Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pietro Maranesi

Francesco nel '900 europeo. La figura del santo di Assisi nella letteratura, nell'arte e nella cinematografia

Pietro Maranesi

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2011

La figura di Francesco di Assisi ha acquisito nel '900 europeo e in particolare italiano un ruolo di grande rilievo non solo religioso ma anche sociale e perfino politico. L'indagine è stata affrontata su tre ambiti culturali: quello letterario da parte di Sandra Migliore, quello artistico-iconografico per un intervento di Rosa Giorgi e infine quello cinematografico dal regista Tagliabue.
14,00 13,30

Pace e violenza. Percorsi formativi all’interno dei testi sacri e delle tradizioni religiose dell'ebraismo, cristianesimo, islamismo

Annalisa Bini, Matteo Monfrinotti, Marco Pucciarini

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2018

pagine: 98

Tre studi pensati per gli insegnanti della religione cattolica e relativi alle tre grandi religioni del libro: l’ebraismo, il cristianesimo e l’islamismo, spesso accusate di essere state fonte di violenza motivata nel nome di Dio. I tre studi vogliono affrontare dunque questioni di enorme importanza nella nostra cultura contemporanea, per offrire al lettore una visione aperta e serena del dibattito. Perché una cosa è sicura: la violenza religiosa non può avere Dio come giustificazione.
10,90 10,36

L'autorità del servo e della madre. Ideali e forme di governo in Francesco e Chiara d'Assisi

Pietro Maranesi, Marco Guida

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2019

"Le analisi storiche sviluppate da Maranesi e Guida sui testi di Francesco e Chiara permettono al lettore non solo di conoscere la novità evangelica vissuta e realizzata dai due Santi assisani nell'organizzare la vita delle loro fraternità, ma anche di intravedere slarghi di riflessione sull'oggi dell'autorità all'interno delle nostre relazioni. Il testo, dunque, non è solo uno strumento per approfondire un'esperienza storicamente circoscritta, ma può essere letto anche come preambolo per un serio dialogo con la nostra realtà religiosa e sociale, aprendo su di essa alcuni interrogativi e provocazioni di grande interesse." (dalla Premessa di Maria Chiara Riva, osc).
17,50 16,63

Francesco e il lupo. Strategie politiche per una società più inclusiva

Pietro Maranesi

Libro

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 96

L'incontro di Francesco d'Assisi con il lupo di Gubbio narrato nei "Fioretti" – in cui Francesco ammansisce un lupo feroce che spaventava la città – è uno degli episodi più famosi della vita del Santo, sicuramente uno di quei momenti emblematici che hanno formato il nostro immaginario collettivo insieme alla predica agli uccelli. Oggi più che mai, questi due racconti toccano profondamente la nostra sensibilità, così attenta alle tematiche ecologiche. Non a caso san Francesco è un modello attualissimo per la sua speciale capacità nel ristabilire rapporti equilibrati e integrati tra l'uomo e la natura. Questa lettura, però, mette in luce solo un aspetto del significato metaforico della vicenda del lupo di Gubbio, il cui messaggio invece è essenzialmente politico: non si tratta, infatti, di avere pietà del lupo in quanto tale, ma in quanto escluso dalla città. A questo proposito, la storia solleva domande difficili e cruciali: come integrare il diverso e l'escluso all'interno dei rapporti cittadini? È possibile e giusto effettuare una tale operazione o l'unica soluzione a questo conflitto è la scelta oppositiva guidata dalla violenza? Con competenza e sensibilità, tenendo ben presente l'urgenza delle questioni legate all'integrazione che agitano il nostro tempo, Pietro Maranesi rilegge la parabola di Francesco e il lupo evidenziando la necessità di un ruolo nuovo, quello del mediatore politico, una figura capace di far superare al gruppo sociale le tensioni che normalmente nascono all'arrivo del "diverso", e sia in grado non solo di gestire le paure, in modo che non sfocino nella violenza, ma addirittura di trasformare quella novità in opportunità di vita a vantaggio della comunità intera.
12,00 11,40

Veluti sacramentum. La chiesa e il mondo contemporaneo nelle novità del Vaticano II

Mario Tosti, Pietro Maranesi, Simona Segoloni Ruta

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2014

pagine: 138

Il Vaticano II è stato innanzitutto un modo nuovo da parte della Chiesa di rapportarsi al mondo contemporaneo. Il volume vuole ripercorrere i tragitti che hanno preparato questa nuova coscienza, e i frutti raggiunti nel Vaticano II. Tre sono gli interventi presenti nel volume. M. Tosti ha ricostruito alcuni passaggi della travagliata storia del XIX secolo e della metà del successivo, puntando l'attenzione sui processi di sospetto e avversione che, a partire dalla rivoluzione francese, determinarono le relazioni tra la Chiesa e il mondo moderno. Il secondo intervento, di P. Maranesi, invece ha voluto analizzare la "svolta" del Vaticano II, tentando un confronto più attento e puntuale riguardo le novità testuali emerse nell'autocoscienza della Chiesa nei lavori conciliari. Il terzo approfondimento è di S. Segoloni, che ha tentato di individuare i processi di recezione da parte della Chiesa postconciliare delle proposte nate dal concilio.
12,00 11,40

Chi è mio padre? Pietro di Bernardone nella spogliazione di Francesco d'Assisi

Chi è mio padre? Pietro di Bernardone nella spogliazione di Francesco d'Assisi

Pietro Maranesi

Libro: Libro in brossura

editore: Porziuncola

anno edizione: 2018

pagine: 100

"Francesco e Pietro di Bernardone. Due mondi. Due visioni della vita. Nella spogliazione "nasce" Francesco, e Bernardone, per così dire, "muore". Ma è proprio così? Oppure, in questo cuore di padre, la scelta del figlio mette, nonostante tutto, un seme di risurrezione? È in questa paradossale tensione che il Santo della pace ha dovuto combattere per diventare l'uomo nuovo del Vangelo. Il presente saggio di Pietro Maranesi - noto studioso di francescanesimo -, in qualche modo riapre i giochi. Almeno disegna una prospettiva originale e mostra che Francesco continua a portarsi "dentro" il padre, più di quanto non si direbbe, almeno più di quanto non lascino intendere le Fonti. Dopo la lettura di queste pagine, l'episodio della spogliazione apparirà di certo in una luce più completa." (dalla Prefazione di Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi)
10,00

Figure del male. Questioni aperte sul «diavolo»

Pietro Maranesi

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2017

pagine: 344

Di una cosa mi sento di assicurare il lettore: egli avrà tra le mani un volume ricco e impegnativo, nel quale sarà introdotto in una miriade di informazioni e questioni relative alla visione scientifica contemporanea, alla Sacra Scrittura e alla Tradizione cristiana. E, aiutato dal rigore puntiglioso nel metodo di analisi e dal richiamo alla bellezza della fede che animano l'indagine, avrà l'opportunità di confrontarsi con una serie di questioni ineludibili per colui che voglia affrontare la domanda sul diablo. E allora, anche grazie a queste pagine, la Nuova Evangelizzzione potrà compiere in questo ambito un passo in avanti, sicuramente necessario per coscienza rinnovata sia del mistero quotidiano del male sia delle vie convincenti per offrire ancora al nostro mondo la buona notizia di Gesù il salvatore.
23,50 22,33

La persona in relazione. La famiglia come realtà naturale e sacramentale

Roberta Vinerba, Pietro Maranesi

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2016

pagine: 84

Il misterioso accadimento dell'incontrarsi e del riconoscersi, della meraviglia del sapersi compresi dall'altro e nell'altro, è da sempre la magna quaestio dell'esistenzaiale umano. La differenza sessuale indica una nostalgia primordiale, una radicale dichiarazione di essere in "attesa" dell'altro, non per una necessità di completamento, ma per l'accoglimento di un dono non dovuto che costituisce la misura della festa dell'essere. I due autori offrono, dal punto di vista antropologico e morale prima, sacramentale poi, una riflessione che, a partire dalla Sacra Scrittura, accompagna il lettore in un itinerario che dall'esperienza primordiale dei corpo narrata da Genesi 2-3, giunge fino al mistero sacramentale della nuzialità proclamato in Efesini 5,21-33.
10,50 9,98

Fate attenzione, fratelli! Le «ammonizioni» di san Francesco: parole per conoscere se stessi

Pietro Maranesi

Libro: Libro in brossura

editore: Porziuncola

anno edizione: 2016

pagine: 166

Le Ammonizioni sono 28 brevi testi di Francesco d'Assisi, ricche di sapienza umana e cristiana: alcune furono dettate dal santo, altre raccolte durante le sue prediche, altre ancora trascritte dai suoi compagni. Egli stesso consapevole della straordinaria ricchezza di quelle parole - invita i suoi frati ad accoglierle con "attenzione", cioè con cuore aperto e disponibile, per poter fare esperienza di vera libertà e autenticità interiore. L'autore, attraverso uno stile coinvolgente e scorrevole, rivolge anche a noi questo invito e, a partire da un'analisi rigorosa delle Ammonizioni, ci guida in un concreto percorso di fede e di conoscenza di noi stessi, per riscoprire la bellezza della vita evangelica e trovare risposta alle domande più profonde del cuore.
14,00 13,30

Il contatto che salva. Introduzione alla teologia sacramentaria

Pietro Maranesi

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2016

Caro cardo salutis: la carne è il cardine della salvezza. La carne di Gesù, come simbolo reale dell'amore di Dio per l'uomo, continua ad essere presente nel suo corpo ecclesiale, il quale a sua volta mostra e realizza la propria coscienza di fede nei gesti liturgici dei sacramenti. L'amore ha bisogno di spazi simbolici nei quali proporsi come possibilità offerta per una fede adulta e un'etica impegnata. E infatti, i sacramenti cristiani sono gesti relazionali che nascono dalla libertà e dal dono, e che conducono alla libertà e al dono: contatti fragili per la loro natura non automatica, ma potenti per la loro possibilità di far incontrare, dentro lo spazio del dono, soggetti diversi, creando tra loro possibilità di legami e dunque di salvezza. Perché i legami fanno la vita e quelli buoni la salvano. Proprio di questo tratta il volume.
34,00 32,30

Chiara e Francesco. Due volti dello stesso sogno

Chiara e Francesco. Due volti dello stesso sogno

Pietro Maranesi

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2015

pagine: 116

La ricostruzione del rapporto speciale che Chiara ebbe e volle mantenere con Francesco fino alla fine della sua esistenza. La storia di Chiara è comprensibile solo a partire da quella di Francesco. È soprattutto Chiara a raccontarci della loro relazione umana e cristiana. Dai suoi testi compare con molta evidenza che il sogno evangelico di Francesco di diventare un "frate minore" costituì lo stesso ideale di Chiara ad essere "sorella povera". Dallo stesso sogno però nasce in lei una forma propria, adeguata e necessaria al suo stato femminile, mediante la scelta della clausura a San Damiano. Dunque: due volti di uno stesso sogno evangelico.
11,50

«Beato il servo che...»

Pietro Maranesi, Massimiliano Reschiglian

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2014

pagine: 128

12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.