nella Biblioteca universitaria di Bologna
Paolo Tinti, Loredana Chines, Piero Scapecchi
Libro: Copertina morbida
editore: Pàtron
anno edizione: 2015
pagine: 220
Aldo Manuzio, un grande protagonista del libro e delle sue forme, è la figura che accompagna la visione e la lettura di questo bel volume. È il catalogo della mostra che si tiene in Biblioteca Universitaria di Bologna, mostra per il cinquecentenario della morte. Le oltre sessanta aldine conservate vengono descritte e non solo: l'esame degli esemplari ha dato origine, ancora, a ricerche minute sui possessori, ripercorrendo così la storia di ogni libro, il cammino attraverso i secoli, la ricostruzione di ambiti spesso sconosciuti.
Incunabolo. Itinerario ragionato di orientamento bibliografico
Piero Scapecchi
Libro: Copertina morbida
editore: AIB
anno edizione: 2004
pagine: 96
Il volume vuole essere un'agile ma completa guida introduttiva allo studio e alla conoscenza degli incunaboli (i libri stampati a caratteri mobili nel XV secolo) puntualizzando lo stato delle ricerche dopo che ormai, da quasi due secoli, essi sono oggetto di sempre maggiore interesse. Si riflette anche sui criteri da seguire nella redazione di un catalogo e si affrontano le questioni relative alla tecnica di produzione, alla carta, ai caratteri. Viene data una cronologia sull'apertura delle officine e un'aggiornata bibliografia di riferimento relativamente alle tipografie ordinate per città e per luoghi di produzione.