Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pietro Ciaravolo

La lezione della natura nella politica

La lezione della natura nella politica

Pietro Ciaravolo

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2011

pagine: 166

Per disinnescare il cortocircuito nichilistico rappresentato dall'incrocio tra politica e astrazione metafisica è necessario ripartire da noi stessi perché solo in questo modo saremo in grado di riscoprire la multiforme ricchezza della nostra irriducibile singolarità. Contro ogni dogmatismo statolatrico occorre rimettere al centro della politica la nostra singolare, "creaturale", "evangelica" esistenza. Si tratta di tornare a far battere, dentro il corpo ormai esangue della politica, il palpito della physis. Scritto, volutamente senza mai cedere al gergo dei filosofi e dei politologi, anche nella prospettiva di un linguaggio accessibile ad un pubblico più vasto col quale Ciaravolo ha sempre dialogato, il volume si confronta con le questioni filosofiche e politiche più brucianti dell'attualità e consegna al lettore numerosi spunti di riflessione. Introduzione di Giuseppe Cantarano.
21,00

Individualità

Individualità

Pietro Ciaravolo

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2008

pagine: 300

L'individuo non è l'Unico di Stirner né il Superuomo di Nietzsche: è solo un uomo che si distingue da ogni altro perché in possesso di connotazioni originali e irripetibili. Si pone nella distinzione, nel confronto. Si costituisce nella sua originalità (che è l'identità del suo essere) ponendosi tra gli altri in interdipendenza dagli altri. L'assunzione dell'originale per il quale l'uomo diventa individuo, avvenendo per mezzo della distinzione esclude ogni carattere di assolutezza, perché la distinzione è un'operazione tra relativi. L'individuo sorge in quanto in rapporto con gli altri. La solitudine e l'assolutezza sono la negazione dell'individualità.
18,00

Il fondo psico-logico della nozione di «essere» e dei principi primi nella speculazione di Tommaso d'Aquino

Il fondo psico-logico della nozione di «essere» e dei principi primi nella speculazione di Tommaso d'Aquino

Pietro Ciaravolo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2008

pagine: 64

L'essere e l'intelletto; Essere come presenza?; La motivazione teologica; L'immanenza e la trascendenza; Il carattere psico-logico dei principi primi; Innatismo e intuizione.
6,00

La personalità filosofica di Marco Tullio Cicerone

La personalità filosofica di Marco Tullio Cicerone

Pietro Ciaravolo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 248

Basta sfogliare un qualsiasi manuale per rendersi conto della scarsa importanza che a Cicerone è stata riservata dalla storia della filosofia. In poche battute, il suo pensiero viene accostato allo stoicismo rivisto alla luce delle molteplici influenze che subì il suo pensiero. Il merito filosofico che gli si attribuisce sarebbe quello di aver introdotto la filosofia greca nella cultura romana e di aver "declinato" nella lingua latina il corpo semantico della terminologia filosofica greca. Ecco perché si ritiene che il suo pensiero sia senza originalità. È per questo che la sua filosofia viene catalogata come "eclettica". Contributi di Serenella Armellini, Francesco Aronadio, Luisella Battaglia, Giuseppe Cantarano, Giuseppe Casale, Santino Cavaciuti, Marta Cristiani, Caterina Gily, Anna Maria Ioppolo, Antonio Laganà, Stefano Maso, Aldo Masullo, Aurelio Rizzicasa, Riccardo Scarcia, Teresa Serra.
16,00

Una filosofia per la postmodernità. Conversazione

Una filosofia per la postmodernità. Conversazione

Pietro Ciaravolo, Giuseppe Cantarano

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 108

Moderno e Postmoderno: si è discusso a lungo su queste due categorie. Decostruendole e ricostituendole lungo traiettorie di pensiero che ne hanno rimodellato spesso storia e sintassi. Ciaravolo e Cantarano, nel loro vibrante dialogo, riprendono a tessere la trama di quel dibattito. Ma lo fanno cercando di esplorarne alcuni territori rimasti sorprendentemente in ombra. Come, ad esempio, la dimensione naturale dell'individuo. Che gli autori flettono sull'asse biofilosofico. Come l'artificio metafisico del logos, che viene disvelato nel suo carattere puramente "segnico". Come la cruciale questione della libertà, fatta coincidere con la "spontaneità" propria della Natura. Come la riconsiderazione ontologica della Physis. Dal confronto tra Postmoderno (Ciaravolo) e Moderno (Cantarano) - una sorta di musicale contrappunto dialettico tra i due movimenti - riemerge l'autentica vocazione ontologica della filosofia. Diventata sempre di più irriconoscibile. A causa degli slittamenti epistemici a cui è stata indebitamente sottoposta, in direzione di una molteplicità di "saperi ontici", come direbbe Heidegger. La filosofia deve tornare ad essere una "pratica".
10,00

Nietzsche eracliteo

Nietzsche eracliteo

Pietro Ciaravolo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 212

L'eraclitismo dell'«antichità» è il sotterraneo propellente teorico della dialettica «negativa» di Nietzsche. Nietzsche ripropone la «contesa eleatica» sfidando il fondamentale «parmenideismo» della filosofia occidentale con l'arma eraclitea della dialettica del divenire.
16,00

Orientamenti di psicopedagogia dell'insegnamento

Orientamenti di psicopedagogia dell'insegnamento

Pietro Ciaravolo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2006

pagine: 120

Un testo concreto che salda, all'interno della psicopedagogia, il mondo dell'insegnamento alle istanze della più viva realtà contemporanea. Un testo che lega soprattutto l'insegnante ai suoi giovani.
8,00

Filosofia ed ecologia

Filosofia ed ecologia

Pietro Ciaravolo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2005

pagine: 342

21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.