Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Martorelli

Archeologia urbana a Cagliari. Scavi nella chiesa di Sant'Eulalia alla Marina. Volume 17\2

Libro: Copertina morbida

editore: Morlacchi

anno edizione: 2022

pagine: 396

Il volume che qui si pubblica è il secondo dei sei pianificati nel progetto editoriale dedicato agli scavi archeologici sotto la chiesa di Sant'Eulalia. Tali indagini rappresentano una tappa fondamentale dell'archeologia urbana a Cagliari, cioè dell'archeologia che si pratica in una città ad ininterrotta continuità di vita e che consta nel tentativo di ricomporne il farsi, disfarsi e rifarsi nel tempo da una conoscenza fatta di spots, di 'storie' disordinate, disomogenee e apparentemente slegate tra loro, che appaiono qua e là nell'incessante rigenerarsi della città su se stessa. 'Storie' da interpretare e da ricucire in una tela che è, e sarà sempre in modo irrimediabile, incompleta e suscettibile di revisioni e correzioni all'apparire di altre 'storie'.Quegli stessi scavi hanno, anche, prodotto altre 'storie', non meno importanti. Quale esempio di collaborazione tra Istituzioni (Soprintendenza, Università, Parrocchia) e di interazione con la collettività (in particolare quella del quartiere della Marina dove il sito è ubicato).
50,00 47,50

La ruota e l'incudine. La memoria dell'industria meccanica bolognese in Certosa

La ruota e l'incudine. La memoria dell'industria meccanica bolognese in Certosa

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2016

pagine: 224

La storia della meccanica bolognese, il settore produttivo che dalla fine del XIX secolo ad oggi si è imposto come il più importante del territorio, trova nel Complesso Monumentale della Certosa una chiave di lettura insolita e particolare. La simbologia, le rappresentazioni artistiche, le iscrizioni dedicatorie mostrano o lasciano intuire l'impegno e l'orgoglio degli uomini, ma anche di alcune donne, che hanno dato vita e poi gestito aziende piccole e grandi che hanno segnato la storia della città, raggiungendo in molti casi un successo nazionale e mondiale. Il racconto delle vicende personali ed imprenditoriali si delinea quindi, oltre che dai documenti archivistici, familiari ed aziendali, anche attraverso le memorie collocate nei chiostri e nelle sale del Cimitero di Bologna.
16,90

Itinerando. Senza confini dalla preistoria ad oggi. Studi in ricordo di Roberto Coroneo. Volume Vol. 1/1

Itinerando. Senza confini dalla preistoria ad oggi. Studi in ricordo di Roberto Coroneo. Volume Vol. 1/1

Libro: Libro rilegato

editore: Morlacchi

anno edizione: 2015

pagine: 520

Di Roberto Coroneo come studioso è doveroso ricordare il contributo fondamentale che ha dato agli studi di Storia dell'arte in Sardegna, in continuazione con una scuola di studiosi che ha annoverato Raffaello Delogu, Corrado Maltese e Renata Serra (che è stata sua maestra), a partire dalla sua tesi di laurea. È partendo da queste prime ricerche che si sviluppa poi una ricca e articolata produzione scientifica, che abbraccia l'arte altomedievale in Italia e in Spagna, l'architettura e l'arte di età romanica in Sardegna, l'architettura e l'arte di età romanica in Corsica, la produzione artistica in Italia e in Europa, la cultura, l'arte e l'architettura bizantina e i suoi influssi; un campo d'indagine quest'ultimo fino ad allora poco coltivato nell'isola e nel quale gli studi condotti costituiscono essenziali punti di riferimento per le ricerche sul medioevo sardo e per il loro sviluppo. La sua produzione scientifica, costituita da numerose pubblicazioni, relazioni o comunicazioni a congressi, convegni nazionali o internazionali, scaturisce da accurate analisi sul territorio e da una costante attenzione verso i segni della presenza dell'uomo e della sua testimonianza artistica.
28,00

Itinerando. Senza confini dalla preistoria ad oggi. Studi in ricordo di Roberto Coroneo. Volume Vol. 1/2

Itinerando. Senza confini dalla preistoria ad oggi. Studi in ricordo di Roberto Coroneo. Volume Vol. 1/2

Libro: Libro rilegato

editore: Morlacchi

anno edizione: 2015

pagine: 564

Di Roberto Coroneo come studioso è doveroso ricordare il contributo fondamentale che ha dato agli studi di Storia dell'arte in Sardegna, in continuazione con una scuola di studiosi che ha annoverato Raffaello Delogu, Corrado Maltese e Renata Serra (che è stata sua maestra), a partire dalla sua tesi di laurea. È partendo da queste prime ricerche che si sviluppa poi una ricca e articolata produzione scientifica, che abbraccia l'arte altomedievale in Italia e in Spagna, l'architettura e l'arte di età romanica in Sardegna, l'architettura e l'arte di età romanica in Corsica, la produzione artistica in Italia e in Europa, la cultura, l'arte e l'architettura bizantina e i suoi influssi; un campo d'indagine quest'ultimo fino ad allora poco coltivato nell'isola e nel quale gli studi condotti costituiscono essenziali punti di riferimento per le ricerche sul medioevo sardo e per il loro sviluppo. La sua produzione scientifica, costituita da numerose pubblicazioni, relazioni o comunicazioni a congressi, convegni nazionali o internazionali, scaturisce da accurate analisi sul territorio e da una costante attenzione verso i segni della presenza dell'uomo e della sua testimonianza artistica.
30,00

Itinerando. Senza confini dalla preistoria ad oggi. Studi in ricordo di Roberto Coroneo. Volume Vol. 1/3

Itinerando. Senza confini dalla preistoria ad oggi. Studi in ricordo di Roberto Coroneo. Volume Vol. 1/3

Libro: Libro rilegato

editore: Morlacchi

anno edizione: 2015

pagine: 784

Di Roberto Coroneo come studioso è doveroso ricordare il contributo fondamentale che ha dato agli studi di Storia dell'arte in Sardegna, in continuazione con una scuola di studiosi che ha annoverato Raffaello Delogu, Corrado Maltese e Renata Serra (che è stata sua maestra), a partire dalla sua tesi di laurea. È partendo da queste prime ricerche che si sviluppa poi una ricca e articolata produzione scientifica, che abbraccia l'arte altomedievale in Italia e in Spagna, l'architettura e l'arte di età romanica in Sardegna, l'architettura e l'arte di età romanica in Corsica, la produzione artistica in Italia e in Europa, la cultura, l'arte e l'architettura bizantina e i suoi influssi; un campo d'indagine quest'ultimo fino ad allora poco coltivato nell'isola e nel quale gli studi condotti costituiscono essenziali punti di riferimento per le ricerche sul medioevo sardo e per il loro sviluppo. La sua produzione scientifica, costituita da numerose pubblicazioni, relazioni o comunicazioni a congressi, convegni nazionali o internazionali, che scaturisce da accurate analisi sul territorio e da una costante attenzione verso i segni della presenza dell'uomo e della sua testimonianza artistica.
35,00

San Giuliano di Selargius. La chiesa e il culto

San Giuliano di Selargius. La chiesa e il culto

Graziella Podda

Libro: Copertina morbida

editore: Iskra

anno edizione: 2015

pagine: 64

La chiesetta di San Giuliano di Selargius è un vero "gioiello" dell'architettura romanica in Sardegna e nelle sue non grandi dimensioni contiene tutti gli aspetti caratteristici dello stile artistico che ha improntato il medioevo sardo e tirrenico. La chiesa ha una storia interessante, all'interno di uno dei tanti villaggi già esistenti agli esordi dell'età medievale, come attestano alcuni documenti. San Giuliano di Selargius è anche la chiesa del matrimonio selargino, sa coja a s'antiga, che ogni anno a settembre si rinnova con una grande festa di folklore e storia: un tuffo nel passato e nelle tradizioni più arcaiche della Sardegna.
10,00

Isole e terraferma nel primo cristianesimo. Identità locale ed interscambi culturali, religiosi e produttivi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: PFTS University Press

anno edizione: 2015

pagine: 979

80,00 76,00

Luce sulle tenebre. Tesori preziosi e nascosti dalla Certosa di Bologna

Luce sulle tenebre. Tesori preziosi e nascosti dalla Certosa di Bologna

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2011

pagine: 320

Il complesso monumentale della Certosa riveste un ruolo fondamentale nella storia di Bologna: necropoli etrusca tra VI e IV secolo a.C., convento certosino dal 1334 al 1796, cimitero dal 1801 a oggi. Nel corso dei millenni si è stratificato un immenso patrimonio d'arte e di storia tanto che quasi ogni istituto culturale cittadino conserva opere e documenti ad esso relativi, solo in piccola parte visibili in permanenza. Scopo della triplice esposizione è portare alla vista del pubblico una significativa selezione di questo patrimonio straordinario, in gran parte inedito. Manufatti etruschi, dipinti del Seicento bolognese, disegni e sculture neoclassiche, ottocentesche e moderne. Per la prima volta sono visibili opere di Bartolomeo Cesi, Alessandro Tiarini, Elisabetta Sirani, Gaetano Gandolfi, Giacomo De Maria, Giovanni Putti, Pasquale Rizzoli, Carlo Santachiara. Un invito alla scoperta dell'altra città, riflesso di quella dei vivi.
28,00

Città, territorio, produzione e commerci nella Sardegna medievale. Studi in onore di Letizia Pani Ermini
50,00

Settecento-millecento. Storia, archeologia e arte nei «secoli bui» del Mediterraneo

Settecento-millecento. Storia, archeologia e arte nei «secoli bui» del Mediterraneo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Scuola Sarda

anno edizione: 2013

pagine: 968

80,00

Archeologia urbana a Cagliari. Scavi in vico III Lanusei. Campagne 1996-1997

Archeologia urbana a Cagliari. Scavi in vico III Lanusei. Campagne 1996-1997

Libro: Libro rilegato

editore: Scuola Sarda

anno edizione: 2006

pagine: 488

Curato da Rossana Martorelli e Donatella Mureddu, il volume raccoglie i dati emersi dalle indagini condotte in Vico III Lanusei a Cagliari dalla Soprintendenza per i beni archeologici delle province di Cagliari e Oristano. Il sito ha restituito strutture e reperti databili dall'età punica alla fine dell'Ottocento e si è rivelato di grande importanza per la conoscenza dell'evoluzione storica e urbanistica di Cagliari attraverso i secoli.
80,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.