Libri di Mario Tosti
La Regione e l'Umbria. L'istituzione e la società dal 1970 a oggi. Economia e società
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2019
pagine: 324
I saggi raccolti nei due volumi che compongono quest’opera ricostruiscono le vicende politico-istituzionali ed economico-sociali dei primi cinquant’anni della Regione, quelli che hanno visto il sorgere e il dispiegarsi dell’attività del nuovo ente e l’Umbria passare dalla prevalenza della mezzadria alla modernizzazione. Il libro analizza il sistema economico e sociale attraverso i mutamenti nell’assetto agricolo, industriale e del settore terziario nel suo complesso, con particolare attenzione al sistema imprenditoriale e della ricerca, attraverso l’analisi del quadro demografico, della trasformazione delle famiglie e della rappresentanza femminile. «Uno sforzo considerevole, affrontato con la consapevolezza che l’Umbria, come le altre Regioni della penisola, sta attraversando un periodo di recessione; da più parti si levano voci, anche autorevoli, secondo le quali il modello di sviluppo e di benessere sperimentato non è più valido e non è più in grado di affrontare le sfide del futuro. La crisi senza fine che dal 2008 va avanti, e che sembra aver colpito più duramente l’Umbria che il resto del Centro Italia, può essere superata solo rilanciando le risorse della cultura, le attività turistiche e il terziario presenti nella regione, ripotenziando opportunamente la base produttiva industriale, nella consapevolezza che ciascun territorio, portatore di proprie peculiarità, dovrà essere protagonista della ripresa».
Società, modernità e Chiesa. Tra storia e storiografia
Mario Tosti
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2025
pagine: 368
Il volume presenta al lettore una selezione di contributi di Mario Tosti, storico modernista che nella sua ricca produzione scientifica ha studiato con originalità e grandi aperture cronologiche e tematiche il mutare delle istituzioni assistenziali ed ecclesiastiche, della mentalità, dei modelli di comportamento e della sensibilità religiosa. Le tensioni riformatrici, la società e le istituzioni dello Stato pontificio tra XVIII e XIX secolo e, più in generale, i processi di laicizzazione, lo slancio missionario e l’interculturalismo della Chiesa di Roma tra età moderna e contemporanea sono stati per Mario Tosti un fruttuoso campo d’indagine. Organizzato in tre sezioni – Società, Modernità e Chiesa – questo libro ripercorre alcune tappe significative di un denso percorso storiografico, intellettuale e di impegno civile. Prefazione di Alberto Monticone.
1944: dalla barbarie verso la civiltà. Nel buio, i fari della Repubblicana italiana e degli Stati Uniti d'Europa
Mario Tosti
Libro
editore: Gruppo Editoriale Locale
anno edizione: 2024
pagine: 150
Storia di Città della Pieve
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Fabbri Editore
anno edizione: 2023
pagine: 384
1918-2018. Cento anni di memoria. Rilievo e catalogazione dei monumenti ai caduti della prima guerra mondiale in Umbria
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2018
pagine: 620
"Le oltre seicento pagine che compongono questo volume contribuiscono in modo determinante a colmare una vistosa lacuna che ha interessato per lungo tempo la storia dell'Umbria nel periodo della Grande Guerra." (Dalla prefazione di Mario Tosti)
Lo sguardo dello storico. Società, cultura e religione nell'Umbria
Mario Tosti
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Umbra
anno edizione: 2015
pagine: 308
"Uno dietro l'altro, tutti d'un fiato, ecco i pezzi della rubrica di Mario Tosti, 'La clessidra', pubblicati sul corriere dell'Umbria. Una raccolta cronologica di articoli per un lavoro finale che ci dà la dimensione delle trasformazioni della nostra società, del nostro vivere; perfino del nostro sentire. Fatti "misurati" dagli occhi dello storico acuto che qui contestualizza e sincronizza con il presente: è la storia che entra nella cronaca. E la arricchisce, la porta in profondità. La spiega riportandoci alla radice" (Anna Mossuto)
Veluti sacramentum. La chiesa e il mondo contemporaneo nelle novità del Vaticano II
Mario Tosti, Pietro Maranesi, Simona Segoloni Ruta
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2014
pagine: 138
Il Vaticano II è stato innanzitutto un modo nuovo da parte della Chiesa di rapportarsi al mondo contemporaneo. Il volume vuole ripercorrere i tragitti che hanno preparato questa nuova coscienza, e i frutti raggiunti nel Vaticano II. Tre sono gli interventi presenti nel volume. M. Tosti ha ricostruito alcuni passaggi della travagliata storia del XIX secolo e della metà del successivo, puntando l'attenzione sui processi di sospetto e avversione che, a partire dalla rivoluzione francese, determinarono le relazioni tra la Chiesa e il mondo moderno. Il secondo intervento, di P. Maranesi, invece ha voluto analizzare la "svolta" del Vaticano II, tentando un confronto più attento e puntuale riguardo le novità testuali emerse nell'autocoscienza della Chiesa nei lavori conciliari. Il terzo approfondimento è di S. Segoloni, che ha tentato di individuare i processi di recezione da parte della Chiesa postconciliare delle proposte nate dal concilio.
Cinque Cipressi. 24 giugno 1944. Rappresaglia a Serra Partucci
Mario Tosti
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Editoriale Locale
anno edizione: 2014
pagine: 110
Cinque Cipressi. 24 giugno 1944. Rappresaglia a Serra Partucci
Mario Tosti
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Editoriale Locale
anno edizione: 2013
pagine: 102
Narra una delle stragi senza nome del tragico giugno 1944 nelle zone dell'Alta Valle del Tevere da parte dei nazisti. Qui siamo a Serra Partucci, una collinetta sopra Umbertide. L'autore tra storia e memoria ricostruisce nel dettaglio fino all'istante della fucilazione da parter dei nazisti in fuga un evento che ha scocco l'intera comunità, che ancor oggi ogni anno ricorda.