Libri di Pietro Gaglianò
Rebecca Olsen. River of consciousness. Ediz. italiana e inglese
Jeffrey Hughes, Buzz Spector
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2022
pagine: 96
Catalogo della mostra virtuale "Rebecca Olsen. River of Consciousness" che originalmente si sarebbe dovuta svolgere alla Hunt Gallery di St. Louis (MO – USA) nel novembre 2020. Il titolo, Fiume di Coscienza, è ispirato all’omonimo libro dell’autore e neuroscienziato Oliver Sacks, che esamina il modo in cui la mente e il cervello elaborano le esperienze creando una realtà percepita e una “coscienza”. Questo corpus di opere è un’esplorazione della sua memoria della città. Ogni opera può essere vista come un’istantanea dell’esperienza visiva di città/urbanità. Tutte le opere in mostra sono strutture, infinite iterazioni che hanno lo scopo di dialogare tra loro. Ogni opera è progenitrice dell’altra ed offre nuovi modi di rivivere e ripensare a ogni singola opera. I blocchi di legno, Infinite Iterations: City Block Series #1 sono pensati per essere toccati. Propongono al pubblico di sperimentare il processo dietro l’opera e di contemplare la forma, lo spazio, la città, la memoria e la nostra esperienza dei materiali.
Elena El Asmar. L'esercizio del lontano
Pietro Gaglianò
Libro
editore: Gli Ori
anno edizione: 2013
pagine: 24
Architetture di luce. Il teatro architettura di Giancarlo Cauteruccio/Krypton
Pietro Gaglianò
Libro: Libro rilegato
editore: Titivillus
anno edizione: 2014
pagine: 112
"Architetture di Luce" racconta una parte del percorso di Giancarlo Cauteruccio, e di Krypton, escluso dalla precedente pubblicazione "Teatri di Luce". Condizioni fisiche, ma soprattutto temporali, fanno del teatro architettura un'esperienza diversa dal lavoro in palcoscenico, più vicina a quella delle arti visive, un vero e proprio incrocio di discipline e arti. "Il teatro di Krypton è sempre architettura, intesa come proiezione di uno spazio, di quell'alchimia che trasforma l'idea in disegno bidimensionale, e il disegno in spazio abitabile, percorribile. Al tempo stesso le opere di Teatro Architettura contengono, irriducibile, il meccanismo propulsore del teatro e ne condividono processi e strumenti, essendo, negli esiti formali, spettacolo teatrale allo stato puro". In questo volume l'autore percorre gli oltre trent'anni di ricerca sullo spazio urbano e sull'architettura, scegliendo un punto di vista decentrato che contempli tutte le espansioni creative dell'artista, dell'uomo di teatro, dell'architetto. Ne risulta una narrazione che media il percorso cronologico con l'approfondimento di aree tematiche ricorrenti nella storia di Krypton, e con il confronto con le tensioni culturali e sociali in cui questa si sviluppa. Un'ampia selezione di immagini propone un percorso necessario e complementare, mentre il volume si chiude con una conversazione tra Giancarlo Cauteruccio e Gianni Pettena, maestro e osservatore critico delle evoluzioni del fondatore di Krypton.
Memento. L'ossessione del visibile-The obsession with the visibile
Pietro Gaglianò
Libro: Copertina morbida
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2016
pagine: 208
Memento è una riflessione sulla criticità della memoria collettiva quando prende forma nello spazio pubblico come segno del controllo egemonico o come atto di resistenza, come abilità mitopoietica delle comunità. Dagli apparati del potere alle esperienze del contro-monumento, dalla pianificazione urbana al controllo tentacolare sul tempo nel postfordismo, si scopre nell'ossessione per il visibile l'orizzonte di confronto tra la capacità eversiva dell'arte e del pensiero critico e la colonizzazione dell'immaginario nella società dello spettacolo.
Habitat, Habitus, Humus. M’Arte 2015. Opere ed istallazioni di arte contemporanea in un borgo antico (Montegemoli-Pomarance-Querceto-Volterra, 3-14 Giugno 2015)
Libro: Libro in brossura
editore: Kappabit
anno edizione: 2016
pagine: 120
Il volume racconta le opere e l’esperienza della residenza per artisti e creativi, a cura di Eleonora Raspi, sviluppatasi nel borgo antico di Montegemoli (PI) nel giugno 2015. Dalla performance al suono, dalla scultura al disegno e alla pittura, ogni linguaggio scelto dai partecipanti si è fatto espressione di quell'humus creativo che ha composto “M’arte 2015” nella sua complessità. Da questa esperienza è nata una pubblicazione unica, grazie alla diversificazione delle carte scelte, al ricercato progetto grafico a cura dello studio La Tigre, e alla particolare simbiosi di testi (di Eleonora Raspi e Pietro Gaglianó) e immagini (di Alessandro Zangirolami). Il catalogo rispecchia la coralità dell’evento stesso e raccoglie opere inedite degli artisti Claudio Cavallaro, Maria Grazia Galesi, Sebastiano Mortellaro, Isabella Pers, Tiziana Pers, Francesco Rinzivillo, Piero Roccasalvo Rub e Sasha Vinci; progetti ad hoc di Malia Bruker (filmmaker), La Tigre, Alessandro Zangirolami, studenti del Liceo Artistico G. Carducci (Volterra) e dell'Istituto Comprensivo Tabarrini (Pomarance).
Matteo Negri. Diciassette sculture a colori–Matteo Negri. Seventeen sculptures in color. Catalogo della mostra (Milano, 23 marzo - 21 maggio 2017)
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 149
Parte della ricerca più recente di Matteo Negri abbandona la composizione tridimensionale e sposta l’indagine dall’oggetto al piano. I volumi lasciano il posto a sculture basate su formati bidimensionali che si intersecano tra loro, tra rifrazioni, moltiplicazioni e inciampi dello sguardo. L’astrazione formale è necessaria all’artista per il nuovo orizzonte della sua sperimentazione: la forma diventa un’area liminale che permette di scoprire l’opera come qualcosa di non distinto dal mondo che la contiene, ma piuttosto come un luogo di configurazione, di ridefinizione del mondo stesso.
Lina. Ediz. italiana e inglese
Umberto Giovannini, Pietro Gaglianò
Libro: Cartonato
editore: Opificio della Rosa
anno edizione: 2018
pagine: 96
Catalogo delle opere xilografiche di Umberto Giovannini legate al progetto LINA. Il catalogo è stampato su diverse carte pregiate di Fabriano e Fedrigoni con inserti e tavole ripiegate fuori testo. Il testo critico è di Pietro Gaglianò.