Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pierre Teilhard de Chardin

Autobiografia. Il cuore della materia

Autobiografia. Il cuore della materia

Pierre Teilhard de Chardin

Libro: Libro in brossura

editore: Atlantide (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 112

22,00

Il cuore della materia

Pierre Teilhard de Chardin

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1993

pagine: 96

Viene qui presentata per la prima volta in traduzione italiana l'opera di Pierre Teilhard de Chardin (1881-1955), Il Cuore della Materia pubblicata postuma nel 1976, a conclusione dell'edizione delle Oeuvres in 13 volumi (1955-1976). L'opera riunisce due testi di alto valore letterario e religioso: 1. Il Cuore della Materia, steso da Teilhard negli ultimi anni della sua vita, nel 1950. Esso costituisce una sorta di autobiografia, in cui lo scienziato e scrittore svela come la via della scienza e la via della religione siano arrivate in lui a confluire in sintesi, e si conclude con una pagina intensa, la Preghiera al Cristo sempre più grande; 2. Il Cristico, steso da Teilhard nel marzo 1955, a un mese dalla sua morte improvvisa, come testamento spirituale e intellettuale. Conclude il volume l'Ultima pagina del Diario, scritta da Teilhard il giovedì santo, 7 aprile 1955, a tre giorni dalla sua morte (avvenuta il giorno di pasqua, il 10 aprile 1955), e riprodotta nella decifrazione e con le annotazioni del biografo di Teilhard, il prof. Claude Cuénot.
12,00 11,40

La messa sul mondo

Pierre Teilhard de Chardin

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1990

pagine: 56

Impossibilitato a 'dire' la Messa, trovandosi Teilhard in pieno deserto, in quel giorno il gesuita ne ha celebrato il contenuto umano prendendo come dimensione della sua patena 'Il cerchio infinito delle Cose'. Il testo è stato composto dal padre Teilhard de Chardin in Cina, nella solitudine del deserto degli Ordos nel 1923.
7,00 6,65

Sulla felicità

Pierre Teilhard de Chardin

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1990

pagine: 68

Secondo Teilhard de Chardin, la felicità è inserire la propria vita nell’avventura del mondo, nella coniugazione di tre atteggiamenti fondamentali: creatività, amore, adorazione. Un testo «ardente» del grande gesuita, che risale al 1942, pubblicato, ora, per la prima volta in edizione italiana.
8,00 7,60

Il sacerdote

Pierre Teilhard de Chardin

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1991

pagine: 56

Questo non è soltanto un libro sui sacerdoti o per i sacerdoti, ma un libro per tutti. Un libro che a tutti offre una visione sacerdotale della realtà. Un libro che si dispiega come un’opera – dal ritmo di una sessione di jazz – in quattro movimenti: consacrazione, adorazione, comunione, apostolato. «Le pagine che il lettore si trova tra le mani in realtà non sono un libro, ma una finestra che spalanca una visione del mondo, della realtà e della storia. Una visione mozzafiato: è come se al di là della finestra ci fosse un panorama di enorme ampiezza. Teilhard de Chardin plasma un linguaggio poetico perché, davanti a quel che contempla, non mette a tacere la sua capacità immaginativa e rappresentativa, ma piega il discorso in forma di preghiera poetica che, proprio perquesto, ha potenza speculativa. Non abbiamo timore a riconoscere Teilhard come fratello di Dante, come pure di un poeta come Mario Luzi, che di Teilhard del resto fu avido lettore» (dalla Prefazione di Antonio Spadaro).
6,50 6,18

Sulla sofferenza

Pierre Teilhard de Chardin

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1991

pagine: 104

"Un piccolo libro, che può ritenersi un vero tesoro - scrive nella prefazione all'edizione italiana David Maria Turoldo -, perché indica vie che ci portano a più grandi spazi, verso pensieri più alti".
10,00 9,50

La mia fede. Scritti teologici

Pierre Teilhard de Chardin

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1993

pagine: 256

Il volume – qui edito per la prima volta in traduzione italiana – riunisce gli Scritti di teologia speculativa del “Gesuita proibito”, e prende il titolo da una Memoria, Comment je crois stesa da Teilhard de Chardin nel suo esilio in Cina. È attorno a questo testo del 1934 che ruotano gli Scritti teologici teilhardiani, raccolti in questo volume (edito per la prima volta in edizione originale francese nel 1969), ordinati cronologicamente a partire da una Nota del 1920 fino ai testi del periodo americano dei primi Anni Cinquanta.
22,00 20,90

L'ambiente divino. Saggio di vita interiore

Pierre Teilhard de Chardin

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1994

pagine: 136

Ogni periodo nella storia della Chiesa vede sorgere un nuovo tipo di cristiano/cristiana, una nuova concretizzazione e incarnazione dello spirito evangelico. La spiritualità de L'Ambiente divino – che reca come sottotitolo Saggio di vita interiore – ci mostra il cristiano dei tempi nuovi, il cui impegno è di costruire il mondo in Cristo e di contribuire con il suo sforzo e con il suo lavoro alla edificazione del suo Corpo mistico. Teilhard cerca di tracciare le grandi linee di una spiritualità cristiana, fedele alla sua sorgente originaria, ma tutta orientata verso la parusía, che ogni cristiano attende nella speranza della fede. In questa prospettiva, il lavoro, la scienza, la tecnica, l'arte, la cultura prendono il loro posto in una concezione cristiana della vita. «Un'opera, in cui prende figura una nuova Imitazione per i secoli a venire», ha scritto il teologo Norbert W. Wildiers, editore delle Opere di Teilhard de Chardin.
15,00 14,25

La scienza di fronte a Cristo. Credere nel mondo e credere in Dio

La scienza di fronte a Cristo. Credere nel mondo e credere in Dio

Pierre Teilhard de Chardin

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2002

pagine: 292

Dopo lunghi anni di attesa, viene pubblicata l'opera finora inedita di Pierre Teilhard de Chardin (1881-1955), scienziato e pensatore francese tra i pi? letti e discussi del XX secolo, le cui opere sono state oggetto per decenni di accese polemiche (le pi? note Il fenomeno umano e L'ambiente divino).La Scienza di fronte a Cristo - tit. orig. Science et Christ, Ed. du Seuil, 1965 - risulta una delle opere pi? complete del grande pensatore francese, in cui sono presentati i temi centrali della sua complessa e maestosa visione scientifica e spirituale. Il libro ? composto da una serie di saggi scritti da Teilhard tra il 1921 e il 1955, a testimonianza dell'evolversi del suo pensiero, che forniscono ulteriori elementi di approfondimento delle sue teorie sull'evoluzione dell'uomo e dell'universo.
20,00

Verso la convergenza. L'attivazione dell'energia nell'umanità

Verso la convergenza. L'attivazione dell'energia nell'umanità

Pierre Teilhard de Chardin

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2004

pagine: 368

Il volume riunisce gli scritti relativi alla dimensione sociale e al futuro dell'umanità. Il libro, pubblicato postumo nel 1963, raccoglie ventotto saggi, per la quasi totalità inediti, ordinati cronologicamente dall'Editore e datati tra il Natale del 1939 e il gennaio 1955. Il messaggio che ci proviene da questo libro è prezioso, dal momento che cerca di illuminare la via che l'uomo, in quanto singolo e in quanto specie, percorre nella storia del mondo. Esso si prefigge di parlare all'uomo del suo futuro ultimo ma anche dei suoi compiti all'interno del tessuto sociale, infondendo, in questi tempi così bui, la forza e la determinazione della speranza.
24,00

Sull'amore

Pierre Teilhard de Chardin

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2008

pagine: 68

L'amore come energia che costruisce il mondo, in una breve raccolta di testi esemplari tolti dalle Opere note e meno note dello scrittore francese.
6,00 5,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.