Libri di Pietro Spirito
Trieste. Una città e la sua anima
Pietro Spirito
Libro: Libro rilegato
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 247
Dal castello di Miramare al Faro della Vittoria, dal lungomare di Barcola al Porto Vecchio, dal Molo Audace all'Università fino ai panorami naturali della Napoleonica e della Val Rosandra. Con una puntata nelle periferie, in alcuni musei, ma anche fra le strade e nel traffico, spiando abitudini e passioni dei suoi abitanti, seguendo scorci di vita e raffiche di bora. Uno sguardo allargato su Trieste e i suoi orizzonti, città di frontiera che racchiude in sé tante altre città dalle diverse anime, groviglio di Storia e di storie, di lingue e culture. Un viaggio per immagini e parole che mette a fuoco i caratteri, ma anche le ferite e gli strappi di una città sospesa fra terra e mare, sempre in bilico tra un complesso passato e un futuro tutto da inventare.
La grande valanga di Bergemoletto
Pietro Spirito
Libro: Libro in brossura
editore: CDA & VIVALDA
anno edizione: 1995
pagine: 84
1755: un'enorme valanga distrugge Bergemoletto. La voce ai protagonisti di una storia ancor oggi viva in valle Stura.
Il suo nome quel giorno
Pietro Spirito
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2018
pagine: 185
Giuliana vive in Sudafrica, dov'è cresciuta, felice, in una famiglia benestante di origini italiane; è sposata e ha una bambina. Alla morte di quelli che ha creduto i suoi genitori scopre di avere un altro nome, di essere figlia di una donna che l'ha concepita, senza volerla, quarant'anni prima, in un campo profughi della Venezia Giulia, e che, per miseria e disperazione, l'ha venduta. Gabriele vive a Trieste, appena fuori città, da solo. È impiegato come archivista alla cassa pensionistica dei marittimi. Giuliana si affida a internet. A Trieste cerca associazioni di esuli, uffici dell'anagrafe, archivi, qualunque ente o istituto possa darle informazioni sulla sua vera identità. Fra i tanti che ricevono le sue mail, Gabriele risponde. E decide di aiutarla. Ma non è detto che il passato abbia voglia di farsi ritrovare, non è detto che una donna ormai vecchia e malata abbia qualcosa da dire a una figlia rispuntata dal nulla, non è detto che le memorie si ravvivino e i cuori si scaldino. Il mistero di Giuliana sarà svelato, ma lo svelamento non donerà alcun conforto: solo altri enigmi.
Gente di Trieste
Pietro Spirito
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2021
pagine: 272
Viaggiatori per protesta, esploratori intraprendenti, scienziati visionari, inventori sfortunati, poeti e artisti dimenticati, imprenditori eccentrici, eroi senza pace. È la gente di Trieste, città di confine dalle mille anime divise e ricomposte dalla Storia, crocevia di guerre, traffici e commerci, città nata per essere moderna e che alla modernità ha pagato un alto prezzo. Pietro Spirito ricostruisce un’ampia galleria di personaggi. Come Carl Weyprecht, l’esploratore polare che scoprì la Terra di Francesco Giuseppe. Oppure Josef Ressel, che inventò l’elica delle navi ma nessuno lo riconobbe. O Vittorio Benussi, che ideò la macchina della verità e morì nella menzogna. Ma anche lo scrittore Italo Svevo o il grande poeta Umberto Saba, che in punto di morte confessò di essere responsabile del suicidio di due sue giovani commesse. Figure dalle esistenze in bilico, come Rodolfo Maucci, l’insegnante che, costretto dai nazisti a dirigere il giornale della sua città occupata, lo boicottò in segreto dall’interno rischiando il campo di concentramento. E la pittrice Alice Zeriali, schiva e riservata ma che ha intrattenuto rapporti fecondi con grandissimi artisti del Novecento. O Nazario Sauro, l’eroe italiano tradito dal suo mare. Una biografia della città dove il forte vento di bora intreccia e scompiglia i destini, e dove tutto può cambiare all’improvviso.
Trieste. Una città e la sua anima
Pietro Spirito
Libro: Libro rilegato
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 250
Dal castello di Miramare al Faro della Vittoria, dal lungomare di Barcola al Porto Vecchio, dal Molo Audace all'Università fino ai panorami naturali della Napoleonica e della Val Rosandra. Con una puntata nelle periferie, in alcuni musei, ma anche fra le strade e nel traffico, spiando abitudini e passioni dei suoi abitanti, seguendo scorci di vita e raffiche di bora. Uno sguardo allargato su Trieste e i suoi orizzonti, città di frontiera che racchiude in sé tante altre città dalle diverse anime, groviglio di Storia e di storie, di lingue e culture. Un viaggio per immagini e parole che mette a fuoco i caratteri, ma anche le ferite e gli strappi di una città sospesa fra terra e mare, sempre in bilico tra un complesso passato e un futuro tutto da inventare.
Prima che la Jugoslavia finisse
Giovanna Tesser
Libro: Libro in brossura
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 192
Pola, Istria, anni Trenta del Novecento: Paola è una giovane vedova croata che s'innamora del partigiano sloveno Frank. Quando, nel 1942, la situazione precipita, Frank verrà arrestato e tradotto nel campo di concentramento di Rab. Entrambi lotteranno per sopravvivere. Alla fine del conflitto mondiale riusciranno a ritrovarsi a Pola, per poi andare a vivere in Italia. Le loro vicende e quelle dei loro amici e compagni, i loro ideali, le scelte e i ricordi accompagnano il lettore nelle pieghe della storia di una nazione intera che da tempo si è dissolta: dai giorni della resistenza titina, all'unificazione di uno Stato composto da fedi, lingue, tradizioni diverse, fino agli anni della sfida al comunismo sovietico e alla fine dei grandi sogni. Ogni cosa, in questa storia ispirata a una vicenda vera, ruota intorno alla casa di Pola, dove tutto inizia e termina.
I custodi degli abissi. Piccolo trattato sui naufragi del tempo
Pietro Spirito
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2019
pagine: 93
La collana «Piccola filosofia di viaggio» invita Pietro Spirito, scrittore, subacqueo ed esploratore di mondi sommersi, ad accompagnarci negli abissi alla ricerca dei relitti, custodi di un tempo che fu. Un'avventura in una dimensione capovolta tra vascelli affondati, tesori e pirati, che ci darà l'occasione per riflettere sul quotidiano, delicato equilibrio tra memoria e oblio.
Il futuro del sistema portuale meridionale tra Mediterraneo e Via della seta
Pietro Spirito
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2018
pagine: 213
Questo libro percorre l'itinerario delle rotte mediterranee, che stanno tornando ad assumere una centralità strategica dopo il recente raddoppio del Canale di Suez, a centocinquanta anni dalla sua costruzione. In tale contesto si gioca il futuro dei porti meridionali dell'Italia: l'assetto competitivo dei territori dipende sempre di più dalle connessioni e dalla qualità dei servizi logistici. L'iniziativa cinese della "One Belt One Road" pone sfide nuove; il colosso asiatico sta investendo nella costruzione e nel rinnovamento delle infrastrutture portuali e terrestri con un progetto di dimensione planetaria, che riguarda direttamente anche il bacino del Mediterraneo ed il Nord Africa in particolare. A questo disegno strategico l'Europa, per ora, non è in grado di rispondere, almeno con un'efficace politica euromediterranea. Si affaccia sullo sfondo anche l'alternativa della rotta artica, che comincia a delinearsi come un'alternativa nei collegamenti marittimi tra Asia ed Europa. Serve insomma disporre di una mappa geostrategica e geopolitica per costruire un rilancio della portualità meridionale e nazionale, nel quadro di un respiro europeo e mediterraneo.
Un corpo sul fondo
Pietro Spirito
Libro: Copertina morbida
editore: Guanda
anno edizione: 2007
pagine: 240
Nell'agosto del 2000, nei giorni della vicenda del sottomarino russo Kursk, un giornalista di Trieste riceve una strana telefonata: è la voce di un uomo anziano, che riporta alla luce un episodio accaduto durante la Seconda guerra mondiale, quando l'equipaggio del sottomarino italiano Medusa, in acque istriane, fu lasciato, a suo dire, morire. Per interesse sia professionale (uno scoop, per quanto dislocato nel tempo) sia personale (è un sub appassionato), il giornalista decide di approfondire la questione e, nell'arco di due anni, compirà ricerche in archivi romani, si immergerà alla ricerca del relitto, incontrerà familiari dei marinai del Medusa, cercando di far riaffiorare un passato dimenticato e misterioso. La sua "immersione" sarà una vera e propria indagine, un viaggio a ritroso che gli farà però compiere un passo avanti nella vita, lasciando a chi legge il senso di uno sprofondamento nel passato, tra memoria, intersezioni del tempo, e oblio.
Nel fiume della notte
Pietro Spirito
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2015
pagine: 142
Un viaggio al centro della Terra lungo il corso del fiume della notte attraverso abissi e laghi sotterranei, impetuose risorgive e infidi mulinelli. Pietro Spirito insegue le acque fantasma del Timavo, uno dei più affascinanti fiumi carsici del mondo, dalle sorgenti nei boschi della Croazia alle foci nell'Adriatico. Ascolta il respiro del fiume misterioso, in un mondo capovolto che custodisce miti e leggende, vicende di guerre lontane e vicine, illusioni e scoperte scientifiche.
La costruzione del capitale fiduciario. Motivazione, imprenditorialità e libertà per una nuova politica dello sviluppo
Gaetano Fausto Esposito, Pietro Spirito
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 304
La crisi economica iniziata nel 2007 - come spiega nell'introduzione Giulio Sapelli - ha messo a nudo le debolezze e le contraddizioni dell'economia mainstream, basata sulla costruzione di modelli matematici, che simulano i comportamenti di un astratto "homo oeconomicus", portando alla rimozione dei valori alla base delle decisioni delle persone e delle organizzazioni. Gli approcci tradizionali non riescono più a spiegare i fenomeni dell'economia contemporanea e spingono verso ricette di intervento che spesso si traducono in un aggravamento della crisi stessa. In questo volume si cerca di fornire una spiegazione diversa dello sviluppo, in controtendenza rispetto alle tesi dominanti, attribuendo un ruolo primario al processo di accumulazione del capitale fiduciario e focalizzando l'attenzione sul ruolo dell'imprenditorialità e degli spazi di libertà. Alla base della crescita si individuano due circuiti convergenti di alimentazione. Il primo è generato dalla intersezione tra motivazione, giustizia distributiva, capitale umano e reti di connettività, elementi che influenzano la costruzione del capitale di fiducia. Il secondo nasce dall'interazione tra istituzioni (formali e informali), spazi di libertà ed imprenditorialità. Il volume si dirige a quanti - studiosi, opinion leader e policy maker - sono impegnati a costruire un modo nuovo e diverso di progettare le politiche di sviluppo, più attento agli aspetti della socialità e dei valori umani.