Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pietro Di Natale

La collezione Cavallini Sgarbi. Da Niccolò dell'Arca a Gaetano Previati. Tesori d'arte per Ferrara. Catalogo della mostra (Ferrara, 3 febbraio-3 giugno 2018)

Libro: Libro rilegato

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2018

pagine: 384

"Quanto assomiglia una collezione a chi l’ha costituita? Se ripenso alle origini dell’impresa, fatico a credere che mi sia stato consentito, nell’arco di nemmeno quarant’anni di trovare le opere degli autori che hanno vissuto con me che mi hanno accompagnato in un ritmo vertiginoso. Noi siamo quelli che eravamo quando iniziammo questo cammino, o siamo diventati altri? Tutto ciò che ho desiderato ho trovato, con una soddisfazione che la ricchezza non può dare: convivere con gli spiriti di artisti che parlano e respirano con me, anime sensibili e corpi viventi." (Vittorio Sgarbi)
38,00 36,10

Giovanni Boldini

Giovanni Boldini

Vittorio Sgarbi, Pietro Di Natale

Libro

editore: Fondazione Ferrara Arte

anno edizione: 2025

pagine: 84

10,00

Maurizio Bottoni. Eterna pittura
19,00

Mirabilia estensi. Wunderkammer
25,00

La La ricerca della bellezza. La collezione Cavallini Sgarbi. Da Lotto a Morandi. Catalogo della mostra (Ascoli Piceno, 12 giugno 2021-30 settembre 2022)

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2022

pagine: 400

«Quanto assomiglia una collezione a chi l'ha costituita? Se ripenso alle origini dell'impresa, fatico a credere che mi sia stato consentito, nell'arco di nemmeno quarant'anni, di trovare le opere degli autori che hanno vissuto con me, che mi hanno accompagnato in un ritmo vertiginoso. Noi siamo quelli che eravamo quando iniziammo questo cam- mino, o siamo diventati altri? Tutto ciò che ho desiderato ho trovato, con una soddisfazione che la ricchezza non può dare: convivere con gli spiriti di artisti che parlano e respirano con me, anime sensibili e corpi viventi.» (Vittorio Sgarbi)
35,00 33,25

Claudio Koporossy. Invisibilia

Claudio Koporossy. Invisibilia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cigno GG Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 120

20,00

La raccolta d'arte del Ritiro San Pellegrino

La raccolta d'arte del Ritiro San Pellegrino

Pietro Di Natale

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2020

pagine: 128

Il Ritiro e Scuola San Pellegrino è stato un importante istituto benefico, aperto l’8 maggio del 1840 dal sacerdote Don Camillo Breventani a Bologna, in via Sant’Isaia, nell’edificio che era stato per secoli la sede della Confraternita di San Pellegrino. Esso nacque con lo scopo «di educare cristianamente, di istruire e di avviare nei lavori donneschi fanciulle di condizioni popolari, formandone buone operaie e buone domestiche». L’istituto fu destinatario di ingenti lasciti, anche di numerose opere d’arte, da parte di cittadini benefattori che, con tali donazioni, contribuirono a sostenere la sua nobile missione. Dal 25 settembre 2011 – grazie a un accordo tra la proprietà, la Soprintendenza di Bologna ed Emil Banca – la raccolta d’arte del Ritiro San Pellegrino ha trovato stabile collocazione negli spazi espositivi della filiale Emil Banca di Argelato. Alle opere di maggior qualità esecutiva e interesse storico artistico della collezione (sessantuno dipinti, otto disegni e una scultura) è dedicato questo volume, concepito come un’agile guida che accompagnerà fisicamente il visitatore nel percorso espositivo.
20,00

Nicola Bertuzzi e la Via Crucis ritrovata

Nicola Bertuzzi e la Via Crucis ritrovata

Pietro Di Natale

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2010

pagine: 88

Continua la collaborazione per le attività culturali ed artistiche tra la Fondazione Carisbo, l'Azienda USL cittadina e la Curia Arcivescovile nella gestione del complesso monumentale di Santa Maria della Vita. Con la riapertura del Santuario riprende l'attività dell'intero complesso con una serie di eventi, tra i quali assume particolare rilevanza la mostra delle quattordici stazioni della Via crucis. Lo scopo del volume è presentare, così, i frutti dei restauri e di una minuziosa ricerca storico-artistica sulla settecentesca Via crucis, finalmente visibile a seguito di un lodevole intervento di recupero compiuto da Silvia Baroni, sotto la cura della Soprintendenza bolognese. La complessa ricerca di Pietro Di Natale attribuisce definitivamente a Nicola Bertuzzi la mirabile opera, mediante l'analisi delle tappe della sua vita e del suo lavoro. E proprio alcuni capolavori di Bertuzzi, presenti in questa mostra assieme ad altre opere di collezioni private o pubbliche, sono dati in prestito dalla Fondazione Carisbo. Con i restauri e la mostra si salvaguarda un gruppo compatto di opere d'arte e si restituisce alla città un documento della storia dell'arte locale altrimenti destinato alla dimenticanza. È con questo spirito che già opera e opererà nel futuro il progetto Genus Bononiae - Musei nella Città di cui Santa Maria della Vita è parte integrante e operosa.» (Fabio Roversi-Monaco).
25,00

Augusto Daolio. Il respiro della natura
16,00

Schifanoia e Francesco del Cossa. L'oro degli Estensi

Schifanoia e Francesco del Cossa. L'oro degli Estensi

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Ferrara Arte

anno edizione: 2020

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.