Libri di Pietro Tamburini
Bolsena e il suo lago nei diari dei viaggiatori di lingua inglese tra XVI e XX secolo
Pietro Tamburini
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2022
Questo libro – aperto dalla rassegna delle biografie e dei testi dei principali scrittori odeporici di lingua inglese che visitarono la Tuscia tra il XVI e il XX secolo e chiuso dal capitolo dedicato al commento critico dei loro scritti – intende richiamare l’attenzione su alcune testimonianze concernenti Bolsena e il suo lago (due ambiti su cui maggiormente si sono soffermati gli autori dei diari) presentate attraverso gli originali dei testi.
Bolsena e la Grande Guerra negli scritti e nelle immagini di soldati bolsenesi al fronte
Massimo Chiusaroli, Pietro Tamburini, Raffaella Bruti
Libro
editore: Archeoares
anno edizione: 2019
Il museo territoriale del lago di Bolsena L'acquario di Bolsena. Guida alla scoperta
Pietro Tamburini, Paolo Andreani
Libro: Copertina rigida
editore: Annulli
anno edizione: 2017
pagine: 168
Acque e difesa del suolo. Normativa nazionale e comunitaria, giurisprudenza e circolari
Pietro Tamburini, Michele Arganini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2012
pagine: 553
Questa seconda edizione è aggiornata e ampliata con le modifiche introdotte dal DLgs 219/2010. Per agevolare la corretta interpretazione delle nuove norme il volume propone una versione analitica comparativa che consente di consultare il nuovo testo, avendo a fronte le precedenti indicazioni.
Il Museo territoriale del lago di Bolsena. Percorsi didattici sperimentati dai ragazzi della Scuola elementare di Bolsena per i ragazzi di altre scuole d'Italia
Giuseppe Annulli, Pietro Tamburini
Libro: Copertina morbida
editore: Città di Bolsena
anno edizione: 2008
pagine: 63
Storie dell'Inquisizione
Pietro Tamburini
Libro: Libro in brossura
editore: Sellerio
anno edizione: 2007
pagine: 346
I quattro volumi della "Storia Generale dell'Inquisizione. Corredata da rarissimi documenti dell'abate Pietro Tamburini" (Brescia 1737-Pavia 1827), un giansenista influenzato dal pensiero illuminista, furono scritti tra il 1817 ed il 1818 in reazione al ristabilimento dell'Inquisizione in Spagna da parte di Ferdinando VII di Borbone. L'opera tuttavia fu pubblicata soltanto nel 1862 e immediatamente relegata nell'Indice dei Libri Proibiti, dove rimase fino all'ultimo aggiornamento del 1948. In questa scelta antologica dalla "Storia" di Tamburini - interamente percorsa da una polemica contro il "sistema fondato sul dolore", la religiosità incentrata sulla espiazione e la penitenza - si incontrano inquisitori e inquisiti celebri, dallo Sprenger del "Martello delle Streghe" al gran maestro dei Templari Molay. Allo stesso tempo ampio spazio scrive il curatore Mario Genco - "si è riservato alla persecuzione di personaggi considerati minori, ma la cui vicenda conserva un notevole valore esemplare; e alle regole della macchina giudiziaria dell'Inquisizione, dall'elenco dei reati su cui l'istituzione aveva competenza, alle procedure istruttorie con i minuziosi schemi di interrogatorio, alle molteplici forme e intensità delle torture a cui sottoporre gli accusati e i testimoni poco disposti a collaborare, fino al fantasioso assortimento delle pene".