Libri di Pietro Federico
Mare aperto
Pietro Federico
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2015
"Il verso di Pietro Federico potrebbe apparire a un primo sguardo prosastico, ma non lo è affatto: lo innerva un suono tronco e preciso che s'apre talora a slarghi lirici, che si condensa in brevi immagini di suono e senso: 'Ho visto i tuoi capelli grigi / bianchi sulla nuca'. Pietro Federico è lontano sia dagli eccessi prosastici di tanta poesia contemporanea come dagli sperimentalismi persistenti nel panorama italiano. Ha scelto una scrittura capace di riconnettersi non solo alla nostra grande tradizione lirica, una scrittura che non si rifà solo ad altre pagine, ma al calore vivo di cose e vicende." (Umberto Piersanti)
Cuore di donna. Viaggio nell'animo femminile
John Eldredge, Stasi Eldredge
Libro: Libro in brossura
editore: Eternity Libri
anno edizione: 2023
pagine: 300
Siamo donne, ma una volta siamo state bambine. E da bambine avevamo sogni, grandi sogni. Sognavamo di essere amate, di avere un ruolo insostituibile in una grande avventura, di portare vita e bellezza nel mondo. Quei desideri sono molto più che “cose da bambine”. In essi respira il segreto del nostro cuore di donna. Eppure, con il passare degli anni, il cuore di una donna generalmente viene messo da parte, ferito, sepolto. Ci convinciamo di doverci accontentare di una vita vissuta all’insegna dell’efficienza, cercando di diventare le donne che “dovremmo” essere, e al contempo portandoci addosso un continuo senso di fallimento. Tutto questo ha avuto ripercussioni devastanti sulla nostra femminilità. In questa edizione aggiornata e ampliata del loro bestseller, John e Stasi Eldredge condividono con noi la loro storia con coraggio e vulnerabilità; ci testimoniano come liberare il nostro cuore femminile, il suo fascino, e abbracciare la nostra vita senza più compromessi o condizioni.
Consequentia Rerum. Laboratorio di poesia contro la crisi sensoriale del nostro tempo
Pietro Federico
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 102
“Ed è quindi il poeta sul quale ricade, più che su tutti gli altri, la responsabilità dell’educazione. Perché le cinque porte dei nostri sensi si aprono o si chiudono alla realtà attraverso la mente e la mente si educa innanzitutto attraverso il linguaggio. E il primo custode e coltivatore del linguaggio è il poeta. Così è il poeta che più di tutti e prima di tutti educa all’apertura o alla strumentalizzazione, all’amore o alla dannazione. Egotismo narcisistico o manifestazione della realtà. Questa è la guerra che da sempre l’uomo si trova a combattere e che oggi infuria con particolare violenza”. La crisi progressiva del pensiero e della sensorialità nei nostri figli è ormai evidente, al punto tale che ormai molti bambini e ragazzi faticano a raccontare la realtà e a descrivere l’esperienza che fanno di essa. Molti pensatori hanno provato a individuarne le cause. Consequentia Rerum rileva l’origine prima di questa crisi nel linguaggio e propone un metodo educativo (frutto di un’esperienza ventennale nelle scuole elementari, medie e superiori) che utilizza la poesia per riportare il linguaggio al silenzio, la ragione al logos, i sensi alla contemplazione.
Cuore selvaggio. Viaggio nell'animo maschile
John Eldredge
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2023
pagine: 336
Siamo uomini, un tempo siamo stati bambini. E da bambini avevamo grandi sogni: sognavamo battaglie epiche, esplorazioni, intrepide avventure; sognavamo di essere l’eroe, di sgominare i cattivi. Ma che cosa succede a questi sogni quando diventiamo grandi? In questo libro John Eldredge invita gli uomini a inoltrarsi nella natura profonda della loro mascolinità, nel loro cuore selvaggio, indomabile, misterioso, fatto a immagine e somiglianza del Creatore; e invita le donne a riscoprire il segreto dell’animo maschile.
La maggioranza delle stelle. Canto americano
Pietro Federico
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2020
pagine: 134
La nuova raccolta poetica di Pietro Federico.
Le storie più mute
Katherine Larson
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2016
pagine: 123
"Una volta credevo che la scienza si occupasse / solo di certezza. Più tardi ne ho riconosciuto il mistero" scrive Katherine Larson, biologa molecolare e rivelazione della poesia americana, qui per la prima volta in italiano. "Nel mio laboratorio le cellule immortali / di un tumore si dividono e dividono... / niente è sublime o lo è ogni cosa": il suo modo di concepire l'esistenza nasce dalla consapevolezza di essere stati prima di tutto misteriosamente visti, e di esserlo stati insieme al più piccolo filo d'erba e al moto migratorio delle nuvole. Anche per questo nella Larson non si trova mai il tentativo di spiegare, perché "non esiste un linguaggio per questo, / per il modo in cui ti vedo quando splendi". Così questa nuova poesia a molti appare come il baluardo per la difesa della civiltà occidentale.
Per uno sguardo o per niente altro
Pietro Federico
Libro: Copertina morbida
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2015
pagine: 88
Via crucis
Pietro Federico
Libro
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2014
pagine: 32
"La Passione è incomprensibile al di fuori di un amore, esso stesso incomprensibile. La via seguita da Federico è una via quieta, ragionante, senza mimesi dello spasmo. La sua lingua è tranquilla. I personaggi parlano allo stesso modo, come in un teatro già filtrato dalla mente, senza presa diretta. Le parole di Gesù o del Cireneo o di Pilato hanno lo stesso valore in questo teatro mentale e ricomposto" (Davide Rondoni)
Il cammino del pellegrino. Da questo mondo a quello venturo
John Bunyan
Libro: Libro rilegato
editore: Raffaelli
anno edizione: 2013
pagine: 290
La superstizione del divorzio
Gilbert Keith Chesterton
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 164
Un saggio sul matrimonio e contro le false illusioni del divorzio, firmato dall'indimenticabile autore di Padre Brown. Per Chesterton il matrimonio "non è un'indagine, o un esperimento, o un incidente"; è un voto, un giuramento. E il giuramento è un limite, una finestra. L'unica finestra dalla quale affacciandosi l'uomo possa comprendere il senso della propria vita e della Storia. Chesterton ci racconta dell'amore come un ponte lanciato sull'abisso che si stende tra l'uomo e la donna. Uno dei pochi ponti antichi e coraggiosi sopravvissuti e distesi a sorreggere la nostra civiltà, ma anche l'unico innato nell'anima umana. L'unico in grado di resistere al potere. L'amore pieno di passione per la vita, l'amore cardine e frutto di realismo, decisione e lealtà.